×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED
Risposte alle domande formulate da: Acácio Pereira Oliveira

Un ruolo Active Directory da aggiungere può richiedere l'aggiunta anche di ruoli diversi?

Domenica, 23 giugno 2024 by Acácio Pereira Oliveira

Quando si aggiunge il ruolo Active Directory Domain Services (AD DS) in Windows Server, è infatti possibile che sia necessario installare ruoli o funzionalità aggiuntivi per supportare il ruolo primario. Questo requisito deriva dalle interdipendenze inerenti all'architettura dei ruoli e delle funzionalità di Windows Server, progettati per garantire che tutti

  • Pubblicato in Cybersecurity, Amministrazione di Windows Server EITC/IS/WSA, Lavorare con Windows Server, Aggiunta del ruolo dei servizi di dominio Active Directory in Windows Server
Etichettato sotto: Active Directory, Cybersecurity, Server DNS, Criteri di gruppo, PowerShell, RSAT

L'implementazione di Do Not Track (DNT) nei browser Web protegge dalle impronte digitali?

Sabato, Giugno 22 2024 by Acácio Pereira Oliveira

Anche se l’implementazione di Do Not Track (DNT) aiuta a garantire l’anonimato nei browser web, l’affermazione che fornisce una protezione completa contro le impronte digitali non è accurata. Per capirne il motivo, è essenziale considerare la natura del DNT, i meccanismi del web fingering e il panorama più ampio della privacy sul web. Non tracciare

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Impronte digitali web, Impronte digitali e privacy sul web
Etichettato sotto: Sicurezza del browser, Cybersecurity, Do Not Track, Privacy online, Prevenzione del monitoraggio, Impronte digitali web

HTTP Strict Transport Security (HSTS) aiuta a proteggere dagli attacchi di downgrade del protocollo?

Sabato, Giugno 22 2024 by Acácio Pereira Oliveira

Sì, HTTP Strict Transport Security (HSTS) svolge effettivamente un ruolo significativo nella protezione dagli attacchi di downgrade del protocollo. Per comprendere le specifiche di come HSTS raggiunge questo obiettivo, è essenziale considerare i meccanismi di HSTS, la natura degli attacchi di downgrade del protocollo e l’interazione tra i due. Sicurezza del trasporto HTTP Strict (HSTS) Trasporto HTTP Strict

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Sicurezza del server, Sicurezza del server HTTP locale
Etichettato sotto: Cybersecurity, HSTS, HTTPS, Attacchi di downgrade del protocollo, Rimozione SSL, Sicurezza Web

Come funziona l'attacco di rebinding DNS?

Sabato, Giugno 22 2024 by Acácio Pereira Oliveira

Gli attacchi di rebinding DNS rappresentano un metodo sofisticato e insidioso mediante il quale un utente malintenzionato sfrutta il Domain Name System (DNS) per manipolare il modo in cui il browser di una vittima interagisce con domini diversi. Comprendere la complessità di questi attacchi richiede una comprensione approfondita di come funziona il DNS, di come i browser Web applicano la politica della stessa origine e dei meccanismi

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Attacchi DNS, Attacchi DNS rebinding
Etichettato sotto: Sicurezza del browser, Cybersecurity, DNS, Sicurezza di rete, Stessa politica di origine, Sicurezza delle applicazioni Web

I linguaggi normali sono equivalenti alle macchine a stati finiti?

Mercoledì, Giugno 19 2024 by Acácio Pereira Oliveira

La questione se i linguaggi regolari siano equivalenti alle macchine a stati finiti (FSM) è un argomento fondamentale nella teoria della computazione, una branca dell'informatica teorica. Per affrontare questa domanda in modo esaustivo, è fondamentale considerare le definizioni e le proprietà sia dei linguaggi regolari che delle macchine a stati finiti, ed esplorare le connessioni

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di teoria della complessità computazionale EITC/IS/CCTF, Lingue regolari, Espressioni regolari
Etichettato sotto: Teoria degli automi, Cybersecurity, DFA, NFA, Espressioni regolari, Teoria del calcolo

La classe PSPACE non è uguale alla classe EXPSPACE?

