×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED
Domande e risposte contrassegnate dal tag: Controlli di accesso

Non è necessario proteggere il payload dell'intento in Android?

Giovedi, 25 gennaio 2024 by Viljem Petohlep

Nel campo della sicurezza dei dispositivi mobili, in particolare nel regno di Android, è importante comprendere l'importanza di proteggere il carico utile di un intento. Contrariamente a quanto affermato, è infatti necessario salvaguardare il carico utile di un intento, poiché funge da protocollo di messaggio per la condivisione delle risorse. Questo è un

  • Pubblicato in Cybersecurity, Sicurezza dei sistemi informatici avanzati EITC/IS/ACSS, Sicurezza mobile, Sicurezza dei dispositivi mobili
Etichettato sotto: Controlli di accesso, Android, Cybersecurity, crittografia, Intento, Carico utile

Perché l'implementazione di Cross-Origin Resource Sharing (CORS) da sola non risolve il problema di qualsiasi sito in grado di inviare richieste al server locale?

Sabato, Agosto 05 2023 by Accademia EITCA

La condivisione delle risorse tra le origini (CORS) è un meccanismo importante che consente ai browser Web di effettuare richieste tra le origini da un dominio all'altro. È progettato per migliorare la sicurezza impedendo l'accesso non autorizzato a risorse sensibili su un server. Tuttavia, l'implementazione di CORS da sola non risolve completamente il problema di qualsiasi sito in grado di inviare richieste

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Sicurezza del server, Sicurezza del server HTTP locale, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Controlli di accesso, CORSO, Condivisione di risorse tra origini, Cybersecurity, Sicurezza del server, Sicurezza Web

Quali sono alcune misure di sicurezza che possono essere implementate per garantire la sicurezza di un server HTTP locale?

Sabato, Agosto 05 2023 by Accademia EITCA

Per garantire la sicurezza di un server HTTP locale, è possibile implementare diverse misure di sicurezza. Queste misure mirano a proteggere il server da accessi non autorizzati, violazioni dei dati e altre minacce alla sicurezza. In questa risposta, discuteremo alcune delle principali misure di sicurezza che possono essere implementate per migliorare la sicurezza di un HTTP locale

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Sicurezza del server, Sicurezza del server HTTP locale, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Controlli di accesso, Cybersecurity, Protezione firewall, Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni, Registrazione e monitoraggio, patching, Backup regolari, Aggiornamenti regolari, Comunicazione sicura, Configurazione sicura, Test di sicurezza, Educazione e consapevolezza degli utenti

In che modo l'utilizzo di URL e controller separati per funzionalità diverse nelle applicazioni Web può aiutare a prevenire problemi di sicurezza?

Sabato, Agosto 05 2023 by Accademia EITCA

L'utilizzo di URL e controller separati per diverse funzionalità nelle applicazioni Web può migliorare significativamente la sicurezza implementando il principio del privilegio minimo e riducendo la superficie di attacco. Segregando le funzionalità in URL e controller distinti, gli sviluppatori possono applicare controlli di accesso più severi, limitare l'impatto di potenziali vulnerabilità e impedire l'accesso non autorizzato a risorse sensibili.

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Sicurezza del server, Sicurezza del server: pratiche di codifica sicure, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Controlli di accesso, Riduzione della superficie di attacco, Cybersecurity, Convalida dell'input, Privilegio minimo, sanificazione, Sicurezza delle applicazioni Web

Quali sono alcune strategie e best practice che gli sviluppatori di applicazioni Web possono implementare per mitigare i rischi di attacchi DoS, tentativi di phishing e canali secondari?

Sabato, Agosto 05 2023 by Accademia EITCA

Gli sviluppatori di applicazioni Web devono affrontare numerose sfide quando si tratta di garantire la sicurezza delle loro applicazioni. Una delle principali preoccupazioni è la mitigazione dei rischi associati agli attacchi Denial-of-Service (DoS), ai tentativi di phishing e ai canali secondari. In questa risposta, discuteremo alcune strategie e best practice che possono essere implementate per affrontare questi rischi.

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, DoS, phishing e canali collaterali, Denial-of-service, phishing e canali secondari, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Controlli di accesso, Strumenti anti-phishing, Cybersecurity, Attacchi DoS, crittografia, IDS/IPS, Bilancio del carico, Tentativi di phishing, rate limiting, Pratiche di codifica sicura, Comunicazione sicura, Audit di sicurezza, Canali laterali, Monitoraggio del traffico, Autenticazione a due fattori, Istruzione degli utenti

Quali sono i passaggi coinvolti nella creazione di un'enclave sicura e in che modo il macchinario Page GB protegge il monitor?

Venerdì, 04 agosto 2023 by Accademia EITCA

La creazione di un'enclave sicura prevede una serie di passaggi importanti per garantire la protezione dei dati sensibili e mantenere l'integrità di un sistema. In questo contesto, i macchinari della pagina GB svolgono un ruolo significativo nella salvaguardia del monitor e nella prevenzione di accessi non autorizzati. Questa risposta fornirà una spiegazione dettagliata di

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza dei sistemi informatici EITC/IS/CSSF, Enclavi sicure, enclavi, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Controlli di accesso, Cybersecurity, crittografia, Isolamento della memoria, Pagina GB Macchinari, Processo di avvio protetto

Qual è il ruolo dell'enclave Chamorro nell'implementazione di enclave sicure?

Venerdì, 04 agosto 2023 by Accademia EITCA

Il ruolo dell'enclave Chamorro nell'implementazione di enclave sicure è di fondamentale importanza nel campo della sicurezza informatica. Un'enclave sicura si riferisce a un ambiente informatico affidabile e isolato che fornisce un elevato livello di sicurezza per i dati sensibili e le operazioni critiche. L'enclave Chamorro, dal nome degli indigeni di Guam,

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza dei sistemi informatici EITC/IS/CSSF, Enclavi sicure, enclavi, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Controlli di accesso, Enclave di Chamorro, Cybersecurity, crittografia, Enclavi sicure

Perché la condivisione della memoria tra le enclavi non è consentita nella regione protetta nella progettazione di Comodo?

Venerdì, 04 agosto 2023 by Accademia EITCA

La condivisione della memoria tra enclavi non è consentita nella regione protetta nella progettazione di Comodo per diversi motivi importanti. Comodo, una soluzione di sicurezza informatica, implementa enclavi sicure come mezzo per proteggere i dati sensibili e garantire l'integrità e la riservatezza delle informazioni. Gli enclave sono ambienti di esecuzione isolati che forniscono uno spazio attendibile per l'esecuzione

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza dei sistemi informatici EITC/IS/CSSF, Enclavi sicure, enclavi, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Controlli di accesso, Cybersecurity, Fuga di informazioni, Integrità, Condivisione della memoria, Enclavi sicure

Quali opzioni di personalizzazione sono disponibili nel file di configurazione per un container Linux?

Venerdì, 04 agosto 2023 by Accademia EITCA

Nel regno dei container Linux, le opzioni di personalizzazione svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza e mitigare le potenziali vulnerabilità. Il file di configurazione di un contenitore Linux, generalmente indicato come "file di configurazione", offre una pletora di opzioni che possono essere adattate per soddisfare specifici requisiti di sicurezza. Queste opzioni coprono vari aspetti della containerizzazione, tra cui

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza dei sistemi informatici EITC/IS/CSSF, Mitigazione dei danni alle vulnerabilità della sicurezza nei sistemi informatici, Contenitori Linux, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Controlli di accesso, File di configurazione, Opzioni di personalizzazione , Cybersecurity, Meccanismi di isolamento, Contenitori Linux, Impostazioni di rete, Assegnazione delle risorse

Quali sono i controlli tecnici che possono essere utilizzati per affrontare i rischi per la sicurezza nel kernel Linux durante l'esecuzione delle applicazioni?

Venerdì, 04 agosto 2023 by Accademia EITCA

Nel campo della sicurezza informatica, affrontare i rischi per la sicurezza nel kernel Linux durante l’esecuzione delle applicazioni richiede l’implementazione di vari controlli tecnici. Questi controlli sono progettati per mitigare le vulnerabilità e proteggere il sistema da potenziali exploit. In questa risposta, prenderemo in considerazione alcuni dei controlli tecnici chiave che possono essere impiegati per migliorare il

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza dei sistemi informatici EITC/IS/CSSF, Mitigazione dei danni alle vulnerabilità della sicurezza nei sistemi informatici, Contenitori Linux, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Controlli di accesso, containerizzazione, Cybersecurity, Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni, Indurimento del nocciolo, Configurazione sicura
  • 1
  • 2
  • 3
Casa

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina