L'entropia condizionale è un concetto fondamentale nella teoria dell'informazione che misura l'incertezza di una variabile casuale data la conoscenza di un'altra variabile casuale. Nella teoria classica dell'informazione, l'entropia condizionale quantifica la quantità media di informazione necessaria per descrivere il risultato di una variabile casuale Y, dato il valore di un'altra variabile casuale X. D'altra parte, nel contesto della teoria dell'informazione quantistica, abbiamo la nozione di entropia quantistica condizionale, che cattura l'incertezza di un sistema quantistico condizionato dalla conoscenza di un altro sistema quantistico.
L'entropia condizionale classica, indicata come H(Y|X), è definita come la quantità media di informazioni necessarie per descrivere il risultato di Y, dato il valore di X. Può essere calcolata utilizzando la formula:
H(Y|X) = ∑ p(x,y) log(1/p(y|x))
dove p(x,y) è la distribuzione di probabilità congiunta di X e Y e p(y|x) è la distribuzione di probabilità condizionata di Y dato X. L'entropia condizionale è sempre non negativa e può essere interpretata come la quantità di incertezza rimanente su Y dopo aver osservato X.
Nel dominio quantistico, il concetto di entropia quantistica condizionale estende la nozione classica ai sistemi quantistici. Misura la quantità media di informazioni quantistiche necessarie per descrivere lo stato di un sistema quantistico, data la conoscenza di un altro sistema quantistico. A differenza dell’entropia condizionale classica, che si occupa delle distribuzioni di probabilità, l’entropia quantistica condizionale si occupa delle matrici di densità.
L'entropia quantistica condizionale di un sistema quantistico Y condizionato su un altro sistema quantistico X, indicato come S(Y|X), è definita come:
S(Y|X) = Tr(ρY log(1/ρY|X))
dove ρY è la matrice di densità del sistema Y e ρY|X è la matrice di densità condizionale di Y dato X. L'operazione di traccia Tr(·) calcola il valore atteso di un operatore. Anche l'entropia quantistica condizionale è sempre non negativa e quantifica la quantità di incertezza rimanente su Y dopo aver eseguito misurazioni su X.
Per comprendere meglio la differenza tra entropia condizionale classica ed entropia quantistica condizionale, consideriamo un esempio. Supponiamo di avere due variabili casuali classiche X e Y, dove X rappresenta le condizioni meteorologiche (soleggiato, nuvoloso, piovoso) e Y rappresenta il risultato del lancio di una moneta (testa, croce). La distribuzione di probabilità congiunta di X e Y è data da:
XY| Teste | Code
--------
Soleggiato | 0.3 | 0.1
Nuvoloso| 0.2 | 0.2
Piovoso | 0.1 | 0.1
L'entropia condizionale H(Y|X) può essere calcolata come segue:
H(Y|X) = (0.3*log(1/0.3) + 0.1*log(1/0.1) + 0.2*log(1/0.2) + 0.2*log(1/0.2) + 0.1*log(1/ 0.1) + 0.1*log(1/0.1)) ≈ 1.8464 bit
Consideriamo ora la controparte quantistica di questo esempio. Supponiamo di avere due sistemi quantistici, Y e X, rappresentati rispettivamente dalle matrici di densità ρY e ρX. L'entropia quantistica condizionale S(Y|X) può essere calcolata come segue:
S(Y|X) = Tr(ρY log(1/ρY|X))
dove ρY|X è la matrice di densità condizionale di Y dato X. Il calcolo di ρY|X dipende dallo specifico stato quantistico e dalle misurazioni eseguite su X.
La principale differenza tra entropia quantistica condizionale ed entropia condizionale classica risiede nella natura dei sistemi considerati. L'entropia condizionale classica si occupa di variabili casuali classiche e distribuzioni di probabilità, mentre l'entropia quantistica condizionale si occupa di sistemi quantistici e matrici di densità. Il primo quantifica l'incertezza dei risultati classici dati altri risultati classici, mentre il secondo quantifica l'incertezza degli stati quantistici dati altri stati quantistici.
Altre domande e risposte recenti riguardanti Fondamenti di crittografia quantistica EITC/IS/QCF:
- In che modo l’attacco al controllo dei rilevatori sfrutta i rilevatori a fotone singolo e quali sono le implicazioni per la sicurezza dei sistemi di distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD)?
- Quali sono alcune delle contromisure sviluppate per combattere l'attacco PNS e in che modo migliorano la sicurezza dei protocolli Quantum Key Distribution (QKD)?
- Cos'è l'attacco Photon Number Splitting (PNS) e come limita la distanza di comunicazione nella crittografia quantistica?
- Come funzionano i rilevatori di fotoni singoli nel contesto del satellite quantistico canadese e quali sfide devono affrontare nello spazio?
- Quali sono i componenti chiave del progetto canadese Quantum Satellite e perché il telescopio è un elemento fondamentale per un’efficace comunicazione quantistica?
- Quali misure possono essere adottate per proteggersi dagli attacchi dei cavalli di Troia nei sistemi QKD?
- In che modo le implementazioni pratiche dei sistemi QKD differiscono dai loro modelli teorici e quali sono le implicazioni di queste differenze per la sicurezza?
- Perché è importante coinvolgere gli hacker etici nei test dei sistemi QKD e quale ruolo svolgono nell’identificazione e nella mitigazione delle vulnerabilità?
- Quali sono le principali differenze tra gli attacchi di intercettazione-reinvio e gli attacchi con suddivisione del numero di fotoni nel contesto dei sistemi QKD?
- In che modo il principio di indeterminazione di Heisenberg contribuisce alla sicurezza della distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD)?
Visualizza altre domande e risposte in Fondamenti di crittografia quantistica EITC/IS/QCF
Altre domande e risposte:
- Settore: Cybersecurity
- programma: Fondamenti di crittografia quantistica EITC/IS/QCF (vai al programma di certificazione)
- Lezione: entropia (vai alla lezione correlata)
- Argomento: Entropia quantistica (vai all'argomento correlato)
- Revisione d'esame