Nel contesto della crittografia a chiave pubblica, in che modo differiscono i ruoli della chiave pubblica e della chiave privata nel sistema crittografico RSA e perché è importante che la chiave privata rimanga riservata?
Venerdì, Giugno 14 2024 by Accademia EITCA
Nel campo della crittografia a chiave pubblica, il sistema crittografico RSA è uno dei protocolli crittografici più rinomati e ampiamente implementati. L'algoritmo RSA, che prende il nome dai suoi inventori Rivest, Shamir e Adleman, si basa fondamentalmente sulla difficoltà matematica di fattorizzare grandi numeri compositi. La sua sicurezza dipende dalla complessità computazionale di questo problema, che
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione alla crittografia a chiave pubblica, Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Crittografia, Cybersecurity, decrittazione, Firme digitali, crittografia, Riservatezza chiave, Esponenziazione modulare, chiave privata, chiave pubblica, RSA