I generatori di numeri casuali quantistici sono gli unici veri generatori di numeri casuali non deterministici?
I generatori di numeri casuali quantistici (QRNG) hanno guadagnato notevole attenzione sia negli ambienti accademici che in quelli della crittografia applicata grazie alla loro capacità di produrre numeri casuali basati su fenomeni quantistici intrinsecamente imprevedibili. Per stabilire con certezza se i QRNG siano gli unici "veri generatori di numeri casuali non deterministici", è necessario esaminare i concetti di casualità, determinismo e
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
I cifrari a flusso pratici distribuiscono la chiave realmente casuale?
La questione se i cifrari a flusso pratici distribuiscano una chiave realmente casuale coinvolge i principi fondamentali della crittografia, in particolare per quanto riguarda la distinzione tra costrutti teorici come il one-time pad e algoritmi reali progettati per un'implementazione fattibile. Affrontare questa questione richiede chiarimenti su diversi termini: cosa si intende per "chiave realmente casuale", come i cifrari a flusso generano i loro flussi di chiavi,
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Cosa sono i vettori di inizializzazione?
I vettori di inizializzazione (IV) sono un concetto fondamentale nel campo della crittografia, in particolare nel contesto dei cifrari a flusso, dei numeri casuali e del one-time pad. Svolgono un ruolo importante nel garantire la sicurezza e l'integrità dei dati crittografati. Questa spiegazione dettagliata prenderà in considerazione la natura, lo scopo e l'applicazione degli IV, fornendo una comprensione completa
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Come possono i codici a flusso crittografare i singoli bit?
I cifrari a flusso sono una classe di cifrari a chiave simmetrica in crittografia che crittografano le cifre di testo in chiaro (tipicamente bit) una alla volta con una cifra corrispondente del flusso di chiavi. A differenza dei codici a blocchi, che crittografano blocchi di dati di dimensione fissa, i codici a flusso operano su flussi continui di testo in chiaro e possono crittografare dati di lunghezza arbitraria. Questa flessibilità rende
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Cos'è un cifrario a flusso che utilizza una sequenza binaria di chiavi veramente casuale
Un cifrario a flusso è un tipo di cifrario a chiave simmetrica in cui le cifre di testo in chiaro sono combinate con un flusso di cifre cifrate pseudocasuali (keystream). Nel contesto dell'utilizzo di una sequenza binaria a chiave realmente casuale, il cifrario a flusso opera in modo simile al one-time pad (OTP), che è considerato l'epitome della crittografia sicura secondo
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
I CSPRNG non sono deterministici?
I generatori di numeri pseudocasuali crittograficamente sicuri (CSPRNG) sono una componente critica nel campo della sicurezza informatica, in particolare nei regni della crittografia classica e dei cifrari a flusso. Per affrontare la questione se i CSPRNG siano non deterministici, è essenziale considerare le definizioni, le funzioni e le caratteristiche dei CSPRNG, nonché la loro distinzione dai veri numeri casuali
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
I cifrari a flusso pratici generano le loro chiavi con pseudo generatori di numeri casuali?
I cifrari a flusso sono un concetto fondamentale nel regno della crittografia classica. Sono algoritmi di crittografia che crittografano le cifre di testo in chiaro una alla volta, in genere combinandole con un flusso di cifre cifrate pseudocasuali. Questo processo è diverso dai codici a blocchi, che crittografano i dati in blocchi di dimensione fissa. La questione in questione riguarda se sia pratico
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Su cosa si basa l’imprevedibilità del CSPRNG?
I generatori di numeri pseudo-casuali crittograficamente sicuri (CSPRNG) sono componenti fondamentali nel campo della sicurezza informatica, in particolare nel contesto della crittografia classica e dei cifrari a flusso. L'imprevedibilità dei CSPRNG è un attributo fondamentale che garantisce la sicurezza dei sistemi crittografici. Questa proprietà si basa su diversi fattori chiave, tra cui il valore iniziale del seme e l'algoritmo deterministico
- Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Quali sono le differenze principali tra i veri generatori di numeri casuali (TRNG), i generatori di numeri pseudocasuali (PRNG) e i generatori di numeri pseudocasuali crittograficamente sicuri (CSPRNG)?
I veri generatori di numeri casuali (TRNG), i generatori di numeri pseudocasuali (PRNG) e i generatori di numeri pseudocasuali crittograficamente sicuri (CSPRNG) sono componenti critici nel campo della sicurezza informatica, in particolare nel dominio della crittografia. Ciascuno di questi generatori serve a produrre numeri o sequenze casuali, ma lo fa in modi fondamentalmente diversi, con proprietà e casi d’uso distinti.
In che modo il Sistema Globale per le Comunicazioni Mobili (GSM) utilizza i codici a flusso per proteggere i dati vocali durante la trasmissione?
Il Global System for Mobile Communications (GSM) è uno standard sviluppato per descrivere i protocolli per le reti cellulari digitali di seconda generazione (2G) utilizzate dai telefoni cellulari. Il GSM è stato istituito dall'ETSI (European Telecommunications Standards Institute) per sostituire le reti cellulari analogiche di prima generazione (1G). Uno degli aspetti critici del GSM è garantire la sicurezza dei dati vocali
- 1
- 2