Nella crittografia classica, in particolare nel contesto del cifrario a spostamento, spesso denominato cifrario di Cesare, il valore indicato da Rappresenta la chiave utilizzata sia per i processi di crittografia che per quelli di decifratura. Il cifrario a spostamento è un tipo di cifrario a sostituzione in cui ogni lettera del testo in chiaro viene spostata di un numero fisso di posizioni verso il basso nell'alfabeto. L'intero
determina questo numero fisso di posizioni.
Definizione matematica e aritmetica modulare
Formalizziamo l'operazione:
– Supponiamo che l’alfabeto sia di dimensioni (per l'alfabeto inglese,
).
– Ogni lettera viene prima mappata su un valore numerico utilizzando un'assegnazione standard, ad esempio, .
– La funzione di crittografia per una lettera in chiaro
è definito come:
– La funzione di decrittazione per una lettera cifrata
è:
Qui, è la chiave e può essere qualsiasi numero intero
.
Interpretazione della chiave
Il valore specifica di quante posizioni viene spostata ogni lettera nel messaggio. Ad esempio, se
, quindi ogni lettera viene sostituita dalla lettera tre posizioni più in basso nell'alfabeto, tornando all'inizio se necessario (aritmetica modulare). Nel contesto storico, Giulio Cesare era noto per usare uno spostamento di
, motivo per cui il cifrario porta il suo nome.
Esempio: crittografia e decrittografia con
Supponiamo di avere il testo in chiaro 'HELLO' e di utilizzare :
– Assegna i numeri: H = 7, E = 4, L = 11, O = 14.
– Crittografia:
- H: → k
–E: → H
– L: → Il
– L: → Il
– O: → r
Quindi, 'HELLO' crittografato con diventa 'KHOOR'.
Per decifrare:
– Prendi ogni lettera del testo cifrato, convertila nel suo valore numerico e applicala .
– E: → H
- H: →E
– O: → l
– O: → l
- R: → Il
In questo modo viene recuperato il messaggio originale.
Implicazioni della chiave sulla sicurezza
La segretezza del cifrario a spostamento risiede interamente nel valore di La sicurezza del cifrario è direttamente proporzionale alla dimensione dello spazio delle chiavi, che, per un alfabeto standard, è di 26 valori possibili. Questo è estremamente limitato; quindi, il cifrario è banalmente vulnerabile agli attacchi di forza bruta. Un avversario potrebbe semplicemente provare tutti i possibili valori di
finché non viene trovato un testo in chiaro significativo.
Confronto con altri cifrari
Il cifrario a spostamento è un esempio specifico della più generale famiglia dei cifrari a sostituzione. In un cifrario a sostituzione monoalfabetico, ogni lettera può essere mappata arbitrariamente su qualsiasi altra lettera, ottenendo possibilità per la chiave. Il cifrario a scorrimento limita questa mappatura ai soli spostamenti ciclici, riducendo notevolmente lo spazio della chiave e rendendo il cifrario molto più debole.
Il ruolo dell'aritmetica modulare
L'operazione assicura che l'alfabeto si ripeta, quindi dopo la 'Z' (25), la lettera successiva torna alla 'A' (0). Questa è un'applicazione fondamentale dell'aritmetica modulare in crittografia. Ad esempio, crittografare la 'Z' con
:
- , che corrisponde a 'C'.
L'uso dell'aritmetica modulare consente una manipolazione semplice ma efficace dei caratteri alfabetici, ed è per questo che è prevalente nei cifrari classici.
Generalizzazione e varianti
Se il cifrario viene applicato a una dimensione di alfabeto diversa, e i possibili valori per
cambierebbe di conseguenza. In alcuni casi, potrebbero essere inclusi anche simboli o cifre, espandendo lo spazio delle chiavi. In altre varianti del cifrario a spostamento, come il cifrario ROT13,
è fissato a 13, producendo un cifrario involutivo semplice: la cifratura e la decifratura sono identiche.
Valore didattico di in crittografia
Il tasto in un cifrario a spostamento serve come punto di ingresso per comprendere diversi concetti fondamentali della crittografia:
1. Spazio chiave e sicurezza: Il concetto di chiave e la sua dimensione sono fondamentali per valutare la forza di un cifrario. Con solo 26 chiavi possibili, il cifrario a spostamento è dimostrabilmente debole, introducendo gli studenti ai concetti di attacchi a forza bruta e alla necessità di spazi chiave più ampi nella crittografia sicura.
2. Simmetria nei cifrari:Il cifrario a spostamento è un cifrario simmetrico, il che significa che viene utilizzata la stessa chiave sia per la crittografia che per la decifratura, con invertibilità diretta tramite aritmetica modulare.
3. Applicazione dell'aritmetica modulare: Fornisce un esempio concreto e accessibile dell'aritmetica modulare in azione, ampiamente utilizzata negli algoritmi crittografici moderni.
4. crittoanalisi:La semplicità del cifrario a spostamento lo rende un argomento ideale per le tecniche introduttive di crittoanalisi, come l'analisi di frequenza e la ricerca esaustiva delle chiavi.
5. Contesto storico: L'uso della chiave nella cifratura a spostamento collega gli studenti alla progressione storica della crittografia dai cifrari semplici e insicuri agli algoritmi complessi utilizzati oggi.
Paragrafo riassuntivo
Il valore In un cifrario a scorrimento, il numero intero fisso utilizzato per eseguire uno scorrimento modulare su ciascun carattere del testo in chiaro, costituendo la base sia per la crittografia che per la decifratura. Il suo significato storico e didattico è sottolineato dal suo ruolo nell'illustrare l'uso dell'aritmetica modulare, il concetto di spazio delle chiavi e i meccanismi di base della crittografia a chiave simmetrica. La vulnerabilità del cifrario a scorrimento quando
è facilmente recuperabile, evidenzia i limiti dei piccoli spazi chiave e l'evoluzione del pensiero crittografico.
Altre domande e risposte recenti riguardanti Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF:
- La crittografia a chiave pubblica è stata introdotta per essere utilizzata nella crittografia?
- In crittografia, l'insieme di tutte le possibili chiavi di un particolare protocollo crittografico viene definito spazio delle chiavi?
- In un cifrario a scorrimento, le lettere alla fine dell'alfabeto vengono sostituite con le lettere all'inizio dell'alfabeto secondo l'aritmetica modulare?
- Cosa dovrebbe includere un cifrario a blocchi secondo Shannon?
- Il protocollo DES è stato introdotto per migliorare la sicurezza dei sistemi crittografici AES?
- La sicurezza dei cifrari a blocchi dipende dalla combinazione ripetuta di operazioni di confusione e diffusione?
- Le funzioni di crittografia e decrittografia devono essere tenute segrete affinché il protocollo crittografico rimanga sicuro?
- La crittoanalisi può essere utilizzata per comunicare in modo sicuro su un canale di comunicazione non sicuro?
- Internet, GSM e le reti wireless appartengono ai canali di comunicazione non sicuri?
- Una ricerca esaustiva delle chiavi è efficace contro i cifrari a sostituzione?
Visualizza altre domande e risposte in EITC/IS/CCF Classical Cryptography Fundamentals