×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Come riconoscere che il modello è sovradimensionato?

by Przemysław Augustyniak / Giovedi, 07 settembre 2023 / Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Primi passi nel Machine Learning, Reti neurali profonde e stimatori

Per riconoscere se un modello è sovraadattato, è necessario comprendere il concetto di overfitting e le sue implicazioni nell'apprendimento automatico. L'overfitting si verifica quando un modello funziona eccezionalmente bene sui dati di addestramento ma non riesce a generalizzare a dati nuovi e invisibili. Questo fenomeno è dannoso per la capacità predittiva del modello e può portare a scarse prestazioni negli scenari del mondo reale. Nel contesto delle reti neurali profonde e degli stimatori all'interno di Google Cloud Machine Learning, esistono diversi indicatori che possono aiutare a identificare l'overfitting.

Un segno comune di overfitting è una differenza significativa tra le prestazioni del modello sui dati di training e le sue prestazioni sui dati di validazione o test. Quando un modello è sovradimensionato, "memorizza" gli esempi di addestramento invece di apprendere i modelli sottostanti. Di conseguenza, può raggiungere un’elevata precisione sul set di addestramento ma avere difficoltà a fare previsioni accurate sui nuovi dati. Valutando le prestazioni del modello su una validazione separata o su un set di test, è possibile valutare se si è verificato un overfitting.

Un'altra indicazione di overfitting è una grande differenza tra i tassi di errore di addestramento e di convalida del modello. Durante il processo di addestramento, il modello cerca di minimizzare il proprio errore aggiustando i suoi parametri. Tuttavia, se il modello diventa troppo complesso o viene addestrato per troppo tempo, potrebbe iniziare ad adattare il rumore presente nei dati di addestramento anziché nei modelli sottostanti. Ciò può portare a un basso tasso di errori di addestramento ma a un tasso di errori di convalida significativamente più elevato. Il monitoraggio dell’andamento di questi tassi di errore può aiutare a identificare l’overfitting.

Inoltre, l'osservazione del comportamento della funzione di perdita del modello può fornire informazioni sull'overfitting. La funzione di perdita misura la discrepanza tra i risultati previsti del modello e gli obiettivi effettivi. In un modello sovradimensionato, la funzione di perdita sui dati di training può continuare a diminuire mentre la perdita sui dati di validazione inizia ad aumentare. Ciò indica che il modello si sta specializzando sempre più sugli esempi formativi e sta perdendo la sua capacità di generalizzare.

Possono essere impiegate anche tecniche di regolarizzazione per prevenire l’overfitting. La regolarizzazione introduce un termine di penalità alla funzione di perdita, scoraggiando il modello dal diventare troppo complesso. Tecniche come la regolarizzazione L1 o L2, l'abbandono o l'arresto anticipato possono aiutare a mitigare l'overfitting aggiungendo vincoli al processo di apprendimento del modello.

È importante notare che l'overfitting può essere influenzato da vari fattori, tra cui la dimensione e la qualità dei dati di training, la complessità dell'architettura del modello e gli iperparametri scelti. Pertanto, è importante valutare attentamente questi fattori durante il training e la valutazione dei modelli per evitare l'overfitting.

Riconoscere l'overfitting nelle reti neurali profonde e negli stimatori implica analizzare le prestazioni sui dati di validazione o di test, monitorare la differenza tra i tassi di errore di training e di validazione, osservare il comportamento della funzione di perdita e impiegare tecniche di regolarizzazione. Comprendendo questi indicatori e adottando misure adeguate, è possibile mitigare gli effetti dannosi dell’overfitting e costruire modelli più robusti e generalizzabili.

Altre domande e risposte recenti riguardanti Reti neurali profonde e stimatori:

  • Quali sono le regole pratiche per adottare una strategia e un modello specifici di apprendimento automatico?
  • Quali parametri indicano che è il momento di passare da un modello lineare al deep learning?
  • Quali strumenti esistono per XAI (Intelligenza Artificiale Spiegabile)?
  • Il deep learning può essere interpretato come la definizione e l’addestramento di un modello basato su una rete neurale profonda (DNN)?
  • Il framework TensorFlow di Google consente di aumentare il livello di astrazione nello sviluppo di modelli di machine learning (ad esempio sostituendo la codifica con la configurazione)?
  • È corretto affermare che se il set di dati è grande è necessaria meno valutazione, il che significa che la frazione del set di dati utilizzata per la valutazione può essere ridotta con l’aumento delle dimensioni del set di dati?
  • È possibile controllare facilmente (aggiungendo e rimuovendo) il numero di strati e il numero di nodi nei singoli strati modificando l'array fornito come argomento nascosto della rete neurale profonda (DNN)?
  • Cosa sono le reti neurali e le reti neurali profonde?
  • Perché le reti neurali profonde sono chiamate profonde?
  • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'aggiunta di più nodi a DNN?

Visualizza altre domande e risposte in Reti neurali profonde e stimatori

Altre domande e risposte:

  • Settore: Intelligenza Artificiale
  • programma: EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Primi passi nel Machine Learning (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: Reti neurali profonde e stimatori (vai all'argomento correlato)
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Deep Learning, machine Learning, Reti neurali, sovradattamento, regolarizzazione
Casa » Intelligenza Artificiale/Reti neurali profonde e stimatori/EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning/Primi passi nel Machine Learning » Come riconoscere che il modello è sovradimensionato?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Privacy Policy
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Vasca