×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Cos'è una macchina a vettori di supporto?

by Ciao Yu / Venerdì, Dicembre 27 2024 / Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Primi passi nel Machine Learning, I 7 passaggi del machine learning

Le Support Vector Machine (SVM) sono una classe di modelli di apprendimento supervisionato utilizzati per attività di classificazione e regressione nel campo dell'apprendimento automatico. Sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di gestire dati ad alta dimensionalità e la loro efficacia in scenari in cui il numero di dimensioni supera il numero di campioni. Le SVM si basano sul concetto di trovare un iperpiano che separi al meglio i punti dati in classi diverse.

Al centro delle SVM c'è l'idea di un iperpiano, che in uno spazio bidimensionale può essere pensato come una linea che divide il piano in due parti, ciascuna rappresentante una classe diversa. In più di due dimensioni, questo iperpiano diventa un sottospazio affine piatto di una dimensione in meno rispetto allo spazio stesso. L'obiettivo di una SVM è trovare l'iperpiano che massimizza il margine tra i punti più vicini (noti anche come vettori di supporto) delle due classi. Il margine è definito come la distanza tra l'iperpiano e il punto dati più vicino da entrambe le classi.

Il processo di ricerca di questo iperpiano ottimale implica la risoluzione di un problema di ottimizzazione vincolata. L'algoritmo SVM cerca di massimizzare il margine minimizzando gli errori di classificazione. Ciò si ottiene tramite l'uso di moltiplicatori di Lagrange e tecniche di programmazione quadratica. Il problema di ottimizzazione può essere espresso come:

Minimizzare: \frac{1}{2} \|w\|^2

Soggetto a: y_i (w \cdot x_i + b) \geq 1 per tutti i.

Qui, w è il vettore peso perpendicolare all'iperpiano, x_i sono i vettori delle caratteristiche di input, sì_io sono le etichette di classe e b è il termine di bias. I vincoli assicurano che ogni punto dati sia classificato correttamente con un margine di almeno 1.

In molte applicazioni pratiche, i dati non sono linearmente separabili. Per risolvere questo problema, le SVM impiegano una tecnica nota come kernel trick. I kernel consentono all'algoritmo di operare in uno spazio ad alta dimensione senza calcolare esplicitamente le coordinate dei dati in quello spazio. Ciò viene fatto definendo una funzione kernel, K(x_i, x_j), che calcola il prodotto scalare dei punti dati nello spazio delle caratteristiche trasformato. Le funzioni kernel comuni includono il kernel polinomiale, il kernel della funzione di base radiale (RBF) e il kernel sigmoide.

La scelta del kernel può avere un impatto significativo sulle prestazioni di una SVM. Il kernel lineare è adatto per dati linearmente separabili, mentre il kernel RBF è spesso utilizzato per set di dati più complessi grazie alla sua capacità di gestire confini non lineari. Il kernel polinomiale aggiunge flessibilità consentendo al confine di decisione di assumere forme più complesse, a seconda del grado del polinomio.

Per illustrare l'applicazione delle SVM, si consideri un'attività di classificazione binaria in cui l'obiettivo è classificare le email come "spam" o "non spam". Ogni email è rappresentata da un vettore di feature, che potrebbe includere attributi come la frequenza di determinate parole chiave, la presenza di allegati e l'indirizzo email del mittente. Una SVM potrebbe essere addestrata su un set di dati di email etichettato, in cui ogni email è contrassegnata come spam o non spam. La SVM troverebbe quindi l'iperpiano ottimale che separa le due classi nello spazio delle feature. Una volta addestrata, la SVM può classificare le nuove email determinando da quale lato dell'iperpiano cadono.

Uno dei punti di forza delle SVM è la loro robustezza al sovraadattamento, specialmente in spazi ad alta dimensionalità. Ciò è dovuto al parametro di regolarizzazione, C, che controlla il compromesso tra la massimizzazione del margine e la minimizzazione degli errori di classificazione. Un C incoraggia un margine più ampio, potenzialmente a costo di alcuni punti dati classificati in modo errato, mentre un margine più ampio C mira a classificare correttamente tutti gli esempi di formazione, potenzialmente a costo di un margine più piccolo.

Nonostante i loro vantaggi, le SVM hanno alcune limitazioni. Possono essere computazionalmente intensive, in particolare per grandi set di dati, a causa della necessità di risolvere un problema di programmazione quadratica. Inoltre, la scelta del kernel e degli iperparametri può influenzare significativamente le prestazioni, richiedendo un'attenta messa a punto e convalida. Inoltre, le SVM sono progettate principalmente per attività di classificazione binaria, sebbene esistano estensioni, come gli approcci uno contro uno e uno contro tutti, che consentono loro di gestire problemi multi-classe.

In pratica, gli SVM sono ampiamente utilizzati in vari domini, tra cui la classificazione del testo, il riconoscimento delle immagini e la bioinformatica. La loro capacità di gestire dati complessi e ad alta dimensionalità li rende uno strumento prezioso nell'arsenale del professionista del machine learning.

Per riassumere, le Support Vector Machine sono un metodo potente e versatile per attività di classificazione e regressione. Sono particolarmente utili in scenari che coinvolgono dati ad alta dimensionalità e limiti decisionali complessi. Sfruttando il trucco del kernel, le SVM possono gestire efficacemente relazioni non lineari nei dati. Tuttavia, le loro prestazioni dipendono in larga misura dalla scelta del kernel e degli iperparametri, il che richiede un'attenta messa a punto e convalida. Nonostante queste sfide, le SVM rimangono una scelta popolare per molte applicazioni di apprendimento automatico grazie alla loro robustezza ed efficacia.

Altre domande e risposte recenti riguardanti EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning:

  • In che modo i modelli Keras sostituiscono gli stimatori TensorFlow?
  • Come configurare uno specifico ambiente Python con Jupyter Notebook?
  • Come utilizzare TensorFlow Serving?
  • Che cos'è Classifier.export_saved_model e come utilizzarlo?
  • Perché la regressione viene spesso utilizzata come predittore?
  • I moltiplicatori di Lagrange e le tecniche di programmazione quadratica sono rilevanti per l'apprendimento automatico?
  • È possibile applicare più di un modello durante il processo di apprendimento automatico?
  • Il Machine Learning può adattare l'algoritmo da utilizzare a seconda dello scenario?
  • Qual è il percorso più semplice per un principiante assoluto senza alcuna formazione di programmazione, per l'addestramento e l'implementazione di modelli di intelligenza artificiale di base su Google AI Platform utilizzando una versione di prova/livello gratuito e una console GUI in modo graduale?
  • Come addestrare e distribuire in modo pratico un semplice modello di intelligenza artificiale in Google Cloud AI Platform tramite l'interfaccia GUI della console GCP in un tutorial passo passo?

Visualizza altre domande e risposte in EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning

Altre domande e risposte:

  • Settore: Intelligenza Artificiale
  • programma: EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Primi passi nel Machine Learning (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: I 7 passaggi del machine learning (vai all'argomento correlato)
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Classificazione, Dati ad alta dimensione, Trucco del nocciolo, machine Learning, Supporta la macchina vettoriale
Casa » Intelligenza Artificiale/EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning/Primi passi nel Machine Learning/I 7 passaggi del machine learning » Cos'è una macchina a vettori di supporto?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Privacy Policy
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Vasca