×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED
Domande e risposte contrassegnate dal tag: Comunicazione sicura

La crittoanalisi può essere utilizzata per comunicare in modo sicuro su un canale di comunicazione non sicuro?

Giovedi, 22 maggio 2025 by Theresa Sittel

La crittoanalisi, per definizione, è lo studio e la pratica dell'analisi dei sistemi informativi al fine di comprenderne gli aspetti nascosti, in genere con l'intento di violare i sistemi di sicurezza crittografica e ottenere l'accesso al contenuto dei messaggi crittografati, senza dover disporre della chiave normalmente richiesta. Il termine è fondamentalmente

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione, Introduzione alla crittografia
Etichettato sotto: Cifrature classiche, crittoanalisi, Crittografia, Cybersecurity, Informazioni Di Sicurezza, Comunicazione sicura

È possibile utilizzare lsfr in uno scenario pratico?

Sabato, Agosto 10 2024 by Emanuele Udofia

I registri a scorrimento con feedback lineare (LFSR) sono infatti utilizzati in una varietà di scenari pratici nel campo della sicurezza informatica, in particolare nel regno dei cifrari a flusso. Per comprendere le loro applicazioni pratiche, è essenziale considerare i principi fondamentali degli LFSR, i loro meccanismi operativi e i contesti in cui vengono impiegati. Un LFSR lo è

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari a flusso e registri a scorrimento a feedback lineare
Etichettato sotto: Crittografia, Cybersecurity, LFSR, Generazione di numeri casuali, Comunicazione sicura, Cifrari a flusso

Quali sono i componenti chiave del progetto canadese Quantum Satellite e perché il telescopio è un elemento fondamentale per un’efficace comunicazione quantistica?

Sabato, Giugno 15 2024 by Accademia EITCA

Il progetto canadese Quantum Satellite, spesso indicato come Quantum Encryption and Science Satellite (QEYSSat), rappresenta un progresso significativo nel campo della crittografia quantistica e della comunicazione sicura. Il progetto mira a sfruttare i principi della meccanica quantistica per sviluppare un metodo robusto e inattaccabile per trasmettere informazioni. Questa iniziativa è importante per la

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia quantistica EITC/IS/QCF, Distribuzione quantistica pratica delle chiavi, Hacking quantistico - parte 2, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Ottica adattiva, Cybersecurity, Comunicazione quantistica, Crittografia quantistica, Distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD), Comunicazione sicura

In che modo Alice e Bob calcolano ciascuno le proprie chiavi pubbliche nello scambio di chiavi Diffie-Hellman e perché è importante che queste chiavi vengano scambiate su un canale non sicuro?

Venerdì, Giugno 14 2024 by Accademia EITCA

Il protocollo di scambio di chiavi Diffie-Hellman è un metodo fondamentale nella crittografia, poiché consente a due parti, comunemente denominate Alice e Bob, di stabilire in modo sicuro un segreto condiviso su un canale di comunicazione non sicuro. Questo segreto condiviso può essere successivamente utilizzato per crittografare ulteriori comunicazioni utilizzando la crittografia a chiave simmetrica. La sicurezza dello scambio di chiavi Diffie-Hellman si basa

  • Pubblicato in Cybersecurity, Crittografia classica avanzata EITC/IS/ACC, Sistema crittografico Diffie-Hellman, Scambio di chiavi Diffie-Hellman e problema del registro discreto, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Cybersecurity, Problema del logaritmo discreto, SCAMBIO CHIAVI, Crittografia a chiave pubblica, Comunicazione sicura, Crittografia simmetrica

Come funziona il protocollo Change Cipher Spec nel framework SSL/TLS e perché è importante?

Mercoledì, Giugno 12 2024 by Accademia EITCA

Il protocollo Change Cipher Spec (CCS) è un componente critico all'interno dei framework Secure Sockets Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS), progettati per fornire comunicazioni sicure su una rete di computer. La funzione primaria del protocollo CCS è segnalare la transizione dallo stato iniziale non crittografato a uno stato crittografato utilizzando

  • Pubblicato in Cybersecurity, Sicurezza dei sistemi informatici avanzati EITC/IS/ACSS, Sicurezza della rete, Canali sicuri, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Cybersecurity, crittografia, Protocollo di stretta di mano, Comunicazione sicura, SSL, TLS

Descrivere il protocollo BB84 e le sue fasi per stabilire una chiave segreta.

Sabato, Agosto 26 2023 by Accademia EITCA

Il protocollo BB84 è un protocollo di distribuzione della chiave quantistica (QKD) che consente a due parti, comunemente denominate Alice e Bob, di stabilire una chiave segreta su un canale di comunicazione non sicuro. È stato sviluppato da Charles Bennett e Gilles Brassard nel 1984 ed è ampiamente utilizzato nel campo della crittografia quantistica. Il protocollo consiste

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia quantistica EITC/IS/QCF, Distribuzione chiave quantistica, Preparare e misurare i protocolli, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Protocollo BB84, Cybersecurity, Amplificazione della privacy, Crittografia quantistica, Distribuzione chiave quantistica, Comunicazione sicura

Quali sono le tre fasi del protocollo di distribuzione delle chiavi quantistiche?

Venerdì, 25 agosto 2023 by Accademia EITCA

Il protocollo di distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD) è una componente fondamentale della crittografia quantistica, che mira a fornire canali di comunicazione sicuri sfruttando i principi della meccanica quantistica. Il protocollo QKD è costituito da tre fasi: generazione delle chiavi, distribuzione delle chiavi e riconciliazione delle chiavi. La prima fase del protocollo QKD è la generazione delle chiavi. In questa fase, il

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia quantistica EITC/IS/QCF, Supporti di informazione quantistica, Sistemi quantistici, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Cybersecurity, Crittografia quantistica, Distribuzione chiave quantistica, Meccanica quantistica, Comunicazione sicura

Quali sono alcune best practice per la scrittura di codice sicuro nelle applicazioni Web, considerando le implicazioni a lungo termine e la potenziale mancanza di contesto?

Sabato, Agosto 05 2023 by Accademia EITCA

Scrivere codice sicuro nelle applicazioni web è importante per proteggere i dati sensibili, impedire l'accesso non autorizzato e mitigare potenziali attacchi. Considerando le implicazioni a lungo termine e la potenziale mancanza di contesto, gli sviluppatori devono aderire alle migliori pratiche che danno priorità alla sicurezza. In questa risposta, esploreremo alcune di queste migliori pratiche, fornendo una spiegazione dettagliata ed esauriente

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Attacchi al browser, Architettura del browser, scrittura di codice sicuro, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Autenticazione, Autorizzazione, Cybersecurity, Gestione degli errori , Convalida dell'input, Registrazione, patching, Aggiornamenti regolari, Comunicazione sicura, Gestione sicura della sessione, Test di sicurezza

Quali sono alcune misure di sicurezza che possono essere implementate per garantire la sicurezza di un server HTTP locale?

Sabato, Agosto 05 2023 by Accademia EITCA

Per garantire la sicurezza di un server HTTP locale, è possibile implementare diverse misure di sicurezza. Queste misure mirano a proteggere il server da accessi non autorizzati, violazioni dei dati e altre minacce alla sicurezza. In questa risposta, discuteremo alcune delle principali misure di sicurezza che possono essere implementate per migliorare la sicurezza di un HTTP locale

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Sicurezza del server, Sicurezza del server HTTP locale, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Controlli di accesso, Cybersecurity, Protezione firewall, Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni, Registrazione e monitoraggio, patching, Backup regolari, Aggiornamenti regolari, Comunicazione sicura, Configurazione sicura, Test di sicurezza, Educazione e consapevolezza degli utenti

Quali sono alcuni esempi di decisioni di progettazione subottimali nella progettazione di API menzionate nel materiale didattico?

Sabato, Agosto 05 2023 by Accademia EITCA

Nel campo della sicurezza informatica, in particolare nella sicurezza delle applicazioni Web, le decisioni di progettazione prese nello sviluppo di un'API possono avere un impatto significativo sulla sicurezza complessiva del sistema. Le decisioni di progettazione non ottimali nella progettazione dell'API possono introdurre vulnerabilità e punti deboli che possono essere sfruttati dagli aggressori. Nel materiale didattico sono stati riportati diversi esempi di decisioni progettuali subottimali

  • Pubblicato in Cybersecurity, Concetti fondamentali sulla sicurezza delle applicazioni Web EITC/IS/WASF, Sicurezza del server, Sicurezza del server HTTP locale, Revisione d'esame
Etichettato sotto: Progettazione API, Autenticazione, Autorizzazione, Cybersecurity, Gestione degli errori , Convalida dell'input, rate limiting, sanificazione, Comunicazione sicura, strozzamento, Sicurezza delle applicazioni Web
  • 1
  • 2
  • 3
Casa

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina