Quante chiavi vengono utilizzate dal sistema crittografico RSA?
Il sistema crittografico RSA, che prende il nome dai suoi inventori Rivest, Shamir e Adleman, è una forma ampiamente utilizzata di crittografia a chiave pubblica. Questo sistema ruota fondamentalmente attorno all’utilizzo di due chiavi distinte ma matematicamente legate: la chiave pubblica e la chiave privata. Ognuna di queste chiavi svolge un ruolo fondamentale nei processi di crittografia e decrittografia, garantendo
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione alla crittografia a chiave pubblica, Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente
Quali sono i ruoli del numero primo (p) e del generatore (alfa) nel processo di scambio delle chiavi Diffie-Hellman?
Lo scambio di chiavi Diffie-Hellman è un protocollo crittografico fondamentale che consente a due parti di condividere in modo sicuro una chiave segreta su un canale di comunicazione non sicuro. Questo protocollo fa molto affidamento sulle proprietà matematiche dei numeri primi e dei generatori all'interno di un gruppo ciclico finito, che in genere coinvolge l'aritmetica modulare. Il numero primo e il generatore svolgono un ruolo fondamentale
- Pubblicato in Cybersecurity, Crittografia classica avanzata EITC/IS/ACC, Sistema crittografico Diffie-Hellman, Scambio di chiavi Diffie-Hellman e problema del registro discreto, Revisione d'esame
Quali sono i passaggi coinvolti nel processo di generazione delle chiavi del crittosistema RSA e perché la selezione di grandi numeri primi è cruciale?
Il sistema crittografico RSA, che prende il nome dai suoi inventori Rivest, Shamir e Adleman, è una pietra angolare della crittografia a chiave pubblica. Il processo di generazione delle chiavi in RSA prevede diversi passaggi critici, ciascuno dei quali contribuisce alla sicurezza e alla funzionalità del sistema. La selezione di grandi numeri primi è fondamentale per la forza della crittografia RSA, così come lo è direttamente
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione alla crittografia a chiave pubblica, Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente, Revisione d'esame
Affinché il sistema crittografico RSA possa essere considerato sicuro, quanto dovrebbero essere grandi i numeri primi iniziali selezionati per l'algoritmo di calcolo delle chiavi?
Per garantire la sicurezza del sistema crittografico RSA, è infatti importante selezionare grandi numeri primi per l'algoritmo di calcolo delle chiavi. Infatti, si consiglia di scegliere numeri primi che siano lunghi almeno 512 bit, e in alcuni casi anche più grandi, ad esempio due o quattro volte di più. La sicurezza
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Conclusioni per la crittografia a chiave privata, Crittografia multipla e attacchi di forza bruta
Fornisci un esempio di un'affermazione vera nella teoria dei numeri che non può essere dimostrata e spiega perché non è dimostrabile.
Nel campo della teoria dei numeri esistono affermazioni vere che non possono essere provate. Uno di questi esempi è l'affermazione nota come "Congettura di Goldbach", che afferma che ogni numero intero pari maggiore di 2 può essere espresso come la somma di due numeri primi. La Congettura di Goldbach è stata proposta dal matematico tedesco Christian Goldbach in a