Perché sono necessarie chiavi di dimensioni maggiori (ad esempio, da 1024 a 2048 bit) per la sicurezza del sistema crittografico Diffie-Hellman, in particolare nel contesto degli attacchi con calcolo dell'indice?
La necessità di chiavi di dimensioni maggiori nel crittosistema Diffie-Hellman, in particolare nel contesto degli attacchi al calcolo degli indici, può essere compresa attraverso un esame dettagliato dei principi matematici sottostanti e del panorama in evoluzione della sicurezza crittografica. Il protocollo di scambio chiavi Diffie-Hellman si basa fondamentalmente sulla difficoltà di risolvere il problema del logaritmo discreto (DLP)
- Pubblicato in Cybersecurity, Crittografia classica avanzata EITC/IS/ACC, Sistema crittografico Diffie-Hellman, Problema di registro discreto generalizzato e sicurezza di Diffie-Hellman, Revisione d'esame
Perché la sicurezza del sistema crittografico RSA dipende dalla difficoltà di fattorizzare numeri compositi di grandi dimensioni e in che modo ciò influenza le dimensioni delle chiavi consigliate?
Il sistema crittografico RSA, che prende il nome dai suoi inventori Rivest, Shamir e Adleman, è una pietra angolare della moderna crittografia a chiave pubblica. La sua sicurezza si basa fondamentalmente sulla difficoltà computazionale di fattorizzare numeri compositi di grandi dimensioni, un problema che è stato ampiamente studiato e si ritiene ampiamente intrattabile per numeri interi sufficientemente grandi. Questa dipendenza
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione alla crittografia a chiave pubblica, Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente, Revisione d'esame
Spiegare il significato della dimensione della chiave e del numero di cicli in AES e in che modo influiscono sul livello di sicurezza fornito dall'algoritmo.
L'Advanced Encryption Standard (AES) è un cifrario a blocchi simmetrico ampiamente utilizzato che fornisce una crittografia sicura per varie applicazioni. La sicurezza di AES è influenzata da due fattori chiave: la dimensione della chiave e il numero di giri. La dimensione della chiave in AES si riferisce alla lunghezza della chiave segreta utilizzata per la crittografia e la decrittografia. AES
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Crittografia a blocchi AES, Advanced Encryption Standard (AES), Revisione d'esame