Mercoledì, Giugno 19 2024 by Acácio Pereira Oliveira

La questione se la classe PSPACE non sia uguale alla classe EXPSPACE è un problema fondamentale e irrisolto nella teoria della complessità computazionale. Per fornire una comprensione completa, è essenziale considerare le definizioni, le proprietà e le implicazioni di queste classi di complessità, nonché il contesto più ampio della complessità spaziale. Definizioni e nozioni di base

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di teoria della complessità computazionale EITC/IS/CCTF, Complessità, Classi di complessità spaziale
Etichettato sotto: Complessità computazionale, Cybersecurity, SPAZIO ESPOSITIVO, SPAZIO, Complessità spaziale, Macchine di Turing

Un problema computabile algoritmicamente è un problema calcolabile da una macchina di Turing secondo la tesi di Church-Turing?

Mercoledì, Giugno 19 2024 by Acácio Pereira Oliveira

La tesi di Church-Turing è un principio fondamentale nella teoria della computazione e della complessità computazionale. Si presuppone che qualsiasi funzione che può essere calcolata da un algoritmo può essere calcolata anche da una macchina di Turing. Questa tesi non è un teorema formale dimostrabile; piuttosto, è un'ipotesi sulla natura di

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di teoria della complessità computazionale EITC/IS/CCTF, Ricorsione, Turing Machine che scrive una descrizione di se stesso
Etichettato sotto: TESI CHIESA-TURING, Complessità computazionale, Cybersecurity, Decidibilità, Ricorsione, Macchina di Turing

Gli attacchi XSS archiviati si verificano quando uno script dannoso viene incluso in una richiesta a un'applicazione Web e quindi rinviato all'utente?

Giovedi, 13 giugno 2024 by Acácio Pereira Oliveira

Gli attacchi Stored Cross-Site Scripting (XSS) sono un tipo di vulnerabilità della sicurezza che si verifica nelle applicazioni web. L'affermazione "Gli attacchi XSS archiviati si verificano quando uno script dannoso viene incluso in una richiesta a un'applicazione Web e quindi rinviato all'utente" è falsa. Per capire perché questo è il caso, è essenziale

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Cross Site Scripting, Cross-Site Scripting (XSS)
Etichettato sotto: Politica di sicurezza dei contenuti, Cybersecurity, Validazione input, Codifica dell'output, RiflessoXSS, StoredXSS

Il protocollo SSL/TLS viene utilizzato per stabilire una connessione crittografata in HTTPS?

Giovedi, 13 giugno 2024 by Acácio Pereira Oliveira

Il Secure Sockets Layer (SSL) e il suo successore, Transport Layer Security (TLS), sono protocolli crittografici progettati per fornire comunicazioni sicure su una rete di computer. Questi protocolli sono fondamentali per proteggere le applicazioni web, in particolare attraverso l'uso di HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure). HTTPS è essenzialmente HTTP (HyperText Transfer Protocol) sovrapposto a SSL/TLS

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Attacchi TLS, Sicurezza a livello di trasporto
Etichettato sotto: Cybersecurity, crittografia, HTTPS, SSL, TLS

Per creare un utente amministratore con Utenti e computer AD è necessario prima creare un utente di dominio e solo dopo è possibile assegnarlo all'apposito gruppo di amministratori di dominio?

Mercoledì, Dicembre 27 2023 by Acácio Pereira Oliveira

Per creare un utente amministratore con Utenti e computer AD è infatti necessario creare prima un utente di dominio e poi assegnarlo all'apposito gruppo di amministratori di dominio. Questo processo garantisce la corretta gestione e sicurezza degli account utente all'interno di un ambiente Windows Server. Quando si configura un server Windows, lo è

  • Pubblicato in Cybersecurity, Amministrazione di Windows Server EITC/IS/WSA, Amministrazione del sistema in Windows Server, Creazione e gestione di account utente
Etichettato sotto: Active Directory, Utenti e computer AD, Cybersecurity, Amministratori di dominio, Account utente, di Windows Server
  • 1
  • 2
  • 3
Casa » Acácio Pereira Oliveira

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Privacy
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Vasca