×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Quali sono i passaggi coinvolti nell'utilizzo di Cloud Machine Learning Engine per la formazione distribuita?

by Accademia EITCA / Mercoledì, Agosto 02 2023 / Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Ulteriori passaggi nell'apprendimento automatico, Formazione distribuita nel cloud, Revisione d'esame

Cloud Machine Learning Engine (CMLE) è un potente strumento che consente agli utenti di sfruttare la scalabilità e la flessibilità del cloud per eseguire la formazione distribuita dei modelli di machine learning. L'addestramento distribuito è un passo importante nell'apprendimento automatico, poiché consente l'addestramento di modelli su larga scala su set di dati di grandi dimensioni, con conseguente maggiore precisione e convergenza più rapida. In questa risposta discuteremo i passaggi necessari per utilizzare CMLE per la formazione distribuita.

Passaggio 1: preparazione dei dati di addestramento
Prima di iniziare il processo di addestramento distribuito, è importante preparare i dati di addestramento. Ciò comporta la pulizia e la pre-elaborazione dei dati, nonché la loro suddivisione in set di addestramento e convalida appropriati. I dati di addestramento devono essere archiviati in un formato compatibile con CMLE, ad esempio TFRecord o CSV.

Passaggio 2: creazione di un modello
Il passaggio successivo consiste nel definire il modello di machine learning che verrà addestrato utilizzando CMLE. Questo può essere fatto utilizzando popolari framework di machine learning come TensorFlow o scikit-learn. Il modello dovrebbe essere progettato per sfruttare l'addestramento distribuito, con opportuni meccanismi di parallelizzazione e sincronizzazione.

Passaggio 3: impacchettare il codice
Per utilizzare CMLE per l'addestramento distribuito, il codice del modello deve essere impacchettato in un pacchetto Python. Questo pacchetto deve contenere tutto il codice e le dipendenze necessarie per eseguire il processo di addestramento. Dovrebbe includere anche un file setup.py che specifica le dipendenze e le istruzioni di installazione.

Passaggio 4: caricamento dei dati e del codice di addestramento
Una volta che il codice del modello è stato impacchettato, deve essere caricato in un bucket di archiviazione cloud. Questa operazione può essere eseguita utilizzando Google Cloud Console o lo strumento a riga di comando di Cloud SDK. Allo stesso modo, i dati di addestramento devono essere caricati in un bucket di archiviazione cloud separato. Questi bucket verranno utilizzati da CMLE per accedere ai dati e al codice durante il processo di addestramento.

Passaggio 5: configurazione del processo di formazione
Il passaggio successivo consiste nel configurare il lavoro di formazione in CMLE. Ciò comporta la specifica di vari parametri come la posizione dei dati e del codice di addestramento, il tipo di macchina da utilizzare per l'addestramento e il numero di fasi di addestramento. Inoltre, gli utenti possono specificare altre opzioni avanzate come l'ottimizzazione degli iperparametri, la strategia di addestramento distribuito e i criteri di arresto anticipato.

Passaggio 6: invio del lavoro di formazione
Una volta che il lavoro di addestramento è stato configurato, può essere inviato a CMLE per l'esecuzione. Questa operazione può essere eseguita tramite Google Cloud Console, lo strumento a riga di comando di Cloud SDK o utilizzando l'API REST di CMLE. CMLE fornirà quindi le risorse di calcolo necessarie, distribuirà i dati e il codice di addestramento e avvierà il processo di addestramento.

Passaggio 7: monitoraggio del lavoro di formazione
Durante il processo di formazione, è importante monitorare il lavoro per assicurarsi che stia procedendo come previsto. CMLE fornisce vari strumenti di monitoraggio e metriche che possono essere utilizzate per tenere traccia dei progressi dell'allenamento, come le curve di perdita e precisione. Inoltre, gli utenti possono impostare avvisi e notifiche per essere avvisati di eventuali problemi o anomalie durante il processo di formazione.

Passaggio 8: valutazione del modello addestrato
Una volta completato il lavoro di addestramento, il modello addestrato può essere valutato utilizzando i dati di convalida. Ciò comporta l'esecuzione del modello sui dati di convalida e il calcolo di varie metriche delle prestazioni come accuratezza, precisione, richiamo e punteggio F1. Queste metriche possono essere utilizzate per valutare la qualità del modello sottoposto a training e apportare eventuali modifiche o miglioramenti necessari.

Passaggio 9: distribuzione del modello addestrato
Infine, il modello addestrato può essere distribuito per l'inferenza o la previsione. CMLE fornisce una perfetta integrazione con altri servizi Google Cloud, come Cloud Functions o App Engine, consentendo agli utenti di implementare facilmente i loro modelli addestrati e fare previsioni su larga scala.

I passaggi coinvolti nell'utilizzo di CMLE per l'addestramento distribuito includono la preparazione dei dati di addestramento, la creazione di un modello, l'impacchettamento del codice, il caricamento dei dati e del codice, la configurazione del lavoro di addestramento, l'invio del lavoro, il monitoraggio del processo di addestramento, la valutazione del modello addestrato e la distribuzione il modello per l'inferenza.

Altre domande e risposte recenti riguardanti Formazione distribuita nel cloud:

  • Come addestrare e distribuire in modo pratico un semplice modello di intelligenza artificiale in Google Cloud AI Platform tramite l'interfaccia GUI della console GCP in un tutorial passo passo?
  • Qual è la procedura più semplice e dettagliata per mettere in pratica l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale distribuiti in Google Cloud?
  • Qual è il primo modello su cui si può lavorare con alcuni suggerimenti pratici per iniziare?
  • Quali sono gli svantaggi della formazione distribuita?
  • Come puoi monitorare l'avanzamento di un job di formazione in Cloud Console?
  • Qual è lo scopo del file di configurazione in Cloud Machine Learning Engine?
  • Come funziona il parallelismo dei dati nell'addestramento distribuito?
  • Quali sono i vantaggi della formazione distribuita nell'apprendimento automatico?

Altre domande e risposte:

  • Settore: Intelligenza Artificiale
  • programma: EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Ulteriori passaggi nell'apprendimento automatico (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: Formazione distribuita nel cloud (vai all'argomento correlato)
  • Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Motore di apprendimento automatico cloud, Formazione distribuita, Google cloud, machine Learning, Scalabilità
Casa » Intelligenza Artificiale/Formazione distribuita nel cloud/EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning/Revisione d'esame/Ulteriori passaggi nell'apprendimento automatico » Quali sono i passaggi coinvolti nell'utilizzo di Cloud Machine Learning Engine per la formazione distribuita?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina