I generatori di numeri casuali quantistici sono gli unici veri generatori di numeri casuali non deterministici?
I generatori di numeri casuali quantistici (QRNG) hanno guadagnato notevole attenzione sia negli ambienti accademici che in quelli della crittografia applicata grazie alla loro capacità di produrre numeri casuali basati su fenomeni quantistici intrinsecamente imprevedibili. Per stabilire con certezza se i QRNG siano gli unici "veri generatori di numeri casuali non deterministici", è necessario esaminare i concetti di casualità, determinismo e
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
La chiave pubblica può essere utilizzata per l'autenticazione se la relazione asimmetrica in termini di complessità nel calcolo delle chiavi viene invertita?
La crittografia a chiave pubblica si basa fondamentalmente sulla natura asimmetrica delle coppie di chiavi per comunicazioni, crittografia e autenticazione sicure. In questo sistema, ogni partecipante possiede una coppia di chiavi: una chiave pubblica, che viene distribuita apertamente, e una chiave privata, che viene mantenuta riservata. La sicurezza di questo sistema dipende dalla difficoltà computazionale di derivare il file
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione alla crittografia a chiave pubblica, Teoria dei numeri per PKC – Algoritmo euclideo, funzione Phi di Eulero e teorema di Eulero
Cos'è la sicurezza incondizionata di un codice?
La sicurezza incondizionata di un codice si riferisce alla garanzia teorica che un sistema crittografico non può essere violato, indipendentemente dalla potenza computazionale o dalle risorse a disposizione di un avversario. Questo concetto è fondamentale nel campo della crittografia, dove l’obiettivo primario è proteggere la comunicazione da accessi non autorizzati e manomissioni. Per comprendere la sicurezza incondizionata, esso
In che modo l’attacco al controllo dei rilevatori sfrutta i rilevatori a fotone singolo e quali sono le implicazioni per la sicurezza dei sistemi di distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD)?
L’attacco al controllo del rivelatore rappresenta una vulnerabilità significativa nel dominio dei sistemi Quantum Key Distribution (QKD), sfruttando le debolezze intrinseche dei rivelatori a singolo fotone. Per comprendere la complessità di questo attacco e le sue implicazioni per la sicurezza QKD, è essenziale considerare i principi operativi della QKD, i meccanismi specifici dei rilevatori a fotone singolo e le
Cos'è l'attacco Photon Number Splitting (PNS) e come limita la distanza di comunicazione nella crittografia quantistica?
L'attacco Photon Number Splitting (PNS) è una sofisticata tecnica di intercettazione utilizzata contro i sistemi di distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD). Questo attacco sfrutta gli impulsi multifotonici che si verificano in alcuni protocolli QKD, in particolare quelli che utilizzano impulsi coerenti deboli (WCP) invece di sorgenti a fotone singolo. Comprendere l'attacco PNS richiede una conoscenza approfondita dei principi quantistici
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia quantistica EITC/IS/QCF, Distribuzione quantistica pratica delle chiavi, Hacking quantistico - parte 2, Revisione d'esame
Quali sono i componenti chiave del progetto canadese Quantum Satellite e perché il telescopio è un elemento fondamentale per un’efficace comunicazione quantistica?
Il progetto canadese Quantum Satellite, spesso indicato come Quantum Encryption and Science Satellite (QEYSSat), rappresenta un progresso significativo nel campo della crittografia quantistica e della comunicazione sicura. Il progetto mira a sfruttare i principi della meccanica quantistica per sviluppare un metodo robusto e inattaccabile per trasmettere informazioni. Questa iniziativa è importante per la
Quali misure possono essere adottate per proteggersi dagli attacchi dei cavalli di Troia nei sistemi QKD?
La distribuzione quantistica delle chiavi (QKD) rappresenta un progresso rivoluzionario nel campo della crittografia, sfruttando i principi della meccanica quantistica per facilitare la comunicazione sicura. Tuttavia, nonostante la promessa teorica di sicurezza incondizionata, le implementazioni pratiche dei sistemi QKD sono suscettibili a vari tipi di attacchi di hacking quantistico. Uno di questi attacchi è l'attacco del cavallo di Troia a luce intensa, che pone
Perché è importante coinvolgere gli hacker etici nei test dei sistemi QKD e quale ruolo svolgono nell’identificazione e nella mitigazione delle vulnerabilità?
Nel campo della sicurezza informatica, in particolare quando si ha a che fare con i sistemi Quantum Key Distribution (QKD), il coinvolgimento di hacker etici è di fondamentale importanza. Gli hacker etici, spesso definiti hacker white-hat, svolgono un ruolo importante nell'identificare e mitigare le vulnerabilità all'interno di questi sistemi crittografici avanzati. Quantum Key Distribution è una tecnologia all'avanguardia che sfrutta il
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia quantistica EITC/IS/QCF, Distribuzione quantistica pratica delle chiavi, Hacking quantistico - parte 1, Revisione d'esame
Quali sono le principali differenze tra gli attacchi di intercettazione-reinvio e gli attacchi con suddivisione del numero di fotoni nel contesto dei sistemi QKD?
I sistemi Quantum Key Distribution (QKD) rappresentano un progresso significativo nel campo della sicurezza informatica, sfruttando i principi della meccanica quantistica per consentire comunicazioni sicure. All’interno di questo ambito, comprendere le sfumature dei diversi vettori di attacco è importante per sviluppare difese robuste. Due tipi importanti di attacchi che prendono di mira i sistemi QKD sono gli attacchi di intercettazione e rinvio e il numero di fotoni
In che modo il principio di indeterminazione di Heisenberg contribuisce alla sicurezza della distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD)?
Il principio di indeterminazione di Heisenberg, una pietra angolare della meccanica quantistica, svolge un ruolo fondamentale nel quadro di sicurezza della distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD). Il principio asserisce che alcune coppie di proprietà fisiche, come posizione e quantità di moto, non possono essere misurate simultaneamente con precisione arbitraria. Nel contesto della QKD, la coppia di proprietà rilevante è tipicamente the