×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Perché la regressione viene spesso utilizzata come predittore?

by kenlpascual / Mercoledì, maggio 21 2025 / Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Primi passi nel Machine Learning, I 7 passaggi del machine learning

La regressione è comunemente utilizzata come predittore nell'ambito del machine learning grazie alla sua capacità fondamentale di modellare e prevedere risultati continui basati sulle caratteristiche di input. Questa capacità predittiva affonda le sue radici nella formulazione matematica e statistica dell'analisi di regressione, che stima le relazioni tra le variabili. Nel contesto del machine learning, e in particolare nelle pipeline di Google Cloud Machine Learning, la regressione funge da metodo strumentale per affrontare attività di apprendimento supervisionato in cui la variabile target è numerica.

Il nucleo concettuale dell'analisi di regressione è quello di individuare una funzione che descriva al meglio la relazione tra variabili indipendenti (note anche come caratteristiche o predittori) e una variabile dipendente (il risultato o la risposta). Questa funzione viene costruita utilizzando dati storici, consentendo di individuare tendenze o modelli sottostanti che non sarebbero immediatamente evidenti attraverso un'osservazione casuale. Una volta addestrato, il modello di regressione può quindi prevedere il valore della variabile dipendente per dati nuovi e non ancora osservati, rendendolo uno strumento predittivo fondamentale in un'ampia gamma di applicazioni.

Fondamenti matematici e ruolo predittivo:

Il potere predittivo della regressione deriva dalla sua formulazione matematica. Si consideri il caso più semplice, la regressione lineare, che tenta di tracciare una linea retta attraverso un insieme di punti dati in modo tale che la differenza tra i valori effettivamente osservati e quelli previsti dalla linea (i residui) sia minimizzata, in genere utilizzando il criterio dei minimi quadrati. La forma generale di un modello di regressione lineare è:

    \[ y = \beta_0 + \beta_1 x_1 + \beta_2 x_2 + ... + \beta_n x_n + \epsilon \]

Qui, y indica la variabile dipendente, x_1, x_2, ..., x_n sono le variabili indipendenti, \beta_0, \beta_1, ..., \beta_n sono i coefficienti del modello da apprendere dai dati, e \epsilon rappresenta il termine di errore. Durante l'addestramento, l'algoritmo di regressione ottimizza questi coefficienti per adattarli al meglio ai dati di addestramento. Il modello, una volta addestrato, può accettare nuovi valori per le variabili indipendenti e calcolare un output previsto:

    \[ \hat{y} = \beta_0 + \beta_1 x_1^{*} + ... + \beta_n x_n^{*} \]

where x_1^{*}, ..., x_n^{*} sono le funzionalità per le nuove istanze di dati.

Perché la regressione viene utilizzata come predittore:

1. Previsioni quantitative: I modelli di regressione prevedono valori continui, una necessità frequente negli scenari reali. Alcuni esempi includono la previsione dei prezzi delle case, delle temperature, degli indici di borsa o del valore del ciclo di vita del cliente. A differenza dei modelli di classificazione, che generano categorie discrete, la regressione fornisce una stima numerica, rendendola adatta laddove siano necessarie previsioni numeriche precise.

2. Relazioni interpretabili: I modelli di regressione, in particolare quelli lineari, offrono interpretabilità. I ​​coefficienti appresi indicano l'intensità e la direzione della relazione tra ciascuna caratteristica e il risultato previsto. Questa trasparenza facilita non solo la previsione, ma anche la comprensione dei fattori alla base dei risultati, il che è prezioso per il processo decisionale e per ulteriori indagini scientifiche.

3. Adattabilità alla complessità: Sebbene la regressione più semplice sia lineare, la tecnica si generalizza alla regressione polinomiale, alla regressione ridge e lasso e a modelli non lineari come la regressione ad albero decisionale e i metodi ensemble. Questa flessibilità consente alla regressione di adattarsi a compiti predittivi semplici o molto complessi.

4. Integrazione nelle pipeline di apprendimento automatico: Tra i sette passaggi dell'apprendimento automatico (raccolta dati, preparazione dati, scelta di un modello, addestramento, valutazione, ottimizzazione degli iperparametri e previsione/implementazione), la regressione è una scelta canonica per la fase di modellazione quando il problema richiede la previsione di risultati continui.

