×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di Python per l'addestramento di modelli di deep learning rispetto all'addestramento diretto in TensorFlow.js?

by Accademia EITCA / Sabato, Giugno 15 2024 / Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento approfondito EITC/AI/DLTF con TensorFlow, Apprendimento approfondito nel browser con TensorFlow.js, Modello di addestramento in Python e caricamento in TensorFlow.js, Revisione d'esame

Python è emerso come linguaggio predominante per l'addestramento di modelli di deep learning, in particolare se confrontato con l'addestramento direttamente in TensorFlow.js. I vantaggi derivanti dall'utilizzo di Python rispetto a TensorFlow.js per questo scopo sono molteplici e spaziano dal ricco ecosistema di librerie e strumenti disponibili in Python alle considerazioni su prestazioni e scalabilità essenziali per le attività di deep learning.

Uno dei vantaggi più significativi dell'utilizzo di Python per l'addestramento di modelli di deep learning è l'ampio ecosistema di librerie e framework che supportano il deep learning. Python vanta un supporto completo per il deep learning attraverso librerie come TensorFlow, PyTorch, Keras e molte altre. Queste librerie forniscono API di alto livello, modelli preaddestrati e utilità che semplificano il processo di definizione, formazione e valutazione dei modelli di deep learning. TensorFlow, ad esempio, offre una piattaforma solida e flessibile per la creazione e l'implementazione di modelli di machine learning, con funzionalità come la differenziazione automatica, l'accelerazione GPU e una vasta raccolta di componenti e moduli predefiniti. PyTorch, un altro popolare framework di deep learning, è noto per il suo grafico di calcolo dinamico e la facilità d'uso, che lo rende particolarmente adatto alla ricerca e alla sperimentazione.

Al contrario, TensorFlow.js, sebbene potente per l'esecuzione di modelli nel browser, non offre ancora la stessa ampiezza e profondità di funzionalità della sua controparte Python. TensorFlow.js è progettato principalmente per l'esecuzione di modelli pre-addestrati e l'esecuzione di inferenze nel browser, piuttosto che per l'addestramento di modelli complessi da zero. Sebbene sia possibile addestrare i modelli direttamente in TensorFlow.js, il processo può essere più complicato e meno efficiente rispetto all'utilizzo di framework basati su Python. La mancanza di librerie e strumenti maturi nell’ecosistema JavaScript per il deep learning significa anche che gli sviluppatori potrebbero dover implementare molte funzionalità da zero, il che può richiedere molto tempo ed è soggetto a errori.

Prestazioni e scalabilità sono altri fattori critici in cui Python ha un netto vantaggio. L'addestramento dei modelli di deep learning spesso richiede notevoli risorse computazionali, tra cui potenti GPU o TPU. I framework basati su Python come TensorFlow e PyTorch sono ottimizzati per sfruttare questi acceleratori hardware in modo efficace, fornendo notevoli accelerazioni nei tempi di formazione. Questi framework supportano anche l'addestramento distribuito, consentendo l'addestramento dei modelli su più dispositivi o anche su più nodi in un cluster. Questa funzionalità è essenziale per l'addestramento di modelli su larga scala su set di dati di grandi dimensioni, un requisito comune in molte applicazioni di deep learning.

TensorFlow.js, d'altro canto, è progettato principalmente per essere eseguito nel browser, il che impone limitazioni intrinseche a prestazioni e scalabilità. I browser non sono ottimizzati per attività di calcolo ad alte prestazioni e, sebbene WebGL possa fornire una certa accelerazione per l'inferenza del modello, non è alla pari con le funzionalità di GPU o TPU dedicate. Inoltre, l'ambiente di runtime JavaScript nei browser non è progettato per calcoli a lunga esecuzione e ad uso intensivo di risorse, il che può portare a colli di bottiglia nelle prestazioni e a tempi di addestramento più lunghi. Queste limitazioni rendono TensorFlow.js meno adatto per l'addestramento di modelli grandi e complessi, in particolare se paragonato all'efficienza e alla scalabilità offerte dai framework basati su Python.

Un altro vantaggio dell'utilizzo di Python per l'addestramento di modelli di deep learning è la disponibilità di potenti strumenti e ambienti di sviluppo. Gli ambienti di sviluppo integrati (IDE) come Jupyter Notebook, PyCharm e VS Code forniscono un supporto completo per Python, incluse funzionalità come completamento del codice, debug e visualizzazione. Jupyter Notebook, in particolare, è diventato un punto fermo nelle comunità di data science e machine learning grazie alla sua natura interattiva e alla capacità di combinare codice, testo e visualizzazioni in un unico documento. Questi strumenti migliorano la produttività e semplificano la sperimentazione di diverse architetture di modelli, iperparametri e strategie di formazione.

