×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Il protocollo DES è stato introdotto per migliorare la sicurezza dei sistemi crittografici AES?

by Theresa Sittel / Lunedi, 26 maggio 2025 / Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Crittografia con cifratura a blocchi DES, Standard di crittografia dei dati (DES) - Crittografia

L'affermazione che il protocollo Data Encryption Standard (DES) sia stato introdotto per migliorare la sicurezza dei sistemi crittografici Advanced Encryption Standard (AES) è storicamente e tecnicamente inesatta. Lo sviluppo cronologico, lo scopo e la funzione di DES e AES nel panorama dei cifrari a blocchi a chiave simmetrica sono nettamente distinti, con DES che precede AES di diversi decenni. Comprendere la relazione e l'evoluzione di questi due algoritmi crittografici è fondamentale per comprendere l'evoluzione degli standard crittografici moderni.

DES: Contesto storico e scopo

Il Data Encryption Standard (DES) è stato sviluppato nei primi anni '1970 ed è stato adottato ufficialmente come standard federale dal National Institute of Standards and Technology (NIST), precedentemente noto come National Bureau of Standards (NBS), nel 1977. L'obiettivo principale era stabilire un protocollo crittografico standardizzato per la protezione di dati governativi e commerciali sensibili e non classificati. Il DES è un algoritmo a chiave simmetrica, che opera su blocchi di dati a 64 bit utilizzando una chiave a 56 bit. La struttura sottostante del DES si basa su una rete di Feistel, una struttura simmetrica utilizzata per costruire cifrari a blocchi, che consente sia la crittografia che la decrittografia utilizzando lo stesso algoritmo con modifiche minime.

Lo sviluppo del DES non fu una risposta a nessun precedente algoritmo a chiave simmetrica standardizzato; fu invece introdotto per far fronte alla mancanza di uno standard di crittografia ampiamente accettato e rigorosamente verificato all'epoca. Prima del DES, le organizzazioni utilizzavano tecniche di crittografia proprietarie o ad hoc, spesso prive di un'analisi crittografica e di una standardizzazione approfondite. IBM progettò originariamente l'algoritmo con il nome di "Lucifer" e, dopo la collaborazione con la National Security Agency (NSA), fu modificato e standardizzato come DES.

I criteri di progettazione del DES includevano l'efficienza nell'implementazione hardware, la resistenza agli attacchi crittoanalitici noti dell'epoca (come la crittoanalisi differenziale e lineare, che non furono ampiamente pubblicizzati fino ad anni dopo) e l'idoneità per un'ampia gamma di applicazioni. L'adozione del DES diede impulso a un significativo studio accademico e pratico della crittoanalisi dei cifrari a blocchi e della progettazione di protocolli crittografici.

AES: il successore, non il predecessore

Verso la fine degli anni '1990, i progressi nella potenza di calcolo e nella crittoanalisi resero la lunghezza della chiave del DES (56 bit) insufficiente per la sicurezza a lungo termine. La ricerca a forza bruta, in cui tutte le chiavi possibili vengono provate fino a trovare quella corretta, divenne fattibile. Nel 1998, l'Electronic Frontier Foundation (EFF) presentò una macchina per decifrare il DES in grado di recuperare una chiave DES in meno di tre giorni. Di conseguenza, il NIST riconobbe la necessità di un nuovo standard con una lunghezza della chiave maggiore e una maggiore resistenza agli attacchi crittoanalitici.

L'Advanced Encryption Standard (AES) è stato introdotto in sostituzione del DES. Il processo è iniziato nel 1997, quando il NIST ha lanciato un bando pubblico per la selezione di algoritmi. Dopo un rigoroso processo di valutazione pluriennale che ha coinvolto crittografi di tutto il mondo, l'algoritmo Rijndael, progettato da Joan Daemen e Vincent Rijmen, è stato selezionato nel 2000 ed è diventato ufficialmente lo standard AES nel 2001. AES supporta dimensioni di chiave di 128, 192 e 256 bit e opera su blocchi di dati a 128 bit. A differenza del DES, AES non si basa su una rete di Feistel, ma su una rete di sostituzione-permutazione, migliorando sia la sicurezza che le prestazioni.

Relazione tra DES e AES

La relazione cronologica e tecnica tra DES e AES è unidirezionale: AES è stato introdotto per risolvere i limiti di DES, non il contrario. DES, in quanto standard precedente, è stato il principale cifrario a blocchi per oltre due decenni, durante i quali i suoi punti di forza e di debolezza sono stati analizzati a fondo. Le carenze di DES, principalmente la breve lunghezza della chiave e la suscettibilità agli attacchi brute-force, hanno motivato direttamente lo sviluppo di AES. Pertanto, è di fatto errato affermare che DES sia stato introdotto per migliorare la sicurezza dei sistemi crittografici AES.

Differenze chiave ed esempi

Per chiarire ulteriormente, consideriamo i seguenti punti comparativi:

1. Cronologia:
– DES: Standardizzato nel 1977.
– AES: standardizzato nel 2001.

2. Lunghezza della chiave:
– DES: 56 bit (su una chiave da 64 bit, 8 bit sono utilizzati per la parità).
– AES: 128, 192 o 256 bit.

3. Dimensione del blocco:
– DES: 64 bit.
– AES: 128 bit.

4. Struttura:
– DES: rete Feistel (16 round).
– AES: rete di sostituzione-permutazione (10, 12 o 14 round a seconda della dimensione della chiave).