5. Fondazione statistica: L'analisi di regressione si basa su una teoria statistica consolidata, che fornisce una solida base per inferenza, test di ipotesi, intervalli di confidenza e diagnostica. Questo rigore statistico garantisce che le previsioni siano non solo empiricamente valide, ma anche statisticamente giustificabili.

Esempi pratici:

- Previsione dei prezzi delle case: Utilizzando caratteristiche come la superficie, il numero di camere da letto, la posizione e l'età dell'immobile, un modello di regressione può imparare a prevedere il prezzo di vendita di una casa. Questo è un classico esempio in cui la variabile di risultato (prezzo) è continua e la regressione, in particolare quella lineare o più avanzata come la regressione con gradient boosting, viene utilizzata per la previsione.

- Prognosi medica: La regressione può essere utilizzata per prevedere i risultati dei pazienti, come la pressione sanguigna o il livello di colesterolo, basandosi su fattori predittivi quali età, peso e stile di vita.

- Previsioni finanziarie: Nell'analisi del mercato azionario, i modelli di regressione possono prevedere prezzi o rendimenti futuri sulla base di dati storici e indicatori finanziari rilevanti.

- Stima della domanda: Le aziende utilizzano spesso la regressione per prevedere la domanda dei prodotti, adeguando di conseguenza le scorte e le operazioni della catena di fornitura.

Flusso di lavoro e applicazione nell'apprendimento automatico:

Nei flussi di lavoro pratici di machine learning, inclusi quelli facilitati dalla suite di strumenti di Google Cloud, i modelli di regressione vengono addestrati utilizzando ampi set di dati archiviati nel cloud o in BigQuery. I dati vengono elaborati e preparati, spesso con la normalizzazione o la standardizzazione delle feature, il trattamento dei valori mancanti e l'ingegnerizzazione delle feature per migliorarne il potere predittivo. Il modello viene quindi specificato, ad esempio, come regressore lineare o come algoritmo più complesso e addestrato utilizzando i dati preparati. Segue la valutazione del modello, utilizzando metriche come l'errore quadratico medio (MSE), la radice dell'errore quadratico medio (RMSE) o l'errore assoluto medio (MAE), che quantificano l'accuratezza della previsione.

L'ottimizzazione degli iperparametri e la selezione del modello possono essere eseguite per massimizzare le prestazioni predittive, utilizzando tecniche come la convalida incrociata. Una volta che il modello dimostra un'accuratezza soddisfacente, viene distribuito, come servizio di previsione batch o come endpoint API in tempo reale in Google Cloud. Gli utenti o i sistemi downstream possono quindi inviare nuovi vettori di feature al modello, ricevendo previsioni continue come output.

Confronto con altri approcci predittivi:

La regressione viene spesso contrapposta alla classificazione, un altro approccio comune di apprendimento supervisionato. Mentre la classificazione assegna i dati di input a una delle diverse categorie discrete (ad esempio, spam o non spam), la regressione stima un valore continuo. Questa distinzione è fondamentale nella scelta dello strumento di previsione più appropriato. La regressione è il metodo predefinito quando la variabile target è a valore reale, mentre la classificazione è riservata agli output categoriali.

Ad esempio, per prevedere se un prestito sarà inadempiente (sì/no), si utilizza la classificazione. Per prevedere l'entità della perdita in caso di inadempienza, si utilizza la regressione. In alcune applicazioni avanzate, i due metodi possono essere combinati (ad esempio, classificazione per il verificarsi dell'evento, regressione per l'entità dell'evento).

Regolarizzazione e generalizzazione:

Un aspetto degno di nota della regressione moderna nell'apprendimento automatico è l'uso di tecniche di regolarizzazione, come la regressione Lasso (L1) o Ridge (L2). Queste tecniche penalizzano i modelli eccessivamente complessi, contribuendo a prevenire l'overfitting sui dati di training e migliorando così la generalizzazione predittiva del modello a nuovi dati. La regolarizzazione è particolarmente importante quando si lavora con set di dati ad alta dimensionalità, uno scenario comune negli ambienti di apprendimento automatico basati su cloud.

Gestione della non linearità:

Sebbene il modello di regressione di base sia lineare, le relazioni nel mondo reale sono spesso non lineari. Per risolvere questo problema, si utilizzano tecniche di feature engineering (come feature polinomiali o trasformazioni) o metodi di regressione non lineare (come reti neurali, regressione vettoriale di supporto o regressori ad albero). Questi modelli possono catturare pattern più complessi, ampliando l'utilità della regressione come strumento predittivo.

