×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Quali sono le conseguenze del raggiungimento della supremazia quantistica?

by Mirek Hermut / Venerdì, Giugno 28 2024 / Pubblicato in Intelligenza Artificiale, EITC/AI/TFQML TensorFlow Quantum Machine Learning, Supremazia quantistica, La supremazia quantistica spiegata

Il raggiungimento della supremazia quantistica rappresenta una pietra miliare fondamentale nel campo dell’informatica quantistica, annunciando una nuova era di capacità computazionali che superano quelle dei computer classici per compiti specifici. Questa svolta ha profonde implicazioni in vari settori, tra cui l’intelligenza artificiale (AI), la crittografia, la scienza dei materiali e altro ancora. Per apprezzare appieno le conseguenze della supremazia quantistica, è essenziale comprendere il contesto, la tecnologia sottostante e le potenziali applicazioni e sfide.

La supremazia quantistica si riferisce al punto in cui un computer quantistico può eseguire un calcolo che non è fattibile per qualsiasi computer classico entro un periodo di tempo ragionevole. Questo concetto è stato proposto per la prima volta dal fisico John Preskill nel 2012. Il termine non implica che i computer quantistici supereranno i computer classici in tutte le attività, ma piuttosto in problemi specifici in cui gli algoritmi quantistici hanno un netto vantaggio.

La prima dimostrazione della supremazia quantistica è stata ottenuta dal processore quantistico di Google, Sycamore, nel 2019. Sycamore ha eseguito un complesso problema di campionamento noto come campionamento di circuiti casuali in circa 200 secondi, un compito che avrebbe richiesto migliaia di anni ai supercomputer più potenti del mondo per essere completato. . Questo esperimento ha segnato una significativa conferma del potenziale del calcolo quantistico e ha posto le basi per progressi futuri.

Una delle aree più promettenti interessate dalla supremazia quantistica è l’intelligenza artificiale, in particolare nel sottocampo dell’apprendimento automatico quantistico. TensorFlow Quantum, una libreria open source sviluppata da Google, integra l'informatica quantistica con i framework di apprendimento automatico, consentendo ai ricercatori di sviluppare e addestrare modelli di apprendimento automatico quantistico. I computer quantistici possono potenzialmente accelerare l’addestramento dei modelli di apprendimento automatico sfruttando il parallelismo e l’entanglement quantistico, il che potrebbe portare ad algoritmi più efficienti e prestazioni migliorate.

Ad esempio, algoritmi quantistici come il Quantum Approssimate Optimization Algorithm (QAOA) e il Variational Quantum Eigensolver (VQE) possono essere utilizzati rispettivamente per risolvere problemi di ottimizzazione e simulare sistemi quantistici. Questi algoritmi hanno applicazioni in varie attività di intelligenza artificiale, come l’elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento delle immagini e l’apprendimento per rinforzo. La capacità di risolvere problemi complessi di ottimizzazione in modo più efficiente può portare a progressi nei modelli di intelligenza artificiale, consentendo loro di affrontare problemi precedentemente intrattabili.

Nel campo della crittografia, la supremazia quantistica pone sia opportunità che sfide. I computer quantistici hanno il potenziale per violare protocolli crittografici ampiamente utilizzati, come RSA ed ECC, che si basano sulla difficoltà di fattorizzare grandi numeri e risolvere logaritmi discreti. L'algoritmo di Shor, un algoritmo quantistico per la fattorizzazione di numeri interi, può teoricamente rompere la crittografia RSA in tempo polinomiale. Ciò richiede lo sviluppo di algoritmi crittografici resistenti ai quanti, come la crittografia basata su reticolo, per garantire la sicurezza delle informazioni sensibili nell’era quantistica.

Al contrario, la distribuzione delle chiavi quantistiche (QKD) offre un metodo sicuro per lo scambio di chiavi crittografiche, sfruttando i principi della meccanica quantistica per garantire che eventuali tentativi di intercettazione siano rilevabili. L’implementazione della QKD può migliorare la sicurezza delle reti di comunicazione, rendendole resistenti sia agli attacchi classici che a quelli quantistici.

Nella scienza dei materiali e nella chimica, la supremazia quantistica consente la simulazione di sistemi quantistici con una precisione senza precedenti. I computer classici faticano a simulare il comportamento di molecole e materiali a livello quantistico a causa della crescita esponenziale delle risorse computazionali richieste. I computer quantistici, tuttavia, possono modellare in modo efficiente questi sistemi, fornendo informazioni sulle loro proprietà e comportamenti. Questa capacità può accelerare la scoperta di nuovi materiali, farmaci e processi chimici, guidando l’innovazione in settori quali quello farmaceutico, energetico e manifatturiero.