Nel contesto di TensorFlow.js, sebbene siano disponibili strumenti di sviluppo per JavaScript, non sono così maturi o specializzati per attività di deep learning come quelli disponibili per Python. La mancanza di ambienti interattivi come Jupyter Notebook può rendere il processo di sviluppo meno intuitivo e più macchinoso. Inoltre, il debug e la profilazione dei modelli di deep learning in JavaScript possono essere più impegnativi a causa della natura asincrona del linguaggio e delle limitazioni degli strumenti di sviluppo basati su browser.

La comunità e l'ecosistema di supporto attorno a Python per il deep learning rappresentano un altro vantaggio significativo. Python ha una vasta e attiva comunità di sviluppatori, ricercatori e professionisti che contribuiscono allo sviluppo di librerie, framework e strumenti. Questo approccio guidato dalla comunità ha portato alla rapida evoluzione delle librerie di deep learning, con aggiornamenti frequenti, nuove funzionalità e correzioni di bug. La disponibilità di un'ampia documentazione, tutorial e forum online rende inoltre più semplice per gli sviluppatori apprendere e risolvere i problemi.

Al contrario, sebbene TensorFlow.js abbia una comunità in crescita, non è così grande o attiva come la comunità di deep learning di Python. Una comunità più piccola significa meno risorse, tutorial e librerie di terze parti, il che può rendere più difficile per gli sviluppatori trovare supporto e soluzioni ai problemi. Questo può rappresentare uno svantaggio significativo, soprattutto per coloro che sono nuovi al deep learning o che stanno lavorando su progetti complessi.

La facilità di integrazione con altri strumenti di data science e machine learning è un altro ambito in cui Python eccelle. Python è ampiamente utilizzato nella comunità di data science e c'è un ricco ecosistema di librerie per la manipolazione, la visualizzazione e l'analisi dei dati, come NumPy, pandas e Matplotlib. Queste librerie si integrano perfettamente con i framework di deep learning, consentendo un flusso di lavoro fluido dalla preelaborazione dei dati alla formazione e alla valutazione del modello. Questa integrazione è importante per i progetti di deep learning, poiché la preparazione e la visualizzazione dei dati sono spesso importanti quanto lo sviluppo del modello.

In confronto, l’ecosistema JavaScript non offre lo stesso livello di integrazione con gli strumenti di data science. Sebbene esistano librerie come D3.js per la visualizzazione e TensorFlow.js per il deep learning, l'ecosistema complessivo non è così coeso o maturo come quello di Python. Ciò può portare a un flusso di lavoro frammentato, in cui gli sviluppatori devono passare da strumenti e linguaggi diversi, introducendo potenzialmente inefficienze ed errori.

La flessibilità e l’espressività di Python come linguaggio di programmazione contribuiscono anche alla sua idoneità al deep learning. La sintassi di Python è pulita e leggibile, il che semplifica la scrittura e la comprensione di codici complessi. Il supporto del linguaggio per paradigmi di programmazione orientati agli oggetti, funzionali e imperativi offre agli sviluppatori la flessibilità di scegliere l'approccio più appropriato per i loro compiti specifici. Questa flessibilità è particolarmente preziosa nel deep learning, dove modelli e architetture diversi possono richiedere stili di programmazione diversi.

JavaScript, pur essendo un linguaggio versatile, non è espressivo o flessibile come Python per determinate attività. La natura asincrona del linguaggio e il modello di programmazione basato sugli eventi possono rendere più difficile l'implementazione e il debug di algoritmi complessi di deep learning. Inoltre, il sistema di tipi di JavaScript è meno robusto di quello di Python, il che può portare a bug ed errori sottili che sono più difficili da rilevare e correggere.

In termini di distribuzione, l'addestramento di modelli di deep learning in Python e il successivo caricamento in TensorFlow.js per l'inferenza nel browser offre una potente combinazione di funzionalità. Python può essere utilizzato per addestrare modelli grandi e complessi su hardware potente, sfruttando l'ampio ecosistema di librerie e strumenti. Una volta addestrati, questi modelli possono essere convertiti in un formato compatibile con TensorFlow.js e distribuiti nel browser per l'inferenza in tempo reale. Questo approccio sfrutta i punti di forza di entrambi gli ambienti: le prestazioni e la scalabilità di Python per la formazione e l'accessibilità e la comodità di TensorFlow.js per la distribuzione.

Si consideri, ad esempio, uno scenario in cui uno sviluppatore sta creando un'applicazione Web che utilizza un modello di deep learning per il riconoscimento delle immagini. Lo sviluppatore può addestrare una rete neurale convoluzionale (CNN) all'avanguardia in Python utilizzando TensorFlow, sfruttando l'accelerazione GPU e funzionalità avanzate come l'aumento dei dati e l'apprendimento del trasferimento. Una volta addestrato e valutato, il modello può essere convertito in un formato TensorFlow.js utilizzando il convertitore TensorFlow.js. Il modello convertito può quindi essere caricato nell'applicazione web e utilizzato per il riconoscimento delle immagini in tempo reale nel browser, fornendo un'esperienza utente fluida e reattiva.

Questo approccio facilita inoltre l'uso di modelli preaddestrati, spesso disponibili nei framework basati su Python. Gli sviluppatori possono sfruttare questi modelli pre-addestrati per ottenere prestazioni all'avanguardia su varie attività senza la necessità di una formazione approfondita. Ad esempio, modelli come BERT per l'elaborazione del linguaggio naturale o ResNet per la classificazione delle immagini sono prontamente disponibili in TensorFlow e PyTorch. Questi modelli possono essere ottimizzati su set di dati specifici in Python e quindi distribuiti in TensorFlow.js per l'inferenza, fornendo un flusso di lavoro potente ed efficiente.

I vantaggi derivanti dall'utilizzo di Python per l'addestramento di modelli di deep learning rispetto all'addestramento diretto in TensorFlow.js sono sostanziali. Il ricco ecosistema di librerie e framework di Python, i vantaggi in termini di prestazioni e scalabilità, potenti strumenti di sviluppo, comunità di supporto, integrazione perfetta con strumenti di data science e paradigma di programmazione flessibile lo rendono la scelta preferita per il deep learning. Sebbene TensorFlow.js offra vantaggi unici per l'esecuzione di modelli nel browser, la combinazione di formazione in Python e distribuzione in TensorFlow.js offre il meglio di entrambi i mondi, consentendo agli sviluppatori di creare e distribuire facilmente sofisticate applicazioni di deep learning.

Altre domande e risposte recenti riguardanti Apprendimento approfondito nel browser con TensorFlow.js:

  • Quale codice JavaScript è necessario per caricare e utilizzare il modello TensorFlow.js addestrato in un'applicazione Web e come prevede i movimenti della racchetta in base alla posizione della palla?
  • In che modo il modello addestrato viene convertito in un formato compatibile con TensorFlow.js e quale comando viene utilizzato per questa conversione?
  • Quale architettura di rete neurale viene comunemente utilizzata per l'addestramento del modello AI Pong e come viene definito e compilato il modello in TensorFlow?
  • Come viene preparato il set di dati per l'addestramento del modello AI in Pong e quali passaggi di preelaborazione sono necessari per garantire che i dati siano adatti all'addestramento?
  • Quali sono i passaggi chiave coinvolti nello sviluppo di un'applicazione AI che riproduce Pong e in che modo questi passaggi facilitano la distribuzione del modello in un ambiente Web utilizzando TensorFlow.js?
  • Che ruolo gioca il dropout nel prevenire l’overfitting durante l’addestramento di un modello di deep learning e come viene implementato in Keras?
  • In che modo l'uso dell'archiviazione locale e di IndexedDB in TensorFlow.js facilita la gestione efficiente dei modelli nelle applicazioni web?
  • Come puoi convertire un modello Keras addestrato in un formato compatibile con TensorFlow.js per la distribuzione del browser?
  • Quali sono i passaggi principali coinvolti nell'addestramento di un modello di deep learning in Python e nella sua distribuzione in TensorFlow.js per l'utilizzo in un'applicazione web?
  • Qual è lo scopo di cancellare i dati ogni due partite nel gioco AI Pong?

Visualizza altre domande e risposte in Deep learning nel browser con TensorFlow.js

Altre domande e risposte:

  • Settore: Intelligenza Artificiale
  • programma: Apprendimento approfondito EITC/AI/DLTF con TensorFlow (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Apprendimento approfondito nel browser con TensorFlow.js (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: Modello di addestramento in Python e caricamento in TensorFlow.js (vai all'argomento correlato)
  • Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Supporto alla Comunità, Science Data, Deep Learning, Strumenti di sviluppo, GPU, machine Learning, Modello di formazione, Python, TensorFlow, TensorFlow.js
Casa » Intelligenza Artificiale/Apprendimento approfondito nel browser con TensorFlow.js/Apprendimento approfondito EITC/AI/DLTF con TensorFlow/Revisione d'esame/Modello di addestramento in Python e caricamento in TensorFlow.js » Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di Python per l'addestramento di modelli di deep learning rispetto all'addestramento diretto in TensorFlow.js?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina