×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED
Domande e risposte contrassegnate dal tag: Sicurezza di rete

Internet, GSM e le reti wireless appartengono ai canali di comunicazione non sicuri?

Giovedi, 22 maggio 2025 by Theresa Sittel

Internet, GSM e reti wireless sono tutti considerati canali di comunicazione non sicuri dal punto di vista della crittografia classica e moderna. Per comprenderne il motivo, è necessario esaminare le proprietà intrinseche di questi canali, i tipi di minacce a cui sono esposti e i presupposti di sicurezza adottati nella progettazione dei protocolli crittografici. 1. Definizione di sicuro vs.

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione, Introduzione alla crittografia
Etichettato sotto: Crittografia, Cybersecurity, intercettazioni, crittografia, GSM, Canale non sicuro, Internet, Sicurezza di rete, Reti pubbliche, Sicurezza, Reti wireless

Qual è un esempio di come i PDA vengono utilizzati per analizzare il traffico di rete e identificare modelli che indicano potenziali violazioni della sicurezza?

Sabato, Gennaio 04 2025 by Thierry MACE

Gli automi a spinta (PDA) sono una classe di automi utilizzati per riconoscere linguaggi privi di contesto e sono caratterizzati dalla loro capacità di utilizzare uno stack per memorizzare una quantità illimitata di informazioni. Sono un concetto fondamentale nella teoria della complessità computazionale e nella teoria dei linguaggi formali. Mentre i PDA sono principalmente costrutti teorici, i loro principi possono essere

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di teoria della complessità computazionale EITC/IS/CCTF, Automi pushdown, PDA: Pushdown Automata
Etichettato sotto: Cybersecurity, Teoria del linguaggio formale, Intrusion Detection, Sicurezza di rete, Pattern Recognition, SQL Injection

Come funziona l'attacco di rebinding DNS?

Sabato, Giugno 22 2024 by Acácio Pereira Oliveira

Gli attacchi di rebinding DNS rappresentano un metodo sofisticato e insidioso mediante il quale un utente malintenzionato sfrutta il Domain Name System (DNS) per manipolare il modo in cui il browser di una vittima interagisce con domini diversi. Comprendere la complessità di questi attacchi richiede una comprensione approfondita di come funziona il DNS, di come i browser Web applicano la politica della stessa origine e dei meccanismi

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Attacchi DNS, Attacchi DNS rebinding
Etichettato sotto: Sicurezza del browser, Cybersecurity, DNS, Sicurezza di rete, Stessa politica di origine, Sicurezza delle applicazioni Web

Perché è consigliabile selezionare Aggiornamenti dinamici sicuri quando si configura una zona DNS e quali sono i rischi associati agli aggiornamenti non sicuri?

Sabato, Giugno 15 2024 by Accademia EITCA

Quando si configura una zona DNS in un ambiente Windows Server, si consiglia vivamente di selezionare Aggiornamenti dinamici sicuri. Questa raccomandazione nasce dalla necessità di mantenere l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dell'infrastruttura DNS, che è una componente critica delle operazioni di rete. Gli aggiornamenti dinamici sicuri forniscono un meccanismo per garantire che solo gli utenti autenticati

  • Pubblicato in Cybersecurity, Amministrazione di Windows Server EITC/IS/WSA, Configurazione delle zone DHCP e DNS in Windows Server, Creazione di una zona DNS, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Active Directory, Cybersecurity, DNS, Kerberos, Sicurezza di rete, Aggiornamenti dinamici sicuri

In che modo l'Online Certificate Status Protocol (OCSP) migliora le limitazioni degli elenchi di revoche di certificati (CRL) e quali sono le sfide associate all'OCSP?

Mercoledì, Giugno 12 2024 by Accademia EITCA

L'Online Certificate Status Protocol (OCSP) rappresenta un progresso significativo rispetto agli elenchi di revoche di certificati (CRL) nel campo della convalida dei certificati digitali. Sia OCSP che CRL sono meccanismi progettati per verificare lo stato di revoca dei certificati digitali, essenziali per stabilire la fiducia nelle comunicazioni sicure. Tuttavia, l'OCSP risolve diverse limitazioni intrinseche delle CRL, offrendo

  • Pubblicato in Cybersecurity, Sicurezza dei sistemi informatici avanzati EITC/IS/ACSS, Sicurezza della rete, Certificati, Revisione d'esame
Etichettato sotto: CRL, Cybersecurity, Certificati digitali, Sicurezza di rete, OCSP, Revoca

Quali passaggi deve eseguire un client per convalidare il certificato di un server e perché questi passaggi sono cruciali per una comunicazione sicura?

Mercoledì, Giugno 12 2024 by Accademia EITCA

La convalida del certificato di un server da parte di un client è un processo fondamentale per stabilire una comunicazione sicura su una rete. Questo processo garantisce che il client interagisca con un server legittimo e che i dati scambiati siano crittografati e protetti da accessi non autorizzati. Le fasi coinvolte in questo processo di convalida sono molteplici e coinvolgono

  • Pubblicato in Cybersecurity, Sicurezza dei sistemi informatici avanzati EITC/IS/ACSS, Sicurezza della rete, Certificati, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Autenticazione, riservatezza, Cybersecurity, Integrità dei dati, Certificati digitali, crittografia, Sicurezza di rete, PKI, SSL/TLS, Affidati ad

Come funzionano i cookie SYN per mitigare gli effetti degli attacchi SYN Flood e quali sono i componenti chiave coinvolti nella codifica e decodifica del numero di sequenza per verificare la legittimità di una connessione TCP?

Mercoledì, Giugno 12 2024 by Accademia EITCA

I cookie SYN sono una tecnica consolidata utilizzata per mitigare gli attacchi SYN Flood, un tipo di attacco Denial-of-Service (DoS) che prende di mira l'handshake TCP (Transmission Control Protocol). Per comprendere come funzionano i cookie SYN, è essenziale comprendere l'handshake a tre vie TCP e la natura degli attacchi SYN Flood. L'handshake a tre vie TCP è un processo utilizzato

  • Pubblicato in Cybersecurity, Sicurezza dei sistemi informatici avanzati EITC/IS/ACSS, Sicurezza della rete, Sicurezza della rete, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Cybersecurity, DoS, HMAC, Sicurezza di rete, Biscotti SYN, TCP

Quali sono le funzioni principali del Border Gateway Protocol (BGP) nella gestione delle decisioni di routing su Internet e come possono essere sfruttate le vulnerabilità del BGP per interrompere il traffico di rete?

Mercoledì, Giugno 12 2024 by Accademia EITCA

Il Border Gateway Protocol (BGP) è un componente critico nella gestione delle decisioni di routing su Internet, poiché funge da protocollo gateway esterno standardizzato progettato per scambiare informazioni di routing tra sistemi autonomi (AS). Le funzioni primarie di BGP sono molteplici e comprendono la pubblicità di informazioni sulla raggiungibilità, la selezione del percorso, l'applicazione delle policy e il mantenimento di un sistema senza loop.

  • Pubblicato in Cybersecurity, Sicurezza dei sistemi informatici avanzati EITC/IS/ACSS, Sicurezza della rete, Sicurezza della rete, Revisione d'esame
Etichettato sotto: BGP, Cybersecurity, Sicurezza di rete, Dirottamento del percorso, efficiente, RPKI

Per la macchina a stati finiti deterministica nessuna casualità significa perfetta

Giovedi, 23 maggio 2024 by Emanuele Udofia

L'affermazione "Per una macchina deterministica a stati finiti nessuna casualità significa perfetta" richiede un esame articolato nel contesto della teoria computazionale e delle sue implicazioni per la sicurezza informatica. Una macchina a stati finiti deterministica (DFSM) è un modello teorico di calcolo utilizzato per progettare e analizzare il comportamento dei sistemi, che possono trovarsi in uno dei sistemi finiti

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di teoria della complessità computazionale EITC/IS/CCTF, Macchine a stati finiti, Introduzione alle macchine a stati finiti
Etichettato sotto: Teoria computazionale, Crittografia, Cybersecurity, DFSM, Sicurezza di rete, Prevedibilità

Perché STP è considerato cruciale nell'ottimizzazione delle prestazioni di rete in topologie di rete complesse con più switch interconnessi?

Martedì, 02 aprile 2024 by Accademia EITCA

Lo Spanning Tree Protocol (STP) è considerato importante per ottimizzare le prestazioni di rete in topologie di rete complesse con più switch interconnessi grazie alla sua capacità di prevenire loop nelle reti Ethernet. I loop si verificano quando sono presenti percorsi ridondanti tra gli switch, che causano la circolazione dei pacchetti indefinitamente, provocando congestione della rete e potenziali tempeste di trasmissione. STP affronta questo problema

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di rete informatica EITC/IS/CNF, Gestione della rete, Protocollo Spanning-Tree, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Cybersecurity, Gestione della rete, Prestazioni di rete, Sicurezza di rete, TOPOLOGIA DI RETE, PROTOCOLLO SPANNING TREE
  • 1
  • 2
  • 3
Casa

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina