×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Qual è il limite dell'utilizzo di un raggio fisso nell'algoritmo di spostamento medio?

by Accademia EITCA / Lunedi, 07 agosto 2023 / Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python, Clustering, k-mean e mean shift, Larghezza di banda dinamica di spostamento medio, Revisione d'esame

L'algoritmo di spostamento medio è una tecnica popolare nel campo dell'apprendimento automatico e del clustering dei dati. È particolarmente utile per identificare i cluster nei set di dati in cui il numero di cluster non è noto a priori. Uno dei parametri chiave nell'algoritmo di spostamento medio è la larghezza di banda, che determina la dimensione della finestra di ricerca utilizzata per individuare la modalità di ciascun punto dati. Nell'implementazione tradizionale dello spostamento medio, viene utilizzato un raggio fisso per definire la larghezza di banda. Tuttavia, questo approccio presenta alcune limitazioni che possono influire sulle prestazioni e sulla precisione dell'algoritmo.

La limitazione principale dell'utilizzo di un raggio fisso nell'algoritmo di spostamento medio è che presuppone una densità uniforme di punti dati all'interno del raggio dato. Questa ipotesi potrebbe non essere vera in tutti i casi, portando a imprecisioni nell'identificazione del cluster. Negli scenari in cui la densità dei punti dati varia in modo significativo all'interno del set di dati, l'uso di un raggio fisso può comportare un livellamento eccessivo o insufficiente dei cluster.

L'oversmoothing si verifica quando il raggio fisso è troppo grande, provocando l'unione di punti dati di cluster diversi. Ciò può portare alla perdita di dettagli e sottostrutture più fini all'interno dei cluster. D'altra parte, l'undersmoothing si verifica quando il raggio fisso è troppo piccolo, facendo sì che l'algoritmo perda punti dati importanti che appartengono allo stesso cluster. Ciò può comportare rappresentazioni di cluster frammentate e incomplete.

Per superare i limiti dell'utilizzo di un raggio fisso, è possibile utilizzare un approccio alternativo chiamato spostamento medio con larghezza di banda dinamica. In questo approccio, la larghezza di banda viene regolata in modo adattivo in base alla densità locale dei punti dati. Ciò consente all'algoritmo di catturare le variazioni di densità e adattarsi alla struttura sottostante dei dati.

L'approccio della larghezza di banda dinamica calcola la larghezza di banda per ogni punto dati in base a una stima della densità del kernel. La stima della densità del kernel fornisce una stima della densità locale dei punti dati entro un certo raggio attorno a ciascun punto. Utilizzando la densità stimata, la larghezza di banda può essere regolata per riflettere meglio le caratteristiche locali dei dati.

Utilizzando una larghezza di banda dinamica, l'algoritmo di spostamento medio può gestire efficacemente set di dati con densità variabile e strutture complesse. Può acquisire dettagli e sottostrutture più fini all'interno dei cluster, portando a risultati di clustering migliori. Inoltre, la natura adattiva della larghezza di banda dinamica garantisce che l'algoritmo sia robusto rispetto ai valori anomali e al rumore nei dati.

Per illustrare i limiti dell'utilizzo di un raggio fisso e i vantaggi dell'utilizzo di una larghezza di banda dinamica, si consideri un set di dati con due cluster di densità diverse. Se viene utilizzato un raggio fisso, potrebbe verificarsi un'eccessiva o insufficiente levigatura dei cluster, con conseguenti limiti imprecisi dei cluster. Tuttavia, utilizzando una larghezza di banda dinamica, l'algoritmo può regolare la larghezza di banda in base alla densità locale, catturando accuratamente i veri confini del cluster.

La limitazione dell'utilizzo di un raggio fisso nell'algoritmo di spostamento medio è l'assunzione di una densità uniforme all'interno del raggio, che potrebbe non essere vera in tutti i casi. Ciò può portare a un'eccessiva o insufficiente uniformità dei cluster, con conseguente identificazione imprecisa dei cluster. Utilizzando una larghezza di banda dinamica, l'algoritmo può adattarsi alla densità variabile dei punti dati e acquisire dettagli e sottostrutture più fini all'interno dei cluster, portando a risultati di clustering migliori.

Altre domande e risposte recenti riguardanti Clustering, k-mean e mean shift:

  • In che modo significa che lo spostamento dinamico della larghezza di banda regola in modo adattivo il parametro della larghezza di banda in base alla densità dei punti dati?
  • Qual è lo scopo dell'assegnazione di pesi ai set di funzionalità nell'implementazione della larghezza di banda dinamica con spostamento medio?
  • Come viene determinato il nuovo valore del raggio nell'approccio della larghezza di banda dinamica con spostamento medio?
  • In che modo l'approccio della larghezza di banda dinamica con spostamento medio gestisce la ricerca corretta dei centroidi senza codificare il raggio?
  • Come possiamo ottimizzare l'algoritmo di spostamento della media controllando il movimento e interrompendo il ciclo quando i centroidi sono convergenti?
  • In che modo l'algoritmo di spostamento della media raggiunge la convergenza?
  • Qual è la differenza tra larghezza di banda e raggio nel contesto del clustering a spostamento medio?
  • Come viene implementato da zero l'algoritmo di spostamento medio in Python?
  • Quali sono i passaggi di base coinvolti nell'algoritmo di spostamento della media?
  • Quali intuizioni possiamo ottenere dall'analisi dei tassi di sopravvivenza di diversi gruppi di cluster nel set di dati del Titanic?

Visualizza altre domande e risposte in Clustering, k-medie e spostamento della media

Altre domande e risposte:

  • Settore: Intelligenza Artificiale
  • programma: Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Clustering, k-mean e mean shift (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: Larghezza di banda dinamica di spostamento medio (vai all'argomento correlato)
  • Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Larghezza di banda, il clustering, Larghezza di banda dinamica, machine Learning, Spostamento medio
Casa » Intelligenza Artificiale/Clustering, k-mean e mean shift/Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python/Revisione d'esame/Larghezza di banda dinamica di spostamento medio » Qual è il limite dell'utilizzo di un raggio fisso nell'algoritmo di spostamento medio?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina