×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

La modalità BCE suddivide il testo in chiaro di input di grandi dimensioni in blocchi successivi

by Emanuele Udofia / Domenica, Agosto 11 2024 / Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Applicazioni dei cifrari a blocchi, Modalità di funzionamento per cifrari a blocchi

La modalità Electronic Codebook (ECB) è una delle modalità operative più semplici e dirette per i codici a blocchi. Per comprendere il suo meccanismo e il modo in cui gestisce il testo in chiaro di grandi dimensioni, è importante considerare la struttura e le caratteristiche della modalità BCE, il suo processo operativo e le sue implicazioni nel campo della sicurezza informatica.

Struttura e caratteristiche della modalità BCE

La modalità ECB opera dividendo il testo in chiaro in blocchi di dimensione fissa, tipicamente 64 o 128 bit, a seconda del codice a blocchi utilizzato (ad esempio, DES o AES). Ogni blocco viene quindi crittografato in modo indipendente utilizzando la stessa chiave. L’indipendenza della crittografia a blocchi è una caratteristica distintiva della modalità BCE e contribuisce sia alla sua semplicità che alle sue vulnerabilità.

Processo operativo

1. Divisione a blocchi: Quando viene presentato un messaggio di testo in chiaro più grande della dimensione del blocco, la modalità ECB suddivide innanzitutto il testo in chiaro in blocchi consecutivi. Ad esempio, se il testo in chiaro è lungo 1024 bit e la dimensione del blocco è 128 bit, il testo in chiaro viene diviso in otto blocchi da 128 bit.

2. Crittografia indipendente: Ogni blocco di testo in chiaro viene quindi crittografato separatamente. Ciò significa che la crittografia di un blocco non influisce sulla crittografia di qualsiasi altro blocco. Il processo di crittografia può essere rappresentato come:

    \[ C_i = E_K(P_i) \]

where C_i è il blocco del testo cifrato, E è la funzione di crittografia, K è la chiave di crittografia e Pi è il blocco di testo in chiaro.

3. Concatenazione di blocchi di testo cifrato: Dopo che tutti i blocchi sono stati crittografati, i blocchi di testo cifrato risultanti vengono concatenati per formare il testo cifrato finale. Questo processo è semplice e non prevede alcun meccanismo di concatenamento o feedback.

Esempio

Considera un messaggio di testo in chiaro "HELLO WORLD" e un codice a blocchi con una dimensione del blocco di 5 caratteri per semplicità. Il testo in chiaro sarebbe diviso in tre blocchi:
– Blocco 1: "CIAO"
– Blocco 2: "MONDO"
– Blocco 3: "D"

Ogni blocco viene quindi crittografato in modo indipendente:
- C_1 = E_K("CIAO")
- C_2 = E_K(" MONDO")
- C_3 = E_K("D")

Il testo cifrato finale è la concatenazione di C_1, C_2 e C_3.

Implicazioni e vulnerabilità

Sebbene la semplicità della modalità BCE sia vantaggiosa in termini di facilità di implementazione e basso sovraccarico computazionale, introduce anche significative vulnerabilità di sicurezza:

1. Conservazione del modello: Poiché ogni blocco è crittografato in modo indipendente, blocchi di testo in chiaro identici risultano in blocchi di testo cifrato identici. Questa conservazione del modello può essere sfruttata dagli aggressori per dedurre informazioni sul testo in chiaro. Ad esempio, se un messaggio di testo in chiaro contiene schemi ripetuti, questi schemi saranno evidenti nel testo cifrato.

2. Mancanza di diffusione: La modalità BCE non fornisce diffusione, il che significa che i cambiamenti in una parte del testo in chiaro non influenzano altre parti del testo cifrato. Questa mancanza di diffusione rende la modalità BCE suscettibile a vari attacchi crittografici, come attacchi di replay e attacchi di sostituzione di blocco.

3. Nessuna protezione dell'integrità: La modalità BCE non fornisce intrinsecamente protezione dell’integrità. Un utente malintenzionato può alterare il testo cifrato scambiando, ripetendo o modificando blocchi senza essere rilevato, portando potenzialmente a una manipolazione non autorizzata dei dati.

Considerazioni pratiche e alternative

A causa delle vulnerabilità associate alla modalità ECB, generalmente non è consigliata per crittografare dati sensibili o grandi quantità. Sono invece preferibili altre modalità operative, come Cipher Block Chaining (CBC), Counter (CTR) o Galois/Counter Mode (GCM). Queste modalità introducono meccanismi di concatenamento o feedback che migliorano la sicurezza garantendo che la crittografia di ciascun blocco dipenda dalla crittografia dei blocchi precedenti o da un controvalore.

- Modalità CBC: In modalità CBC, ogni blocco di testo in chiaro viene sottoposto a XOR con il blocco di testo cifrato precedente prima della crittografia. Questo meccanismo di concatenamento garantisce che blocchi di testo in chiaro identici risultino in blocchi di testo cifrato diversi, garantendo una migliore sicurezza.

- Modalità CTR: In modalità CTR, viene utilizzato un valore del contatore per generare un flusso di chiavi univoco per ciascun blocco, garantendo che blocchi di testo in chiaro identici producano blocchi di testo cifrato diversi.

- Modalità GCM: La modalità GCM combina la modalità operativa del contatore con la moltiplicazione dei campi di Galois per fornire sia la crittografia che la protezione dell'integrità.

La modalità BCE infatti suddivide il testo in chiaro di input di grandi dimensioni in blocchi successivi e crittografa ciascun blocco in modo indipendente utilizzando la stessa chiave. Sebbene questo approccio sia semplice ed efficiente, introduce anche significative vulnerabilità di sicurezza, tra cui la conservazione dei pattern e la mancanza di diffusione. Di conseguenza, la modalità ECB generalmente non è consigliata per crittografare dati sensibili e sono preferite modalità operative più sicure, come CBC, CTR o GCM.

Altre domande e risposte recenti riguardanti Applicazioni dei cifrari a blocchi:

  • Cosa dovrebbe includere un cifrario a blocchi secondo Shannon?
  • La sicurezza dei cifrari a blocchi dipende dalla combinazione ripetuta di operazioni di confusione e diffusione?
  • Diffusione significa che singoli bit di testo cifrato sono influenzati da molti bit di testo in chiaro?
  • Possiamo usare un codice a blocchi per costruire una funzione hash o un MAC?
  • La modalità OFB può essere utilizzata come generatori di keystream?
  • Può una crittografia essere deterministica?
  • Quali sono le modalità operative?
  • Cosa fa la modalità BCE ai semplici codici a blocchi?
  • Il PSRNG può essere realizzato tramite cifrari a blocchi?
  • È possibile costruire un MAC tramite cifrari a blocchi?

Visualizza altre domande e risposte in Applicazioni di cifrari a blocchi

Altre domande e risposte:

  • Settore: Cybersecurity
  • programma: Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Applicazioni dei cifrari a blocchi (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: Modalità di funzionamento per cifrari a blocchi (vai all'argomento correlato)
Etichettato sotto: Cifra a blocchi, Modalità crittografiche, Cybersecurity, BCE, crittografia
Casa » Applicazioni dei cifrari a blocchi/Cybersecurity/Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF/Modalità di funzionamento per cifrari a blocchi » La modalità BCE suddivide il testo in chiaro di input di grandi dimensioni in blocchi successivi

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina