×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED
Domande e risposte contrassegnate da tag: Clustering

Quali sono le attività e i compiti iniziali specifici in un progetto di apprendimento automatico?

Venerdì, 17 2025 gennaio by Alberto Della Libera

Nel contesto dell'apprendimento automatico, in particolare quando si discutono i passaggi iniziali coinvolti in un progetto di apprendimento automatico, è importante comprendere la varietà di attività in cui ci si potrebbe impegnare. Queste attività costituiscono la spina dorsale dello sviluppo, della formazione e dell'implementazione di modelli di apprendimento automatico e ciascuna ha uno scopo unico nel processo di

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Primi passi nel Machine Learning, I 7 passaggi del machine learning
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Classificazione, il clustering, Raccolta dati , Modello di formazione, Elaborazione del linguaggio naturale

Come avviene l'apprendimento nei sistemi di apprendimento automatico non supervisionato?

Giovedi, 07 novembre 2024 by Preethi Parayil Mana Damodaran

L'apprendimento automatico non supervisionato è un sottocampo critico dell'apprendimento automatico che prevede algoritmi di addestramento su dati senza risposte etichettate. A differenza dell'apprendimento supervisionato, in cui il modello apprende da un set di dati contenente coppie input-output, l'apprendimento non supervisionato funziona con dati privi di istruzioni esplicite sul risultato desiderato. L'obiettivo principale dell'apprendimento non supervisionato è identificare

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Introduzione, Cos'è l'apprendimento automatico
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, il clustering, Analisi dei dati, Riduzione dimensionale, machine Learning, Apprendimento senza supervisione

Cos'è una metrica di valutazione?

Lunedi, 01 luglio 2024 by Naim Farag

Una metrica di valutazione nel campo dell'intelligenza artificiale (AI) e dell'apprendimento automatico (ML) è una misura quantitativa utilizzata per valutare le prestazioni di un modello di apprendimento automatico. Queste metriche sono importanti in quanto forniscono un metodo standardizzato per valutare l'efficacia, l'efficienza e l'accuratezza del modello nel fare previsioni o classificazioni basate su

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/GCML Google Cloud Machine Learning, Primi passi nel Machine Learning, I 7 passaggi del machine learning
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Classificazione, il clustering, Metriche di valutazione, Posizione, Regressione

Quali sono le sfide associate alla valutazione dell’efficacia degli algoritmi di apprendimento non supervisionato e quali sono alcuni potenziali metodi per questa valutazione?

Martedì, Giugno 11 2024 by Accademia EITCA

La valutazione dell’efficacia degli algoritmi di apprendimento non supervisionato presenta una serie unica di sfide distinte da quelle incontrate nell’apprendimento supervisionato. Nell’apprendimento supervisionato, la valutazione degli algoritmi è relativamente semplice grazie alla presenza di dati etichettati, che forniscono un chiaro punto di riferimento per il confronto. Tuttavia, l’apprendimento non supervisionato è privo di dati etichettati, il che lo rende intrinsecamente

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/ADL Advanced Deep Learning, Apprendimento senza supervisione, Apprendimento della rappresentazione senza supervisione, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Autoencoder, il clustering, Riduzione dimensionale, Metriche di valutazione, Informazioni reciproche

In che modo il clustering nell'apprendimento non supervisionato può essere utile per risolvere successivi problemi di classificazione con una quantità significativamente inferiore di dati?

Martedì, Giugno 11 2024 by Accademia EITCA

Il clustering nell’apprendimento non supervisionato svolge un ruolo fondamentale nell’affrontare i problemi di classificazione, in particolare quando la disponibilità dei dati è limitata. Questa tecnica sfrutta la struttura intrinseca dei dati per creare gruppi o cluster di istanze simili senza una conoscenza preliminare delle etichette delle classi. In tal modo, può migliorare significativamente l’efficienza e l’efficacia del successivo apprendimento supervisionato

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/ADL Advanced Deep Learning, Apprendimento senza supervisione, Apprendimento della rappresentazione senza supervisione, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Classificazione, il clustering, Deep Learning, Apprendimento della rappresentazione, Apprendimento semi-supervisionato

In che modo significa che lo spostamento dinamico della larghezza di banda regola in modo adattivo il parametro della larghezza di banda in base alla densità dei punti dati?

Lunedi, 07 agosto 2023 by Accademia EITCA

La larghezza di banda dinamica con spostamento medio è una tecnica utilizzata negli algoritmi di clustering per regolare in modo adattivo il parametro della larghezza di banda in base alla densità dei punti dati. Questo approccio consente un clustering più accurato tenendo conto della diversa densità dei dati. Nell'algoritmo di spostamento medio, il parametro della larghezza di banda determina la dimensione del file

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python, Clustering, k-mean e mean shift, Larghezza di banda dinamica di spostamento medio, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Parametro di larghezza di banda, il clustering, Larghezza di banda dinamica, Stima della densità del kernel, Spostamento medio

Qual è lo scopo dell'assegnazione di pesi ai set di funzionalità nell'implementazione della larghezza di banda dinamica con spostamento medio?

Lunedi, 07 agosto 2023 by Accademia EITCA

Lo scopo di assegnare pesi ai set di funzionalità nell'implementazione della larghezza di banda dinamica con spostamento medio è quello di tenere conto della diversa importanza delle diverse funzionalità nel processo di clustering. In questo contesto, l'algoritmo di spostamento della media è una popolare tecnica di clustering non parametrico che mira a scoprire la struttura sottostante nei dati senza etichetta spostando iterativamente

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python, Clustering, k-mean e mean shift, Larghezza di banda dinamica di spostamento medio, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Larghezza di banda adattiva, Intelligenza Artificiale, il clustering, Larghezza di banda dinamica, Caratteristica Pesi, Spostamento medio

Come viene determinato il nuovo valore del raggio nell'approccio della larghezza di banda dinamica con spostamento medio?

Lunedi, 07 agosto 2023 by Accademia EITCA

Nell'approccio della larghezza di banda dinamica dello spostamento medio, la determinazione del nuovo valore del raggio gioca un ruolo importante nel processo di clustering. Questo approccio è ampiamente utilizzato nel campo dell'apprendimento automatico per attività di clustering, poiché consente l'identificazione di regioni dense nei dati senza richiedere una conoscenza preliminare del numero

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python, Clustering, k-mean e mean shift, Larghezza di banda dinamica di spostamento medio, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Selezione della larghezza di banda, il clustering, Larghezza di banda dinamica, Stima della densità del kernel, Spostamento medio

In che modo l'approccio della larghezza di banda dinamica con spostamento medio gestisce la ricerca corretta dei centroidi senza codificare il raggio?

Lunedi, 07 agosto 2023 by Accademia EITCA

L'approccio della larghezza di banda dinamica dello spostamento medio è una tecnica potente utilizzata negli algoritmi di clustering per trovare centroidi senza codificare il raggio. Questo approccio è particolarmente utile quando si ha a che fare con dati con densità non uniforme o quando i cluster hanno forme e dimensioni variabili. In questa spiegazione, prenderemo in considerazione i dettagli di come

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python, Clustering, k-mean e mean shift, Larghezza di banda dinamica di spostamento medio, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Algoritmo adattivo, Intelligenza Artificiale, il clustering, Stima della densità, Larghezza di banda dinamica, Spostamento medio

Qual è il limite dell'utilizzo di un raggio fisso nell'algoritmo di spostamento medio?

Lunedi, 07 agosto 2023 by Accademia EITCA

L'algoritmo di spostamento medio è una tecnica popolare nel campo dell'apprendimento automatico e del clustering dei dati. È particolarmente utile per identificare i cluster nei set di dati in cui il numero di cluster non è noto a priori. Uno dei parametri chiave nell'algoritmo di spostamento medio è la larghezza di banda, che determina la dimensione del file

  • Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento automatico EITC/AI/MLP con Python, Clustering, k-mean e mean shift, Larghezza di banda dinamica di spostamento medio, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Larghezza di banda, il clustering, Larghezza di banda dinamica, machine Learning, Spostamento medio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Casa

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Privacy Policy
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Vasca