×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED
Domande e risposte contrassegnate dal tag: Matematica

Quali sono alcune definizioni, notazioni e introduzioni matematiche di base necessarie per comprendere il formalismo della teoria della complessità computazionale?

Domenica, 11 maggio 2025 by Accademia EITCA

La teoria della complessità computazionale è un'area fondamentale dell'informatica teorica che studia rigorosamente le risorse necessarie per risolvere problemi computazionali. Una comprensione precisa del suo formalismo richiede la conoscenza di diverse definizioni matematiche, notazioni e quadri concettuali fondamentali. Questi forniscono il linguaggio e gli strumenti necessari per articolare, analizzare e confrontare la difficoltà computazionale dei problemi.

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di teoria della complessità computazionale EITC/IS/CCTF, Introduzione, Introduzione teorica
Etichettato sotto: Classi di complessità, Cybersecurity, Linguaggi formali, Matematica, NP-Completezza, Macchine di Turing

Perché è utile utilizzare ambienti di simulazione per generare dati di formazione nell'apprendimento per rinforzo, in particolare in campi come la matematica e la fisica?

Domenica, Dicembre 01 2024 by Accademia EITCA

L'utilizzo di ambienti di simulazione per generare dati di training nell'apprendimento per rinforzo (RL) offre numerosi vantaggi, specialmente in domini come matematica e fisica. Questi vantaggi derivano dalla capacità delle simulazioni di fornire un ambiente controllato, scalabile e flessibile per gli agenti di training, il che è importante per sviluppare algoritmi RL efficaci. Questo approccio è particolarmente vantaggioso perché

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento approfondito EITC/AI/DLTF con TensorFlow, Addestramento di una rete neurale per giocare con TensorFlow e Open AI, Introduzione, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Generazione di dati, machine Learning, Matematica, Reti neurali, Fisica, Insegnamento rafforzativo, Ambienti di simulazione, TensorFlow, Dati di allenamento

Se il valore nella definizione di punto fisso è il limite dell'applicazione ripetuta della funzione possiamo chiamarlo ancora punto fisso? Nell'esempio mostrato se invece di 4->4 abbiamo 4->3.9, 3.9->3.99, 3.99->3.999, … 4 è ancora il punto fisso?

Mercoledì, Novembre 22 2023 by panosadrianos

Il concetto di punto fisso nel contesto della teoria della complessità computazionale e della ricorsione è importante. Per rispondere alla tua domanda, definiamo innanzitutto cos’è un punto fisso. In matematica, un punto fisso di una funzione è un punto che non viene modificato dalla funzione. In altre parole, se

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di teoria della complessità computazionale EITC/IS/CCTF, Ricorsione, Il teorema del punto fisso
Etichettato sotto: Teoria della complessità computazionale, Convergenza, Cybersecurity, Teorema del punto fisso, Matematica, Ricorsione

Spiegare l'ordine delle operazioni nei calcoli matematici utilizzando BIDMAS.

Martedì, Agosto 08 2023 by Accademia EITCA

L'ordine delle operazioni nei calcoli matematici è un concetto fondamentale che garantisce coerenza e accuratezza nei calcoli. BIDMAS è un acronimo che sta per Parentesi, Indici, Divisione e Moltiplicazione, Addizione e Sottrazione. Serve come dispositivo mnemonico per ricordare la sequenza in cui le operazioni matematiche dovrebbero essere eseguite. Le parentesi sono la prima priorità

  • Pubblicato in Sviluppo Web , EITC/WD/PMSF PHP e MySQL Fundamentals, Strutture dati PHP, numeri, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Aggiunta, BIDMAS, Staffe, Divisione, Indici, Calcoli matematici, Matematica, Moltiplicazione, Ordine delle operazioni, Sottrazione, Sviluppo Web

Come viene calcolata la distanza euclidea tra due punti in uno spazio multidimensionale?

Lunedi, 07 agosto 2023 by Accademia EITCA

La distanza euclidea è un concetto fondamentale in matematica e gioca un ruolo importante in vari campi, tra cui l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico. È una misura della distanza in linea retta tra due punti in uno spazio multidimensionale. Nel contesto dell'apprendimento automatico, la distanza euclidea viene spesso utilizzata come misura di somiglianza

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python, Programmazione dell'apprendimento automatico, Distanza euclidea, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, il clustering, Algoritmi di machine learning, Matematica, Spazio multidimensionale, Teorema di Pitagora

Cos'è la distanza euclidea e perché è importante nell'apprendimento automatico?

