×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Un cifrario a scorrimento con una chiave pari a 4 sostituirà la lettera d con la lettera h nel testo cifrato?

by Emanuele Udofia / Domenica, Agosto 11 2024 / Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Storia della crittografia, Aritmetica modulare e cifrari storici

Per affrontare la questione se un cifrario a turni con chiave pari a 4 sostituisca la lettera d con la lettera h nel testo cifrato, è essenziale considerare la meccanica del cifrario a turni, noto anche come cifrario di Cesare. Questa tecnica di crittografia classica è uno dei metodi più semplici e conosciuti per codificare i messaggi. Funziona secondo il principio di spostare ciascuna lettera nel testo in chiaro di un numero fisso di posizioni verso il basso nell'alfabeto.

Il codice a scorrimento può essere descritto matematicamente utilizzando l'aritmetica modulare, che è un sistema aritmetico per numeri interi in cui i numeri si ripetono dopo aver raggiunto un certo valore, noto come modulo. Il cifrario di Cesare utilizza specificatamente il modulo 26, corrispondente alle 26 lettere dell'alfabeto inglese.

Rappresentazione matematica del cifrario a scorrimento

Nel contesto della cifratura di Cesare, ogni lettera del testo in chiaro viene spostata di un valore chiave k. Se indichiamo la posizione di una lettera nell'alfabeto con P (dove A = 0, B = 1, ..., Z = 25), il processo di crittografia può essere rappresentato come:

    \[ C = (P + k) \mod 26 \]

Qui, C rappresenta la posizione della lettera nel testo cifrato, P è la posizione della lettera nel testo in chiaro, e k è la chiave.

Esempio con la chiave 4

Data la chiave k = 4, determiniamo cosa succede alla lettera "d" quando viene crittografata. Per prima cosa convertiamo la "d" nella posizione corrispondente nell'alfabeto. Utilizzo dell'indicizzazione in base zero:

    \[ d = 3 \]

Applicando la formula di cifratura a scorrimento:

    \[ C = (3 + 4) \mod 26 \]

    \[ C = 7 \]

La posizione 7 nell'alfabeto corrisponde alla lettera 'h'. Pertanto, quando la lettera "d" viene crittografata utilizzando una cifratura a scorrimento con una chiave pari a 4, diventa "h" nel testo cifrato.

Verifica con altre lettere

Per chiarire ulteriormente il processo e garantire la comprensione, consideriamo alcuni altri esempi:

1. Crittografia "a" con una chiave pari a 4:

    \[ a = 0 \]

    \[ C = (0 + 4) \mod 26 \]

    \[ C = 4 \]

    \[ 4 \rightarrow e \]

2. Crittografia 'z' con una chiave pari a 4:

    \[ z = 25 \]

    \[ C = (25 + 4) \mod 26 \]

    \[ C = 29 \mod 26 \]

    \[ C = 3 \]

    \[ 3 \rightarrow d \]

Processo di decrittazione

Il processo di decrittazione del codice a scorrimento è l'operazione inversa della crittografia. Implica lo spostamento indietro delle lettere nel testo cifrato dello stesso valore chiave. Matematicamente può essere rappresentato come:

    \[ P = (C - k) \mod 26 \]

Utilizzando l'esempio precedente, per decrittografare "h" in "d" con una chiave pari a 4:

    \[ C = 7 \]

    \[ P = (7 - 4) \mod 26 \]

    \[ P = 3 \]

    \[ 3 \rightarrow d \]

Contesto storico

Il codice di Cesare prende il nome da Giulio Cesare, che si dice lo abbia utilizzato per proteggere le sue comunicazioni militari. Sebbene sia un codice fondamentale nello studio della crittografia, la sua semplicità lo rende anche altamente vulnerabile alla crittoanalisi. Le moderne tecniche crittografiche si sono evolute in modo significativo da questi primi metodi, incorporando algoritmi complessi e livelli di sicurezza più elevati.

Implicazioni pratiche e sicurezza

Nella sicurezza informatica contemporanea, il codice a turni ha principalmente uno scopo educativo, illustrando i principi di base della crittografia e dell’aritmetica modulare. La sua semplicità lo rende inadatto alla protezione delle informazioni sensibili nelle applicazioni del mondo reale a causa della sua vulnerabilità agli attacchi di analisi della frequenza e ai metodi di forza bruta. Tuttavia, la comprensione del codice a spostamento getta le basi per comprendere concetti e algoritmi crittografici più avanzati.

Un cifrario a scorrimento con chiave 4 può infatti sostituire la lettera "d" con "h" nel testo cifrato. Questa trasformazione si ottiene attraverso l'applicazione dell'aritmetica modulare, spostando la posizione della "d" di 4 posti all'interno dell'alfabeto. Il cifrario a spostamento, sebbene storicamente significativo, esemplifica le fasi rudimentali dello sviluppo crittografico e sottolinea l’importanza di metodi di crittografia robusti nella salvaguardia delle informazioni.

Altre domande e risposte recenti riguardanti Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF:

  • La crittografia a chiave pubblica è stata introdotta per essere utilizzata nella crittografia?
  • In crittografia, l'insieme di tutte le possibili chiavi di un particolare protocollo crittografico viene definito spazio delle chiavi?
  • In un cifrario a scorrimento, le lettere alla fine dell'alfabeto vengono sostituite con le lettere all'inizio dell'alfabeto secondo l'aritmetica modulare?
  • Cosa dovrebbe includere un cifrario a blocchi secondo Shannon?
  • Il protocollo DES è stato introdotto per migliorare la sicurezza dei sistemi crittografici AES?
  • La sicurezza dei cifrari a blocchi dipende dalla combinazione ripetuta di operazioni di confusione e diffusione?
  • Le funzioni di crittografia e decrittografia devono essere tenute segrete affinché il protocollo crittografico rimanga sicuro?
  • La crittoanalisi può essere utilizzata per comunicare in modo sicuro su un canale di comunicazione non sicuro?
  • Internet, GSM e le reti wireless appartengono ai canali di comunicazione non sicuri?
  • Una ricerca esaustiva delle chiavi è efficace contro i cifrari a sostituzione?

Visualizza altre domande e risposte in EITC/IS/CCF Classical Cryptography Fundamentals

Altre domande e risposte:

  • Settore: Cybersecurity
  • programma: Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Storia della crittografia (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: Aritmetica modulare e cifrari storici (vai all'argomento correlato)
Etichettato sotto: Cesare Cipher, Crittografia, Cybersecurity, decrittazione, crittografia, Aritmetica modulare
Casa » Cybersecurity/Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF/Storia della crittografia/Aritmetica modulare e cifrari storici » Un cifrario a scorrimento con una chiave pari a 4 sostituirà la lettera d con la lettera h nel testo cifrato?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina