Nel contesto del sistema crittografico RSA, Alice infatti richiede la chiave pubblica di Bob per crittografare un messaggio destinato a Bob. L'algoritmo RSA è una forma di crittografia a chiave pubblica, che si basa su una coppia di chiavi: una chiave pubblica e una chiave privata. La chiave pubblica viene utilizzata per la crittografia, mentre la chiave privata viene utilizzata per la decrittografia. Questo sistema garantisce che solo il destinatario previsto, che possiede la chiave privata corrispondente, possa decrittografare il messaggio.
Per capire perché Alice ha bisogno della chiave pubblica di Bob, è essenziale considerare i meccanismi dell'algoritmo RSA. RSA, che prende il nome dai suoi inventori Rivest, Shamir e Adleman, si basa sulle proprietà matematiche dei grandi numeri primi e sull'aritmetica modulare. La sicurezza di RSA si basa sulla difficoltà di fattorizzare il prodotto di due grandi numeri primi.
Il processo di generazione della chiave RSA prevede i seguenti passaggi:
1. Generazione chiave:
– Seleziona due numeri primi grandi distinti, e
.
– Calcola . Il numero
viene utilizzato come modulo sia per la chiave pubblica che per quella privata.
– Calcolare il totale .
– Scegli un numero intero così
e
è coprimo a
. L'intero
è l'esponente pubblico.
– Determina come inverso moltiplicativo modulare di
modulo
, Cioè,
. L'intero
è l'esponente privato.
La chiave pubblica è costituita dalla coppia e la chiave privata è costituita dalla coppia
.
2. crittografia:
– Per crittografare un messaggio per Bob, Alice converte il messaggio in un numero intero
così
.
– Alice quindi calcola il testo cifrato utilizzando la chiave pubblica di Bob
con la formula:
.
3. Decrittografia:
– Bob, dopo aver ricevuto il testo cifrato , usa la sua chiave privata
per decifrarlo. Calcola il messaggio originale
utilizzando la formula:
.
Il principio fondamentale qui è che mentre la chiave pubblica è noto a tutti, solo Bob conosce la chiave privata
. Ciò garantisce che anche se un avversario intercetta il testo cifrato, non può decrittografarlo senza la chiave privata di Bob.
Ad esempio, supponiamo che Bob selezioni e
. Il modulo
is
. Il paziente
is
. Bob sceglie
, che è coprimo con 3120. Quindi calcola
così
. Il valore di
risulta essere 2753. La chiave pubblica di Bob è
, e la sua chiave privata è
.
Se Alice vuole inviare il messaggio "CIAO" a Bob, converte prima il messaggio in un formato numerico. Supponiamo che "CIAO" sia rappresentato come . Quindi calcola il testo cifrato
utilizzando la chiave pubblica di Bob:
Dopo aver eseguito l'elevamento a potenza modulare, Alice ottiene il testo cifrato . Lei manda
a Bob, che poi lo decripta utilizzando la sua chiave privata:
Bob recupera il messaggio originale , che poi riconverte in "HELLO".
Questo esempio illustra la necessità della chiave pubblica di Bob affinché Alice possa crittografare il messaggio in modo sicuro. Senza la chiave pubblica, Alice non può eseguire la crittografia e il sistema crittografico RSA non funzionerebbe come previsto.
La sicurezza dell'algoritmo RSA dipende dalla difficoltà computazionale di fattorizzare grandi numeri. Mentre la chiave pubblica è condivisa apertamente, la chiave privata
rimane confidenziale. La fattorizzazione di
nei suoi componenti primi
e
è un problema difficile, poiché rende praticamente impossibile per un avversario ricavare la chiave privata dalla chiave pubblica.
In pratica, le chiavi RSA sono generalmente di 2048 bit o più per garantire la sicurezza. Maggiore è la dimensione della chiave, più sicura è la crittografia, ma ciò aumenta anche il sovraccarico computazionale. Tecniche di esponenziazione efficienti, come l’uso del Teorema Cinese del Resto (CRT) per la decrittazione, possono aiutare a mitigare alcuni dei costi computazionali.
Il sistema crittografico RSA si basa sull'uso di chiavi pubbliche e private per garantire comunicazioni sicure. Alice ha bisogno della chiave pubblica di Bob per crittografare un messaggio per Bob, consentendo solo a Bob, con la sua chiave privata, di decrittografare e leggere il messaggio. Questo meccanismo costituisce il fondamento della crittografia a chiave pubblica, fornendo un metodo sicuro per trasmettere informazioni su canali potenzialmente non sicuri.
Altre domande e risposte recenti riguardanti Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF:
- La crittografia a chiave pubblica è stata introdotta per essere utilizzata nella crittografia?
- In crittografia, l'insieme di tutte le possibili chiavi di un particolare protocollo crittografico viene definito spazio delle chiavi?
- In un cifrario a scorrimento, le lettere alla fine dell'alfabeto vengono sostituite con le lettere all'inizio dell'alfabeto secondo l'aritmetica modulare?
- Cosa dovrebbe includere un cifrario a blocchi secondo Shannon?
- Il protocollo DES è stato introdotto per migliorare la sicurezza dei sistemi crittografici AES?
- La sicurezza dei cifrari a blocchi dipende dalla combinazione ripetuta di operazioni di confusione e diffusione?
- Le funzioni di crittografia e decrittografia devono essere tenute segrete affinché il protocollo crittografico rimanga sicuro?
- La crittoanalisi può essere utilizzata per comunicare in modo sicuro su un canale di comunicazione non sicuro?
- Internet, GSM e le reti wireless appartengono ai canali di comunicazione non sicuri?
- Una ricerca esaustiva delle chiavi è efficace contro i cifrari a sostituzione?
Visualizza altre domande e risposte in EITC/IS/CCF Classical Cryptography Fundamentals
Altre domande e risposte:
- Settore: Cybersecurity
- programma: Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF (vai al programma di certificazione)
- Lezione: Introduzione alla crittografia a chiave pubblica (vai alla lezione correlata)
- Argomento: Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente (vai all'argomento correlato)