Lunedi, 07 agosto 2023 by Accademia EITCA

La distanza euclidea è un concetto fondamentale in matematica e gioca un ruolo importante negli algoritmi di apprendimento automatico. È una misura della distanza in linea retta tra due punti in uno spazio euclideo. Nel contesto dell'apprendimento automatico, la distanza euclidea viene utilizzata per quantificare la somiglianza o la dissomiglianza tra i punti dati, che è essenziale per

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python, Programmazione dell'apprendimento automatico, Distanza euclidea, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Anomaly Detection, Intelligenza Artificiale, Classificazione, il clustering, Matematica, Metrica di somiglianza

Qual è l'importanza di seguire l'ordine delle operazioni (PEMDAS) quando si calcola la pendenza migliore nella regressione lineare?

Lunedi, 07 agosto 2023 by Accademia EITCA

L'ordine delle operazioni, comunemente indicato come PEMDAS (Parentesi, Esponenti, Moltiplicazione e Divisione, Addizione e Sottrazione), è della massima importanza quando si calcola la migliore pendenza di adattamento nella regressione lineare. Questa convenzione matematica garantisce che le espressioni vengano valutate in modo coerente e non ambiguo, consentendo risultati accurati e affidabili. Nella regressione lineare, il migliore

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python, Programmazione dell'apprendimento automatico, Programmazione della pista best fit, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Pendenza migliore, Analisi dei dati, Regressione lineare, Matematica, Ordine delle operazioni

In che modo il teorema di incompletezza di Godel sfida la nostra comprensione dei sistemi di dimostrazione aritmetica e formale?

Giovedi, 03 agosto 2023 by Accademia EITCA

Il teorema di incompletezza di Gödel, formulato dal matematico austriaco Kurt Gödel nel 1931, ha avuto un profondo impatto sulla nostra comprensione dei sistemi di dimostrazione aritmetica e formale. Questo teorema sfida i fondamenti stessi della matematica e della logica, rivelando limiti intrinseci nella nostra capacità di costruire sistemi formali completi e coerenti. Al suo centro, il teorema di incompletezza di Gödel

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di teoria della complessità computazionale EITC/IS/CCTF, Elementi Logici, Teorema di incompletezza di Gödel, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Teoria della complessità computazionale, Cybersecurity, Sistemi formali, Teorema di incompletezza di Gödel, Elementi Logici, Matematica

Spiegare il concetto del teorema di incompletezza di Gödel e le sue implicazioni per la teoria dei numeri.

Giovedi, 03 agosto 2023 by Accademia EITCA

Il teorema di incompletezza di Gödel è un risultato fondamentale nella logica matematica che ha implicazioni significative per la teoria dei numeri e altri rami della matematica. Fu dimostrato per la prima volta dal matematico austriaco Kurt Gödel nel 1931 e da allora ha avuto un profondo impatto sulla nostra comprensione dei limiti dei sistemi formali. Per comprendere il teorema di incompletezza di Gödel,

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di teoria della complessità computazionale EITC/IS/CCTF, Elementi Logici, Teorema di incompletezza di Gödel, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Aritmetica, Consistenza, Cybersecurity, Sistemi formali, Matematica, Self-di riferimento

Qual è il processo di costruzione di una dimostrazione in matematica e quale ruolo giocano gli assiomi e le regole di inferenza?

Giovedi, 03 agosto 2023 by Accademia EITCA

Il processo di costruzione di una dimostrazione in matematica implica un approccio sistematico e rigoroso per stabilire la verità o la validità di un'affermazione matematica. Le dimostrazioni servono come fondamento del ragionamento matematico e sono essenziali per stabilire la correttezza dei teoremi e delle proposizioni matematiche. In questo processo, gli assiomi e le regole di inferenza giocano un ruolo importante

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di teoria della complessità computazionale EITC/IS/CCTF, Elementi Logici, Affermazioni vere e affermazioni dimostrabili, Revisione d'esame
Etichettato sotto: assiomi, Cybersecurity, Elementi Logici, Matematica, Prova, Regole di inferenza
  • 1
  • 2
Casa

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Privacy
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Vasca