Ad esempio, la simulazione di molecole complesse come l’enzima azoto, responsabile della fissazione dell’azoto, può portare allo sviluppo di fertilizzanti più efficienti, riducendo l’impatto ambientale dell’agricoltura. Allo stesso modo, la progettazione di nuovi materiali con proprietà specifiche può portare a progressi nella tecnologia delle batterie, nei superconduttori e in altre aree critiche.

Nonostante il promettente potenziale della supremazia quantistica, rimangono diverse sfide. I computer quantistici sono ancora agli inizi e i dispositivi attuali sono rumorosi e soggetti a errori. La correzione degli errori quantistici è un’area critica di ricerca volta a mitigare questi problemi e migliorare l’affidabilità dei calcoli quantistici. Inoltre, l’ampliamento dei computer quantistici per gestire più qubit mantenendo la coerenza e riducendo i tassi di errore rappresenta un ostacolo tecnico significativo.

Inoltre, lo sviluppo di algoritmi quantistici pratici in grado di superare gli algoritmi classici per i problemi del mondo reale è un’area di ricerca in corso. Sebbene alcuni algoritmi quantistici abbiano dimostrato vantaggi teorici, la loro implementazione su hardware quantistico a breve termine richiede il superamento di varie sfide tecniche e algoritmiche.

Anche le implicazioni etiche e sociali della supremazia quantistica meritano di essere prese in considerazione. La possibilità che i computer quantistici possano violare i sistemi crittografici esistenti solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. I governi, le organizzazioni e gli individui devono prepararsi alla transizione verso metodi crittografici resistenti ai quanti per salvaguardare le informazioni sensibili. Inoltre, il potenziale dell’informatica quantistica di rivoluzionare vari settori richiede un approccio proattivo allo sviluppo e all’istruzione della forza lavoro, garantendo che gli individui siano dotati delle competenze necessarie per prosperare in un mondo abilitato ai quanti.

Il raggiungimento della supremazia quantistica segna una pietra miliare significativa nell’evoluzione dell’informatica. Le sue implicazioni si estendono a più ambiti, tra cui l’intelligenza artificiale, la crittografia, la scienza dei materiali e altro ancora. Sebbene le sfide permangano, i potenziali benefici dell’informatica quantistica sono immensi e promettono di rivoluzionare le industrie e guidare l’innovazione in modi prima inimmaginabili.

Altre domande e risposte recenti riguardanti EITC/AI/TFQML TensorFlow Quantum Machine Learning:

  • Quali sono le principali differenze tra reti neurali classiche e quantistiche?
  • Quale problema esatto è stato risolto nel raggiungimento della supremazia quantistica?
  • Quali sono i vantaggi dell'utilizzo dell'algoritmo Rotosolve rispetto ad altri metodi di ottimizzazione come SPSA nel contesto di VQE, in particolare per quanto riguarda la fluidità e l'efficienza della convergenza?
  • In che modo l'algoritmo Rotosolve ottimizza i parametri (θ) in VQE e quali sono i passaggi chiave coinvolti in questo processo di ottimizzazione?
  • Qual è il significato delle porte di rotazione parametrizzate (U(θ)) in VQE e come vengono tipicamente espresse in termini di funzioni trigonometriche e generatori?
  • Come viene calcolato il valore atteso di un operatore ( A ) in uno stato quantistico descritto da ( ρ ) e perché questa formulazione è importante per VQE?
  • Qual è il ruolo della matrice di densità ( ρ ) nel contesto degli stati quantistici e in cosa differisce per gli stati puri e misti?
  • Quali sono i passaggi chiave coinvolti nella costruzione di un circuito quantistico per un hamiltoniano a due qubit in TensorFlow Quantum e in che modo questi passaggi garantiscono la simulazione accurata del sistema quantistico?
  • Come vengono trasformate le misurazioni nella base Z per i diversi termini di Pauli e perché questa trasformazione è necessaria nel contesto della VQE?
  • Che ruolo gioca l'ottimizzatore classico nell'algoritmo VQE e quale ottimizzatore specifico viene utilizzato nell'implementazione TensorFlow Quantum descritta?

Visualizza altre domande e risposte in EITC/AI/TFQML TensorFlow Quantum Machine Learning

Altre domande e risposte:

  • Settore: Intelligenza Artificiale
  • programma: EITC/AI/TFQML TensorFlow Quantum Machine Learning (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Supremazia quantistica (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: La supremazia quantistica spiegata (vai all'argomento correlato)
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Crittografia, Scienza dei Materiali, Algoritmi quantistici, Quantum Computing, Apprendimento automatico quantistico
Casa » Intelligenza Artificiale/EITC/AI/TFQML TensorFlow Quantum Machine Learning/Supremazia quantistica/La supremazia quantistica spiegata » Quali sono le conseguenze del raggiungimento della supremazia quantistica?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina