×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED
Domande e risposte classificate in: Cybersecurity > Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF > Cifrature a flusso

I generatori di numeri casuali quantistici sono gli unici veri generatori di numeri casuali non deterministici?

Venerdì, 16 maggio 2025 by Theresa Sittel

I generatori di numeri casuali quantistici (QRNG) hanno guadagnato notevole attenzione sia negli ambienti accademici che in quelli della crittografia applicata grazie alla loro capacità di produrre numeri casuali basati su fenomeni quantistici intrinsecamente imprevedibili. Per stabilire con certezza se i QRNG siano gli unici "veri generatori di numeri casuali non deterministici", è necessario esaminare i concetti di casualità, determinismo e

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Etichettato sotto: Sicurezza crittografica, Cybersecurity, PRNG, Crittografia quantistica, casualità, TRNG

I cifrari a flusso pratici distribuiscono la chiave realmente casuale?

Martedì, 13 maggio 2025 by Theresa Sittel

La questione se i cifrari a flusso pratici distribuiscano una chiave realmente casuale coinvolge i principi fondamentali della crittografia, in particolare per quanto riguarda la distinzione tra costrutti teorici come il one-time pad e algoritmi reali progettati per un'implementazione fattibile. Affrontare questa questione richiede chiarimenti su diversi termini: cosa si intende per "chiave realmente casuale", come i cifrari a flusso generano i loro flussi di chiavi,

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Etichettato sotto: Sicurezza crittografica, Cybersecurity, Gestione delle chiavi, TAMPONE UNICO, Pseudocasualità, Cifrari a flusso

Cosa sono i vettori di inizializzazione?

Sabato, Agosto 10 2024 by Emanuele Udofia

I vettori di inizializzazione (IV) sono un concetto fondamentale nel campo della crittografia, in particolare nel contesto dei cifrari a flusso, dei numeri casuali e del one-time pad. Svolgono un ruolo importante nel garantire la sicurezza e l'integrità dei dati crittografati. Questa spiegazione dettagliata prenderà in considerazione la natura, lo scopo e l'applicazione degli IV, fornendo una comprensione completa

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Etichettato sotto: AES, Crittografia, Cybersecurity, Vettori di inizializzazione, TAMPONE UNICO, Cifrari a flusso

Come possono i codici a flusso crittografare i singoli bit?

Sabato, Agosto 10 2024 by Emanuele Udofia

I cifrari a flusso sono una classe di cifrari a chiave simmetrica in crittografia che crittografano le cifre di testo in chiaro (tipicamente bit) una alla volta con una cifra corrispondente del flusso di chiavi. A differenza dei codici a blocchi, che crittografano blocchi di dati di dimensione fissa, i codici a flusso operano su flussi continui di testo in chiaro e possono crittografare dati di lunghezza arbitraria. Questa flessibilità rende

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Etichettato sotto: Crittografia, Cybersecurity, crittografia, Flusso di chiavi, TAMPONE UNICO, Cifrari a flusso

È possibile utilizzare lsfr in uno scenario pratico?

Sabato, Agosto 10 2024 by Emanuele Udofia

I registri a scorrimento con feedback lineare (LFSR) sono infatti utilizzati in una varietà di scenari pratici nel campo della sicurezza informatica, in particolare nel regno dei cifrari a flusso. Per comprendere le loro applicazioni pratiche, è essenziale considerare i principi fondamentali degli LFSR, i loro meccanismi operativi e i contesti in cui vengono impiegati. Un LFSR lo è

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari a flusso e registri a scorrimento a feedback lineare
Etichettato sotto: Crittografia, Cybersecurity, LFSR, Generazione di numeri casuali, Comunicazione sicura, Cifrari a flusso

Cos'è lsfr

Sabato, Agosto 10 2024 by Emanuele Udofia

Un registro a scorrimento con feedback lineare (LFSR) è un componente chiave nel regno dei codici a flusso all'interno della crittografia classica. È un registro a scorrimento il cui bit di ingresso è una funzione lineare del suo stato precedente. La funzione lineare più comunemente usata negli LFSR è l'or esclusivo (XOR). Gli LFSR sono ampiamente utilizzati in varie applicazioni, tra cui

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari a flusso e registri a scorrimento a feedback lineare
Etichettato sotto: Crittografia, Cybersecurity, Rilevamento degli errori, LFSR, Generazione di numeri pseudo-casuali, Cifrari a flusso

Cos'è un cifrario a flusso che utilizza una sequenza binaria di chiavi veramente casuale

Martedì, Agosto 06 2024 by Emanuele Udofia

Un cifrario a flusso è un tipo di cifrario a chiave simmetrica in cui le cifre di testo in chiaro sono combinate con un flusso di cifre cifrate pseudocasuali (keystream). Nel contesto dell'utilizzo di una sequenza binaria a chiave realmente casuale, il cifrario a flusso opera in modo simile al one-time pad (OTP), che è considerato l'epitome della crittografia sicura secondo

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Etichettato sotto: Crittografia, Cybersecurity, crittografia, TAMPONE UNICO, casualità, Cifratura a flusso

Qual è il periodo massimo generato da LSFR di grado m?

Martedì, Agosto 06 2024 by Emanuele Udofia

Un registro a scorrimento con feedback lineare (LFSR) è un componente fondamentale nel campo della crittografia classica, in particolare nella progettazione e implementazione dei cifrari a flusso. Il periodo massimo generato da un LFSR di laurea è un argomento di notevole importanza per le sue implicazioni sulla sicurezza e sull'efficienza dei sistemi crittografici. Un LFSR lo è

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari a flusso e registri a scorrimento a feedback lineare
Etichettato sotto: Crittografia, Cybersecurity, LFSR, Periodo massimo, Polinomio primitivo, Cifratura a flusso

I CSPRNG non sono deterministici?

Lunedi, 05 agosto 2024 by Emanuele Udofia

I generatori di numeri pseudocasuali crittograficamente sicuri (CSPRNG) sono una componente critica nel campo della sicurezza informatica, in particolare nei regni della crittografia classica e dei cifrari a flusso. Per affrontare la questione se i CSPRNG siano non deterministici, è essenziale considerare le definizioni, le funzioni e le caratteristiche dei CSPRNG, nonché la loro distinzione dai veri numeri casuali

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari in streaming, numeri casuali e One-time Pad
Etichettato sotto: Sicurezza crittografica, CSPRNG, Cybersecurity, Deterministico, Cifrari a flusso, Veri generatori di numeri casuali

Il GSM utilizza due LSFR accoppiati insieme nell'implementazione di una cifratura a flusso?

Lunedi, 05 agosto 2024 by Emanuele Udofia

Il Global System for Mobile Communications (GSM) è uno standard sviluppato per descrivere i protocolli per le reti cellulari digitali di seconda generazione (2G) utilizzate dai telefoni cellulari. È un componente critico nel campo delle telecomunicazioni e ha un'adozione diffusa a livello globale. Il GSM utilizza vari meccanismi crittografici per garantire la riservatezza e l'integrità delle comunicazioni. Una delle chiavi

  • Pubblicato in Cybersecurity, Fondamenti di crittografia classica EITC/IS/CCF, Cifrari a flusso, Cifrari a flusso e registri a scorrimento a feedback lineare
Etichettato sotto: A5/1, Crittografia, Cybersecurity, GSM, LFSR, Cifratura a flusso
  • 1
  • 2
  • 3
Casa » Cifrari a flusso

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Privacy
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Vasca