Scalabilità e integrazione cloud:

Su piattaforme come Google Cloud, i modelli di regressione beneficiano di un'infrastruttura scalabile, che consente loro di elaborare enormi set di dati in modo efficiente e di fornire previsioni su larga scala. Che si tratti di addestrare un modello su milioni di registri immobiliari o di fornire previsioni in tempo reale a migliaia di utenti, gli strumenti di regressione si integrano perfettamente con i servizi cloud, supportando sia lo sviluppo che l'implementazione in produzione.

Metriche di valutazione:

La qualità delle previsioni di regressione viene valutata utilizzando metriche specifiche pensate per risultati continui:

- Errore quadratico medio (MSE): Misura la differenza quadratica media tra i valori previsti e quelli effettivi.
- Errore assoluto medio (MAE): Calcola la media delle differenze assolute tra previsioni e obiettivi.
- R-Quadrato (coefficiente di determinazione): Indica la proporzione di varianza nella variabile dipendente spiegata dal modello.

Un basso livello di errore e un R-quadrato elevato indicano ottime prestazioni predittive.

Quantificazione dell'incertezza:

I modelli di regressione, in particolare quelli basati sulla teoria statistica, possono fornire non solo previsioni puntuali, ma anche intervalli di confidenza, che quantificano l'incertezza associata alle previsioni. Questa caratteristica è preziosa in applicazioni sensibili al rischio, come la finanza o la sanità, dove i decisori devono valutare l'affidabilità delle previsioni.

Apprendimento automatico automatizzato (AutoML) e regressione:

Le moderne piattaforme cloud, tra cui Google Cloud, offrono strumenti AutoML che automatizzano la selezione dei modelli, l'ingegneria delle feature e l'ottimizzazione degli iperparametri. La regressione rimane un'opzione predittiva fondamentale all'interno di AutoML, consentendo anche agli utenti senza una solida preparazione statistica di sviluppare e implementare predittori basati sulla regressione per risultati continui.

I modelli di regressione sono indispensabili nell'apprendimento automatico quando l'attività richiede la previsione di valori numerici continui. La loro capacità predittiva, interpretabilità, adattabilità e integrazione con le moderne piattaforme di elaborazione dati e cloud li rendono uno strumento standard per le previsioni quantitative. Attraverso la regolarizzazione, l'ingegneria delle feature e il calcolo scalabile, i modelli di regressione continuano ad ampliare la loro portata, fornendo previsioni accurate e attuabili in settori che spaziano dal settore immobiliare e finanziario a quello sanitario e della gestione della supply chain.

Altre domande e risposte recenti riguardanti EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning:

  • Quali sono alcuni algoritmi AI/ML comuni da utilizzare sui dati elaborati?
  • In che modo i modelli Keras sostituiscono gli stimatori TensorFlow?
  • Come configurare uno specifico ambiente Python con Jupyter Notebook?
  • Come utilizzare TensorFlow Serving?
  • Che cos'è Classifier.export_saved_model e come utilizzarlo?
  • I moltiplicatori di Lagrange e le tecniche di programmazione quadratica sono rilevanti per l'apprendimento automatico?
  • È possibile applicare più di un modello durante il processo di apprendimento automatico?
  • Il Machine Learning può adattare l'algoritmo da utilizzare a seconda dello scenario?
  • Qual è il percorso più semplice per un principiante assoluto senza alcuna formazione di programmazione, per l'addestramento e l'implementazione di modelli di intelligenza artificiale di base su Google AI Platform utilizzando una versione di prova/livello gratuito e una console GUI in modo graduale?
  • Come addestrare e distribuire in modo pratico un semplice modello di intelligenza artificiale in Google Cloud AI Platform tramite l'interfaccia GUI della console GCP in un tutorial passo passo?

Visualizza altre domande e risposte in EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning

Altre domande e risposte:

  • Settore: Intelligenza Artificiale
  • programma: EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Primi passi nel Machine Learning (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: I 7 passaggi del machine learning (vai all'argomento correlato)
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Cloud Computing, Science Data, Predizione, Regressione, Apprendimento supervisionato
Casa » Intelligenza Artificiale/EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning/Primi passi nel Machine Learning/I 7 passaggi del machine learning » Perché la regressione viene spesso utilizzata come predittore?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina