Quali sono i passaggi coinvolti nel processo di generazione delle chiavi del crittosistema RSA e perché la selezione di grandi numeri primi è cruciale?
Il sistema crittografico RSA, che prende il nome dai suoi inventori Rivest, Shamir e Adleman, è una pietra angolare della crittografia a chiave pubblica. Il processo di generazione delle chiavi in RSA prevede diversi passaggi critici, ciascuno dei quali contribuisce alla sicurezza e alla funzionalità del sistema. La selezione di grandi numeri primi è fondamentale per la forza della crittografia RSA, così come lo è direttamente
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione alla crittografia a chiave pubblica, Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente, Revisione d'esame
In che modo il sistema crittografico RSA affronta il problema della distribuzione sicura delle chiavi inerente ai sistemi crittografici simmetrici?
Il sistema crittografico RSA, che prende il nome dai suoi inventori Rivest, Shamir e Adleman, è una pietra angolare della moderna crittografia a chiave pubblica. Una delle sfide principali nei sistemi crittografici simmetrici è la distribuzione sicura delle chiavi. I sistemi simmetrici richiedono che sia il mittente che il destinatario condividano una chiave segreta, che deve essere scambiata in modo sicuro prima di essere crittografata
Cos'è la crittografia a chiave pubblica (crittografia asimmetrica)?
La crittografia a chiave pubblica, nota anche come crittografia asimmetrica, è un concetto fondamentale nel campo della sicurezza informatica emerso a causa del problema della distribuzione delle chiavi nella crittografia a chiave privata (crittografia simmetrica). Sebbene la distribuzione delle chiavi sia effettivamente un problema significativo nella crittografia simmetrica classica, la crittografia a chiave pubblica ha offerto un modo per risolvere questo problema, ma ha inoltre introdotto
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione alla crittografia a chiave pubblica, Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente
Quando è stato inventato e brevettato il sistema crittografico RSA?
Il sistema crittografico RSA, pietra angolare della moderna crittografia a chiave pubblica, è stato inventato nel 1977 da Ron Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman. Tuttavia, è importante notare che l’algoritmo RSA stesso non è stato brevettato negli Stati Uniti fino al 2020. L’algoritmo RSA si basa sul problema matematico della fattorizzazione di grandi numeri compositi,
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione alla crittografia a chiave pubblica, Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente
Perché nella cifratura RSA la chiave pubblica ha una parte, mentre la chiave privata ha due parti?
La cifratura RSA, ampiamente utilizzata nella crittografia a chiave pubblica, utilizza una coppia di chiavi: una chiave pubblica e una chiave privata. Queste chiavi vengono utilizzate nei calcoli di algebra modulare per crittografare e decrittografare i messaggi. La chiave pubblica è composta da una parte, mentre la chiave privata è composta da due parti. Per comprendere il ruolo di
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Introduzione alla crittografia a chiave pubblica, Il crittosistema RSA e l'elevamento a potenza efficiente
- 1
- 2