×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED
Domande e risposte contrassegnate dal tag: Block Cipher

Il protocollo DES è stato introdotto per migliorare la sicurezza dei sistemi crittografici AES?

Lunedi, 26 maggio 2025 by Theresa Sittel

L'affermazione che il protocollo Data Encryption Standard (DES) sia stato introdotto per migliorare la sicurezza dei sistemi crittografici Advanced Encryption Standard (AES) è storicamente e tecnicamente inesatta. Lo sviluppo cronologico, lo scopo e la funzione di DES e AES nel panorama dei cifrari a blocchi a chiave simmetrica sono nettamente distinti, con DES che precede AES di diversi decenni.

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Crittografia con cifratura a blocchi DES, Standard di crittografia dei dati (DES) - Crittografia
Etichettato sotto: AES, Cifra a blocchi, Crittografia, Cybersecurity, DES, Informazioni Di Sicurezza

Il sottolivello AES MixColumn include una trasformazione non lineare che può essere rappresentata da una moltiplicazione di matrice 4×4?

Sabato, 17 maggio 2025 by Theresa Sittel

L'Advanced Encryption Standard (AES) è un cifrario a blocchi a chiave simmetrica ampiamente adottato, la cui sicurezza deriva da una serie accuratamente orchestrata di trasformazioni lineari e non lineari sul blocco di dati. Uno dei componenti chiave di AES è il sottolivello MixColumns, che svolge un ruolo fondamentale nel garantire la diffusione combinando le colonne.

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Crittografia a blocchi AES, Introduzione ai campi di Galois per l'AES
Etichettato sotto: AES, Cifra a blocchi, Cybersecurity, Campi Galois, Trasformazione lineare, MixColumn

La modalità BCE suddivide il testo in chiaro di input di grandi dimensioni in blocchi successivi

Domenica, Agosto 11 2024 by Emanuele Udofia

La modalità Electronic Codebook (ECB) è una delle modalità operative più semplici e dirette per i codici a blocchi. Per comprenderne il meccanismo e il modo in cui gestisce i testi in chiaro di grandi dimensioni, è importante considerare la struttura e le caratteristiche della modalità BCE, il suo processo operativo e le sue implicazioni nel campo della sicurezza informatica. Struttura e

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Applicazioni dei cifrari a blocchi, Modalità di funzionamento per cifrari a blocchi
Etichettato sotto: Cifra a blocchi, Modalità crittografiche, Cybersecurity, BCE, crittografia

Possiamo usare un codice a blocchi per costruire una funzione hash o un MAC?

Sabato, Agosto 10 2024 by Emanuele Udofia

Certamente, l’uso di cifrari a blocchi per costruire funzioni hash e codici di autenticazione dei messaggi (MAC) è una pratica consolidata nel campo della crittografia. Un codice a blocchi è un codice a chiave simmetrica che opera su blocchi di dati di dimensione fissa utilizzando una chiave segreta condivisa. Esempi di cifrari a blocchi includono Advanced Encryption Standard (AES) e

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Applicazioni dei cifrari a blocchi, Modalità di funzionamento per cifrari a blocchi
Etichettato sotto: Cifra a blocchi, CBC-MAC, Cybersecurity, Funzione hash, HMAC, MAC

La modalità OFB può essere utilizzata come generatori di keystream?

Sabato, Agosto 10 2024 by Emanuele Udofia

La modalità Output Feedback (OFB) è una delle numerose modalità operative per i codici a blocchi, che consente di utilizzare un codice a blocchi in modo da garantire riservatezza convertendolo in un codice a flusso. Questa modalità è particolarmente degna di nota per la sua capacità di generare keystream, rendendola un candidato adatto per alcuni tipi di crittografia

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Applicazioni dei cifrari a blocchi, Modalità di funzionamento per cifrari a blocchi
Etichettato sotto: Cifra a blocchi, Cybersecurity, crittografia, Generatore di flussi di chiavi, OFB, Cifratura a flusso

Un singolo bit di testo cifrato può essere influenzato da molti bit di testo in chiaro in DES?

Sabato, Agosto 10 2024 by Emanuele Udofia

Il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo a chiave simmetrica per la crittografia dei dati digitali. Sviluppato all'inizio degli anni '1970 e adottato come standard federale nel 1977, il DES è stato ampiamente utilizzato in varie applicazioni. Uno degli aspetti critici del DES e degli altri codici a blocchi è il modo in cui i bit del testo in chiaro influenzano il testo cifrato risultante.

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Crittografia con cifratura a blocchi DES, Standard di crittografia dei dati (DES) - Crittografia
Etichettato sotto: Effetto valanga, Cifra a blocchi, Crittografia, Cybersecurity, Rete Feistel, Orario chiave, Permutazione, S-box, Algoritmo a chiave simmetrica

Come può la cirpanalisi lineare rompere un crittosistema DES?

Venerdì, 09 agosto 2024 by Emanuele Udofia

La crittoanalisi lineare è un potente metodo di attacco crittoanalitico che applica approssimazioni lineari all'azione di un algoritmo crittografico. È particolarmente efficace contro i codici a blocchi come il Data Encryption Standard (DES). Per comprendere come la crittoanalisi lineare possa rompere un crittosistema DES, è essenziale considerare i meccanismi sia del DES che del sistema crittografico DES.

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Crittografia con cifratura a blocchi DES, Data Encryption Standard (DES) - Pianificazione e decrittografia delle chiavi
Etichettato sotto: Cifra a blocchi, crittoanalisi, Cybersecurity, DES, crittografia, Crittoanalisi lineare

Il DES può essere violato mediante la crittoanalisi differenziale?

Venerdì, 09 agosto 2024 by Emanuele Udofia

La crittoanalisi differenziale è una forma di crittoanalisi applicabile principalmente ai codici a blocchi, che prevede l'analisi dell'effetto di particolari differenze nelle coppie di input sulle differenze in output. Questo metodo è stato introdotto da Eli Biham e Adi Shamir alla fine degli anni '1980 e da allora è diventato uno strumento fondamentale nel toolkit del crittoanalista. IL

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Crittografia con cifratura a blocchi DES, Data Encryption Standard (DES) - Pianificazione e decrittografia delle chiavi
Etichettato sotto: Cifra a blocchi, crittoanalisi, Cybersecurity, DES, Crittoanalisi differenziale, S-box

Quali sono le modalità operative?

Mercoledì, Agosto 07 2024 by Emanuele Udofia

Le modalità operative sono meccanismi essenziali nel campo della crittografia, in particolare nell'applicazione della cifratura a blocchi. Un codice a blocchi è un algoritmo deterministico che opera su blocchi di testo in chiaro di dimensione fissa e li trasforma in testo cifrato utilizzando una chiave simmetrica. Tuttavia, i messaggi in chiaro raramente hanno dimensioni tali da poter essere comodamente inseriti in un singolo blocco,

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Applicazioni dei cifrari a blocchi, Modalità di funzionamento per cifrari a blocchi
Etichettato sotto: Cifra a blocchi, Crittografia, Cybersecurity, Protezione dei dati, crittografia, Sicurezza

Cosa fa la modalità BCE ai semplici codici a blocchi?

Mercoledì, Agosto 07 2024 by Emanuele Udofia

La modalità Electronic Codebook (ECB) è una delle modalità operative più semplici e dirette per i codici a blocchi. Nel contesto della sicurezza informatica e della crittografia classica, comprendere le complessità della modalità BCE è importante per comprenderne sia le applicazioni che i limiti. Questa spiegazione mira a fornire un’esplorazione completa e dettagliata della modalità della BCE,

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Applicazioni dei cifrari a blocchi, Modalità di funzionamento per cifrari a blocchi
Etichettato sotto: Cifra a blocchi, Crittografia, Cybersecurity, BCE, crittografia, Sicurezza
  • 1
  • 2
  • 3
Casa

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina