×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Qual è la funzione di esponenziazione nel cifrario RSA?

by Emanuele Udofia / Venerdì, 09 agosto 2024 / Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione alla crittografia a chiave pubblica, Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente

Il sistema crittografico RSA (Rivest-Shamir-Adleman) è una pietra angolare della crittografia a chiave pubblica, ampiamente utilizzata per proteggere la trasmissione di dati sensibili. Uno degli elementi critici dell'algoritmo RSA è la funzione di esponenziazione, che svolge un ruolo fondamentale sia nel processo di crittografia che in quello di decrittografia. Questa funzione consiste nell'elevare un numero a una potenza e quindi nel calcolare il modulo rispetto a un numero composto grande. La funzione di esponenziazione è fondamentale per la sicurezza e l'efficienza di RSA e la sua comprensione richiede la conoscenza dell'aritmetica modulare, della teoria dei numeri e dei metodi computazionali per un'esponenziazione efficiente.

L'algoritmo RSA: una panoramica

L'algoritmo RSA si basa sulle proprietà matematiche dei grandi numeri primi e sull'aritmetica modulare. I passaggi coinvolti nella crittografia e decrittografia RSA possono essere riepilogati come segue:

1. Generazione chiave:
– Selezionare due numeri primi grandi distinti p e q.
– Calcola n = p \volte q. Il valore n viene utilizzato come modulo sia per la chiave pubblica che per quella privata.
– Calcolare il totale \phi(n) = (p-1) \times (q-1).
– Scegli un numero intero e così 1 < e < \phi(n) e \gcd(e, \phi(n)) = 1. L'intero e è l'esponente pubblico.
– Calcolare l'esponente privato d così d \times e \equiv 1 \ (\text{mod} \ \phi(n)). Questo di solito viene fatto utilizzando l'algoritmo euclideo esteso.

2. crittografia:
– Dato un messaggio di testo in chiaro M, convertilo in un numero intero m così 0 \leq m < n.
– Calcolare il testo cifrato c utilizzando la chiave pubblica (e,n):

    \[ c = m^e \mod n \]

3. decrittazione:
– Dato un testo cifrato c, calcola il numero intero del testo in chiaro m utilizzando la chiave privata (d,n):

    \[ m = c^d \mod n \]

Esponenziazione in RSA

L'operazione matematica fondamentale nella crittografia e decrittografia RSA è l'esponenziazione modulare. Ciò implica elevare un numero a una potenza e quindi prendere il modulo. Ad esempio, durante la crittografia, il messaggio di testo in chiaro m viene elevato al potere e e poi preso modulo n. Allo stesso modo, durante la decrittazione, il testo cifrato c viene elevato al potere d e poi preso modulo n.

Esponenziazione modulare

L'esponenziazione modulare è definita come:

    \[ a^b \mod n \]

where a è la base, b è l'esponente e n è il modulo. Calcolo diretto di a^b seguito dal prendere il modulo n è computazionalmente impossibile per grandi b a causa della vastità di a^b. Invece, vengono utilizzati algoritmi efficienti per eseguire questa operazione.

Algoritmi di esponenziazione efficiente

1. Metodo binario da destra a sinistra:
Questo metodo, noto anche come algoritmo "quadra e moltiplica", è un modo efficiente per calcolare l'esponenziazione modulare. Funziona esprimendo l'esponente b in forma binaria e poi eseguendo una serie di operazioni di quadratura e moltiplicazione.

- Passaggi dell'algoritmo:
1. Inizializza risultato = 1.
2. Impostato base = a.
3. Conversione b alla sua rappresentazione binaria.
4. Iterare su ogni bit di b da destra a sinistra:
– Se il bit corrente è 1, aggiorna risultato = (risultato \times base) \mod n.
- Aggiornamento base = (base \volte base) \mod n.
5. Ritorno colpevole.

- Esempio:
Calcolare 3^{13} \mod 17:
– La rappresentazione binaria di 13 è 1101.
– Inizializzare risultato = 1, base = 3.
– Itera su bit di 13 (1101):
– Parte 1: risultato = (1 \times 3) \mod 17 = 3, base = (3 \volte 3) \mod 17 = 9.
– Parte 0: risultato = 3, base = (9 \volte 9) \mod 17 = 13.
– Parte 1: risultato = (3 \times 13) \mod 17 = 6, base = (13 \volte 13) \mod 17 = 16.
– Parte 1: risultato = (6 \times 16) \mod 17 = 11, base = (16 \volte 16) \mod 17 = 1.
– Il risultato finale è 11.

2. Moltiplicazione di Montgomery:
La moltiplicazione di Montgomery è un'altra tecnica utilizzata per accelerare la moltiplicazione modulare, che è un'operazione chiave nell'esponenziazione modulare. È particolarmente utile quando sono necessarie più moltiplicazioni modulari, come in RSA.

- Passaggi dell'algoritmo:
1. Converti i numeri nella forma Montgomery.
2. Esegui le moltiplicazioni nella forma di Montgomery.
3. Converti nuovamente il risultato dal modulo Montgomery.

- Esempio:
Moltiplicare a = 3 e b = 13 modulo n = 17 usando la moltiplicazione di Montgomery, si potrebbe:
– Calcola la forma di Montgomery di a e b.
– Esegui la moltiplicazione di Montgomery.
– Convertire nuovamente il risultato nella forma standard.

Implicazioni sulla sicurezza

La sicurezza di RSA dipende in gran parte dalla difficoltà di fattorizzare grandi numeri compositi e dall'impossibilità di calcolare logaritmi discreti. La scelta dei numeri primi grandi p e q garantisce che il modulo n è sufficientemente grande da prevenire attacchi di fattorizzazione. L'esponente pubblico e viene generalmente scelto come numero primo piccolo (comunemente 65537) per ottimizzare le prestazioni di crittografia, mentre l'esponente privato d viene calcolato per garantire che la decrittazione sia sicura.

Algoritmi di esponenziazione efficienti come il metodo binario da destra a sinistra e la moltiplicazione di Montgomery sono importanti per l'implementazione pratica di RSA. Questi algoritmi garantiscono che l'elevamento a potenza modulare possa essere eseguito rapidamente anche per esponenti di grandi dimensioni, rendendo la crittografia e la decrittografia RSA fattibili per applicazioni del mondo reale.

Esempio: crittografia e decrittografia RSA

Consideriamo un esempio in cui scegliamo numeri primi piccoli per semplicità:

– Seleziona i numeri primi p = 61 e q = 53.
– Calcola n = p \times q = 61 \times 53 = 3233.
– Calcola \phi(n) = (p-1) \times (q-1) = 60 \times 52 = 3120.
- Scegli e = 17 così \gcd(17, 3120) = 1.
– Calcola d così d \times 17 \equiv 1 \ (\text{mod} \ 3120). Utilizzando l'algoritmo euclideo esteso, troviamo d = 2753.

La chiave pubblica è (e, n) = (17, 3233) e la chiave privata lo è (d, n) = (2753, 3233).

- crittografia:
– Converti messaggi di testo normale M al numero intero m. Assumere M = 65, Così m = 65.
– Calcolare il testo cifrato c:

    \[ c = 65^{17} \mod 3233 \]

– Utilizzando il metodo binario da destra a sinistra, troviamo c = 2790.

- decrittazione:
– Calcola l'intero di testo in chiaro m dal testo cifrato c:

    \[ m = 2790^{2753} \mod 3233 \]

– Utilizzando il metodo binario da destra a sinistra, troviamo m = 65.

Quindi il messaggio originale M = 65 viene recuperato con successo.

La funzione di esponenziazione nella cifratura RSA è un componente critico che garantisce la sicurezza e l'efficienza dei processi di crittografia e decrittografia. Sfruttando l'aritmetica modulare e gli algoritmi di esponenziazione efficienti come il metodo binario da destra a sinistra e la moltiplicazione di Montgomery, RSA può trasmettere in modo sicuro informazioni sensibili su canali non sicuri. Comprendere questi fondamenti matematici e tecniche computazionali è essenziale per chiunque sia coinvolto nel campo della crittografia e della sicurezza informatica.

Altre domande e risposte recenti riguardanti Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF:

  • La crittografia a chiave pubblica è stata introdotta per essere utilizzata nella crittografia?
  • In crittografia, l'insieme di tutte le possibili chiavi di un particolare protocollo crittografico viene definito spazio delle chiavi?
  • In un cifrario a scorrimento, le lettere alla fine dell'alfabeto vengono sostituite con le lettere all'inizio dell'alfabeto secondo l'aritmetica modulare?
  • Cosa dovrebbe includere un cifrario a blocchi secondo Shannon?
  • Il protocollo DES è stato introdotto per migliorare la sicurezza dei sistemi crittografici AES?
  • La sicurezza dei cifrari a blocchi dipende dalla combinazione ripetuta di operazioni di confusione e diffusione?
  • Le funzioni di crittografia e decrittografia devono essere tenute segrete affinché il protocollo crittografico rimanga sicuro?
  • La crittoanalisi può essere utilizzata per comunicare in modo sicuro su un canale di comunicazione non sicuro?
  • Internet, GSM e le reti wireless appartengono ai canali di comunicazione non sicuri?
  • Una ricerca esaustiva delle chiavi è efficace contro i cifrari a sostituzione?

Visualizza altre domande e risposte in EITC/IS/CCF Classical Cryptography Fundamentals

Altre domande e risposte:

  • Settore: Cybersecurity
  • programma: Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Introduzione alla crittografia a chiave pubblica (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente (vai all'argomento correlato)
Etichettato sotto: Cybersecurity, decrittazione, crittografia, Esponenziazione modulare, Teoria dei numeri, Crittografia a chiave pubblica, RSA
Casa » Cybersecurity/Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF/Introduzione alla crittografia a chiave pubblica/Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente » Qual è la funzione di esponenziazione nel cifrario RSA?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina