×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Quali parametri indicano che è il momento di passare da un modello lineare al deep learning?

by Alberto Della Libera / Venerdì, 17 2025 gennaio / Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Primi passi nel Machine Learning, Reti neurali profonde e stimatori

Determinare quando passare da un modello lineare a un modello di apprendimento profondo è una decisione importante nel campo dell'apprendimento automatico e dell'intelligenza artificiale. Questa decisione dipende da una moltitudine di fattori che includono la complessità del compito, la disponibilità di dati, le risorse computazionali e le prestazioni del modello esistente.

I modelli lineari, come la regressione lineare o la regressione logistica, sono spesso la prima scelta per molte attività di apprendimento automatico grazie alla loro semplicità, interpretabilità ed efficienza. Questi modelli si basano sul presupposto che la relazione tra le caratteristiche di input e il target sia lineare. Tuttavia, questo presupposto può rappresentare una limitazione significativa quando si hanno a che fare con attività complesse in cui le relazioni sottostanti sono intrinsecamente non lineari.

1. Complessità del compito: Uno degli indicatori principali che potrebbe essere il momento di passare da un modello lineare a un modello di apprendimento profondo è la complessità del compito da svolgere. I modelli lineari possono funzionare bene su compiti in cui le relazioni tra variabili sono di natura semplice e lineare. Tuttavia, per compiti che richiedono la modellazione di relazioni complesse e non lineari, come la classificazione delle immagini, l'elaborazione del linguaggio naturale o il riconoscimento vocale, i modelli di apprendimento profondo, in particolare le reti neurali profonde, sono spesso più adatti. Questi modelli sono in grado di catturare modelli e gerarchie intricati nei dati grazie alle loro architetture profonde e alle funzioni di attivazione non lineari.

2. Prestazioni del modello esistente: Le prestazioni dell'attuale modello lineare sono un altro fattore critico da considerare. Se il modello lineare è sottoperformante, ovvero ha un bias elevato e non è in grado di adattarsi bene ai dati di training, potrebbe indicare che il modello è troppo semplicistico per l'attività. Questo scenario è spesso definito underfitting. I modelli di deep learning, con la loro capacità di apprendere funzioni complesse, possono potenzialmente ridurre il bias e migliorare le prestazioni. Tuttavia, è importante assicurarsi che le scarse prestazioni non siano dovute a problemi quali pre-elaborazione dei dati insufficiente, selezione errata delle feature o parametri del modello inappropriati, che dovrebbero essere affrontati prima di considerare un passaggio.

3. Disponibilità dei dati: I modelli di deep learning generalmente richiedono grandi quantità di dati per funzionare bene. Questo perché questi modelli hanno un gran numero di parametri che devono essere appresi dai dati. Se sono disponibili dati in abbondanza, i modelli di deep learning possono sfruttarli per apprendere modelli complessi. Al contrario, se i dati sono limitati, un modello lineare o un modello di machine learning più semplice potrebbero essere più appropriati poiché i modelli di deep learning sono inclini al sovraadattamento quando vengono addestrati su piccoli set di dati.

4. Risorse computazionali: Il costo computazionale è un'altra considerazione significativa. I modelli di apprendimento profondo, in particolare quelli con molti strati e neuroni, richiedono una notevole potenza di calcolo e memoria, specialmente durante l'addestramento. L'accesso a hardware potente, come GPU o TPU, è spesso necessario per addestrare questi modelli in modo efficiente. Se le risorse computazionali sono limitate, potrebbe essere più pratico attenersi a modelli lineari o altri modelli meno intensivi dal punto di vista computazionale.

5. Interpretabilità del modello: L'interpretabilità è un fattore chiave in molte applicazioni, in particolare in settori come sanità, finanza o qualsiasi campo in cui la trasparenza del processo decisionale è importante. I modelli lineari sono spesso preferiti in questi scenari per la loro semplice interpretabilità. I ​​modelli di deep learning, sebbene potenti, sono spesso considerati "scatole nere" per via delle loro architetture complesse, rendendo difficile comprendere come vengono fatte le previsioni. Se l'interpretabilità è un requisito critico, questo potrebbe essere un fattore contro l'uso di modelli di deep learning.

6. Requisiti specifici dell'attività: Certe attività richiedono intrinsecamente l'uso di modelli di apprendimento profondo per via della loro natura. Ad esempio, le attività che coinvolgono dati ad alta dimensionalità come immagini, audio o testo spesso traggono vantaggio dagli approcci di apprendimento profondo. Le reti neurali convoluzionali (CNN) sono particolarmente efficaci per le attività correlate alle immagini, mentre le reti neurali ricorrenti (RNN) e le loro varianti come le reti Long Short-Term Memory (LSTM) sono adatte per dati sequenziali come testo o serie temporali.

7. Benchmark e ricerche esistenti: Esaminare la ricerca e i benchmark esistenti nel campo può fornire preziose informazioni sulla giustificazione di un approccio di apprendimento profondo. Se si ottengono risultati all'avanguardia in un dominio particolare utilizzando modelli di apprendimento profondo, potrebbe essere un'indicazione che questi modelli sono adatti al compito.

8. Sperimentazione e prototipazione: Infine, la sperimentazione è un passaggio importante per determinare l'idoneità dei modelli di apprendimento profondo. Sviluppare prototipi e condurre esperimenti può aiutare a valutare se un approccio di apprendimento profondo offre miglioramenti significativi delle prestazioni rispetto a un modello lineare. Ciò comporta il confronto di parametri quali accuratezza, precisione, richiamo, punteggio F1 e altri rilevanti per l'attività.

In pratica, la decisione di passare da un modello lineare a un modello di deep learning è spesso guidata da una combinazione di questi fattori. È essenziale soppesare i vantaggi di prestazioni potenzialmente migliorate rispetto alla maggiore complessità, ai requisiti di risorse e alla ridotta interpretabilità che i modelli di deep learning comportano.

Altre domande e risposte recenti riguardanti Reti neurali profonde e stimatori:

  • Quali sono le regole pratiche per adottare una strategia e un modello specifici di apprendimento automatico?
  • Quali strumenti esistono per XAI (Intelligenza Artificiale Spiegabile)?
  • Il deep learning può essere interpretato come la definizione e l’addestramento di un modello basato su una rete neurale profonda (DNN)?
  • Il framework TensorFlow di Google consente di aumentare il livello di astrazione nello sviluppo di modelli di machine learning (ad esempio sostituendo la codifica con la configurazione)?
  • È corretto affermare che se il set di dati è grande è necessaria meno valutazione, il che significa che la frazione del set di dati utilizzata per la valutazione può essere ridotta con l’aumento delle dimensioni del set di dati?
  • È possibile controllare facilmente (aggiungendo e rimuovendo) il numero di strati e il numero di nodi nei singoli strati modificando l'array fornito come argomento nascosto della rete neurale profonda (DNN)?
  • Come riconoscere che il modello è sovradimensionato?
  • Cosa sono le reti neurali e le reti neurali profonde?
  • Perché le reti neurali profonde sono chiamate profonde?
  • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'aggiunta di più nodi a DNN?

Visualizza altre domande e risposte in Reti neurali profonde e stimatori

Altre domande e risposte:

  • Settore: Intelligenza Artificiale
  • programma: EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Primi passi nel Machine Learning (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: Reti neurali profonde e stimatori (vai all'argomento correlato)
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Deep Learning, Modelli lineari, machine Learning, Selezione del modello, Reti neurali
Casa » Intelligenza Artificiale/Reti neurali profonde e stimatori/EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning/Primi passi nel Machine Learning » Quali parametri indicano che è il momento di passare da un modello lineare al deep learning?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Privacy Policy
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Vasca