5. Sicurezza:
– DES: vulnerabile agli attacchi brute-force a causa delle dimensioni ridotte della chiave.
– AES: considerato sicuro contro tutti gli attacchi pratici noti con dimensioni delle chiavi opportunamente scelte.

A titolo di esempio, si supponga che un'organizzazione alla fine degli anni '1980 desiderasse crittografare dati sensibili per le comunicazioni interne. DES sarebbe stato lo standard raccomandato all'epoca, offrendo un equilibrio pratico tra sicurezza ed efficienza computazionale per le implementazioni hardware e software dell'epoca. Tuttavia, entro il 2000, con l'aumento esponenziale della potenza di elaborazione, i dati codificati in DES erano vulnerabili alla decifrazione da parte di avversari con risorse limitate. Le organizzazioni che continuavano a utilizzare DES erano a rischio, il che ha spinto a migrare verso alternative più sicure come Triple DES (3DES), che aumenta di fatto la dimensione della chiave applicando il DES tre volte con chiavi diverse, o infine verso AES, che ha rappresentato un balzo in avanti sia in termini di efficienza che di sicurezza.

Va inoltre notato che il Triple DES (3DES) è stato introdotto come soluzione provvisoria per rafforzare la sicurezza del DES triplicando di fatto la lunghezza della chiave (massimo 168 bit, sebbene con una certa riduzione crittoanalitica della robustezza effettiva della chiave). Ciononostante, il 3DES è ora considerato deprecato a causa della sua relativa inefficienza e vulnerabilità ad alcuni vettori di attacco, come gli attacchi meet-in-the-middle, rispetto all'AES.

Idee sbagliate e valore didattico

L'equivoco secondo cui il DES sia stato introdotto per migliorare l'AES riflette una più ampia confusione sull'evoluzione storica degli standard crittografici. È istruttivo sottolineare che gli standard crittografici si evolvono in risposta alle minacce emergenti, ai progressi nella crittoanalisi e ai cambiamenti nella potenza di calcolo disponibile.

La comprensione del ciclo di vita di DES e AES fornisce insegnamenti preziosi per il settore:

– Gli standard crittografici devono essere rivalutati periodicamente alla luce dei progressi tecnologici.
– La sicurezza di un cifrario simmetrico dipende in modo critico dalla lunghezza della chiave, dalla dimensione del blocco e dalla resistenza alle tecniche crittoanalitiche attuali e prevedibili.
– La compatibilità con le versioni precedenti e le strategie di migrazione graduale sono importanti nella progettazione dei protocolli crittografici, come dimostrato dall'uso temporaneo di 3DES durante la transizione da DES ad AES.

Un altro esempio istruttivo riguarda l'adozione di AES da parte di diversi settori. Dopo la sua standardizzazione, AES ha rapidamente sostituito DES e 3DES in applicazioni che spaziano da SSL/TLS per comunicazioni web sicure a VPN, protocolli di sicurezza wireless (come WPA2 per Wi-Fi) e crittografia dei dischi. La robustezza di AES, sia nella sua struttura matematica che nella sua resistenza agli attacchi noti, lo ha reso l'algoritmo di riferimento per il XXI secolo, mentre DES è ormai ampiamente obsoleto, tranne che nei sistemi legacy.

Una chiara comprensione dei ruoli storici distinti di DES e AES aiuta a prevenire malintesi nella formazione e nella pratica crittografica. Nella valutazione o nella progettazione di sistemi sicuri, è fondamentale selezionare algoritmi le cui proprietà di sicurezza siano ben comprese e le cui lunghezze delle chiavi rimangano sufficienti a resistere agli attacchi prevedibili. Ad oggi, AES rimane lo standard raccomandato per la crittografia a chiave simmetrica, mentre DES e persino 3DES stanno venendo gradualmente eliminati a favore di alternative più sicure.

Altre domande e risposte recenti riguardanti Standard di crittografia dei dati (DES) - Crittografia:

  • Quali bit della chiave vengono utilizzati per il controllo di parità nel DES?
  • Un singolo bit di testo cifrato può essere influenzato da molti bit di testo in chiaro in DES?
  • Il DES dipende da molteplici combinazioni di diffusione e confusione?
  • Il DES è incline all’attacco meet-in-the-middle?
  • Come possono le sottochiavi utilizzare la crittografia DES?
  • La permutazione può essere considerata un esempio di diffusione in un codice a blocchi?
  • Nella fase delle S-box in DES, poiché stiamo riducendo i frammenti di un messaggio del 50%, esiste una garanzia che non perdiamo dati e che il messaggio rimanga recuperabile/decrittografabile?
  • Qual è il significato dell'effetto valanga nel processo di crittografia DES?
  • In che modo la permutazione P contribuisce all'output finale della funzione f nella crittografia DES?
  • Qual è il ruolo delle S-box nel processo di crittografia DES?

Visualizza altre domande e risposte in Data Encryption Standard (DES) - Crittografia

Altre domande e risposte:

  • Settore: Cybersecurity
  • programma: Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Crittografia con cifratura a blocchi DES (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: Standard di crittografia dei dati (DES) - Crittografia (vai all'argomento correlato)
Etichettato sotto: AES, Cifra a blocchi, Crittografia, Cybersecurity, DES, Informazioni Di Sicurezza
Casa » Cybersecurity/Standard di crittografia dei dati (DES) - Crittografia/Crittografia con cifratura a blocchi DES/Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF » Il protocollo DES è stato introdotto per migliorare la sicurezza dei sistemi crittografici AES?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina