×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED
Domande e risposte contrassegnate dal tag: TensorFlow

Quanto è importante TensorFlow per l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale e quali sono gli altri framework principali?

Martedì, Giugno 17 2025 by Mirek Hermut

TensorFlow ha svolto un ruolo significativo nell'evoluzione e nell'adozione di metodologie di apprendimento automatico (ML) e intelligenza artificiale (IA) sia in ambito accademico che industriale. Sviluppato e reso open source da Google Brain nel 2015, TensorFlow è stato progettato per facilitare la costruzione, l'addestramento e l'implementazione di reti neurali e altri modelli di apprendimento automatico su larga scala.

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/TFF TensorFlow Fundamentals, Introduzione a TensorFlow, Fondamenti di machine learning
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Deep Learning, quadri, JAX, Keras, Distribuzione del modello, MXNet, Reti neurali, PyTorch, Scikit-learn, TensorFlow

In che modo i modelli Keras sostituiscono gli stimatori TensorFlow?

Mercoledì, Giugno 11 2025 by Mirek Hermut

Il passaggio dagli stimatori di TensorFlow ai modelli Keras rappresenta un'evoluzione significativa nel flusso di lavoro e nel paradigma di creazione, addestramento e distribuzione di modelli di machine learning, in particolare all'interno degli ecosistemi TensorFlow e Google Cloud. Questo cambiamento non rappresenta semplicemente un cambiamento nelle preferenze delle API, ma riflette tendenze più ampie in termini di accessibilità, flessibilità e integrazione delle moderne tecnologie.

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Primi passi nel Machine Learning, Stimatori chiari e semplici
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Distribuzione cloud, Pipeline di dati, Deep Learning, Estimator, Keras, API di apprendimento automatico, Modello che serve, Modello di formazione, TensorFlow, Vertice AI

Che cos'è Classifier.export_saved_model e come utilizzarlo?

Mercoledì, maggio 28 2025 by kenlpascual

La funzione `Classifier.export_saved_model` è un metodo comunemente utilizzato nei flussi di lavoro di machine learning basati su TensorFlow, in particolare per il processo di distribuzione di modelli di machine learning in ambienti di produzione, come le piattaforme serverless di Google Cloud (ad esempio, AI Platform Prediction). La comprensione di questo metodo richiede familiarità con il framework TensorFlow, il formato SavedModel e le best practice per l'esportazione.

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Primi passi nel Machine Learning, Previsioni serverless su larga scala
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Distribuzione cloud, Operazioni ML, Esportazione del modello, Modello salvato, TensorFlow

Che cosa si intende per "underfitting"?

Martedì, 27 maggio 2025 by Giorgio Tsolakis

L'underfitting è un concetto di apprendimento automatico e modellazione statistica che descrive uno scenario in cui un modello è troppo semplice per catturare la struttura o i pattern sottostanti presenti nei dati. Nel contesto delle attività di visione artificiale che utilizzano TensorFlow, l'underfitting emerge quando un modello, come una rete neurale, non riesce ad apprendere o rappresentare

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/TFF TensorFlow Fundamentals, Introduzione a TensorFlow, Visione artificiale di base con ML
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Visione computerizzata, Deep Learning, machine Learning, TensorFlow, inadeguato

Qual è la procedura più semplice e dettagliata per mettere in pratica l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale distribuiti in Google Cloud?

Domenica, 11 maggio 2025 by Accademia EITCA

L'addestramento distribuito è una tecnica avanzata di apprendimento automatico che consente l'utilizzo di più risorse di elaborazione per addestrare modelli di grandi dimensioni in modo più efficiente e su larga scala. Google Cloud Platform (GCP) offre un solido supporto per l'addestramento di modelli distribuiti, in particolare tramite la sua piattaforma di intelligenza artificiale (Vertex AI), Compute Engine e Kubernetes Engine, con supporto per i framework più diffusi.

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Ulteriori passaggi nell'apprendimento automatico, Formazione distribuita nel cloud
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Sistemi distribuiti, G.K.E., Google Cloud Storage, machine Learning, PyTorch, TensorFlow, Vertice AI

Qual è il primo modello su cui si può lavorare con alcuni suggerimenti pratici per iniziare?

Domenica, 11 maggio 2025 by Maometto Khaled

Quando si intraprende un percorso nell'intelligenza artificiale, in particolare concentrandosi sulla formazione distribuita nel cloud utilizzando Google Cloud Machine Learning, è consigliabile iniziare con modelli fondamentali e progredire gradualmente verso paradigmi di formazione distribuita più avanzati. Questo approccio graduale consente una comprensione completa dei concetti chiave e lo sviluppo di competenze pratiche.

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Ulteriori passaggi nell'apprendimento automatico, Formazione distribuita nel cloud
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Guida per principianti, Cloud Computing, Parallelismo dei dati, Formazione distribuita, Google cloud, machine Learning, Selezione del modello, Reti neurali, Gestione delle Risorse, TensorFlow

Dove sono memorizzate le informazioni su un modello di rete neurale (inclusi parametri e iperparametri)?

Mercoledì, aprile 30 2025 by troy_norcross

Nel campo dell'intelligenza artificiale, in particolare per quanto riguarda le reti neurali, capire dove sono archiviate le informazioni è importante sia per lo sviluppo che per l'implementazione del modello. Un modello di rete neurale è costituito da diverse componenti, ognuna delle quali svolge un ruolo distinto nel suo funzionamento e nella sua efficacia. Due degli elementi più significativi in ​​questo contesto sono:

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Introduzione, Cos'è l'apprendimento automatico
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, iperparametri, machine Learning, Parametri del modello, Reti neurali, TensorFlow

Come creare una versione del modello?

Lunedi, 24 febbraio 2025 by eric97

La creazione di una versione di un modello di apprendimento automatico in Google Cloud Platform (GCP) è un passaggio fondamentale nell'implementazione di modelli per previsioni serverless su larga scala. Una versione in questo contesto si riferisce a un'istanza specifica di un modello che può essere utilizzata per le previsioni. Questo processo è parte integrante della gestione e del mantenimento di diverse iterazioni di

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Primi passi nel Machine Learning, Previsioni serverless su larga scala
Etichettato sotto: Piattaforma AI, Intelligenza Artificiale, Google Cloud Platform, machine Learning, Versionamento del modello, TensorFlow

Oltre a Python, quali sono i linguaggi utilizzati per la programmazione dell'apprendimento automatico?

Sabato, Gennaio 25 2025 by Ayman Bouaziz

La domanda se Python sia l'unico linguaggio per la programmazione nell'apprendimento automatico è comune, in particolare tra gli individui che sono nuovi nel campo dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico. Mentre Python è effettivamente un linguaggio predominante nel campo dell'apprendimento automatico, non è l'unico linguaggio utilizzato per questo

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Introduzione, Cos'è l'apprendimento automatico
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, machine Learning, Lingue di programmazione, Python, PyTorch, TensorFlow

Quale versione di Python sarebbe la migliore per installare TensorFlow ed evitare problemi dovuti all'assenza di distribuzioni TF disponibili?

Giovedi, 16 gennaio 2025 by Accademia EITCA

Quando si considera la versione ottimale di Python per l'installazione di TensorFlow, in particolare per l'utilizzo di stimatori semplici e chiari, è essenziale allineare la versione di Python con i requisiti di compatibilità di TensorFlow per garantire un funzionamento fluido ed evitare potenziali problemi correlati a distribuzioni TensorFlow non disponibili. La scelta della versione di Python è importante poiché TensorFlow, come molti

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Primi passi nel Machine Learning, Stimatori chiari e semplici
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Compatibilità, stimatori, machine Learning, Python, TensorFlow
  • 1
  • 2
  • 3
Casa

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina