×
1 Scegli i certificati EITC/EITCA
2 Impara e sostieni gli esami online
3 Ottieni la certificazione delle tue competenze IT

Conferma le tue capacità e competenze IT nell'ambito del quadro di certificazione IT europeo da qualsiasi parte del mondo completamente online.

Accademia EITCA

Standard di attestazione delle competenze digitali da parte dell'Istituto europeo di certificazione informatica volto a sostenere lo sviluppo della società digitale

ACCEDI AL TUO ACCOUNT

CREA UN ACCOUNT HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?

AAH, aspetta, ora ricordo!

CREA UN ACCOUNT

HAI GIÀ UN ACCOUNT?
EUROPEE ACCADEMIA DI CERTIFICAZIONE DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE - ATTESTARE LE TUE COMPETENZE DIGITALI
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • INFO

Accademia EITCA

Accademia EITCA

L'Istituto europeo di certificazione delle tecnologie dell'informazione - EITCI ASBL

Fornitore di certificazione

Istituto EITCI ASBL

Bruxelles, Unione Europea

Quadro normativo europeo di certificazione IT (EITC) a supporto della professionalità IT e della società digitale

  • CERTIFICATI
    • ACCADEMIE EITCA
      • CATALOGO ACCADEMIE EITCA<
      • GRAFICA INFORMATICA EITCA/CG
      • EITCA/IS SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI
      • INFORMAZIONI AZIENDALI EITCA/BI
      • COMPETENZE CHIAVE EITCA/KC
      • EITCA/EG E-GOVERNMENT
      • SVILUPPO WEB EITCA/WD
      • EITCA/AI ARTIFICIAL INTELLIGENCE
    • CERTIFICATI EITC
      • CATALOGO DEI CERTIFICATI EITC<
      • CERTIFICATI DI GRAFICA INFORMATICA
      • CERTIFICATI DI WEB DESIGN
      • CERTIFICATI DI PROGETTAZIONE 3D
      • CERTIFICATI IT PER L'UFFICIO
      • CERTIFICATO BLOCKCHAIN ​​DI BITCOIN
      • CERTIFICATO WORDPRESS
      • CERTIFICATO PIATTAFORMA CLOUDNUOVA
    • CERTIFICATI EITC
      • CERTIFICATI INTERNET
      • CERTIFICATI DI CRIPTOGRAFIA
      • CERTIFICATI IT COMMERCIALI
      • CERTIFICATI TELEWORK
      • CERTIFICATI DI PROGRAMMAZIONE
      • CERTIFICATO DIGITALE DI RITRATTO
      • CERTIFICATI DI SVILUPPO WEB
      • CERTIFICATI DI APPRENDIMENTO PROFONDONUOVA
    • CERTIFICATI PER
      • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELL'UE
      • INSEGNANTI ED EDUCATORI
      • PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA IT
      • DESIGNER E ARTISTI GRAFICI
      • Uomini d'affari e dirigenti
      • SVILUPPI DELLA BLOCKCHAIN
      • SVILUPPATORI WEB
      • ESPERTI DI CLOUD AINUOVA
  • FEATURED
  • SUSSIDIO
  • COME FUNZIONA
  •   IT ID
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • IL MIO ORDINE
    Il tuo ordine attuale è vuoto.
EITCIINSTITUTE
CERTIFIED

Come puoi convertire un modello Keras addestrato in un formato compatibile con TensorFlow.js per la distribuzione del browser?

by Accademia EITCA / Sabato, Giugno 15 2024 / Pubblicato in Intelligenza Artificiale, Apprendimento approfondito EITC/AI/DLTF con TensorFlow, Apprendimento approfondito nel browser con TensorFlow.js, Modello di addestramento in Python e caricamento in TensorFlow.js, Revisione d'esame

Per convertire un modello Keras addestrato in un formato compatibile con TensorFlow.js per la distribuzione del browser, è necessario seguire una serie di passaggi metodici che trasformano il modello dal suo ambiente originale basato su Python in un formato compatibile con JavaScript. Questo processo prevede l'utilizzo di strumenti e librerie specifici forniti da TensorFlow.js per garantire che il modello possa essere caricato ed eseguito in modo efficiente all'interno di un browser web. La seguente spiegazione fornisce una guida dettagliata e completa per ottenere questa conversione.

Processo di conversione passo dopo passo

1. Addestra il tuo modello Keras in Python

Innanzitutto, assicurati che il tuo modello Keras sia addestrato e salvato in Python. Ciò comporta la definizione dell'architettura del modello, la compilazione e l'adattamento al set di dati. Di seguito è riportato un semplice esempio di definizione del modello Keras e processo di formazione:

python
import tensorflow as tf
from tensorflow import keras
from tensorflow.keras import layers

# Define a simple sequential model
model = keras.Sequential([
    layers.Dense(128, activation='relu', input_shape=(784,)),
    layers.Dense(64, activation='relu'),
    layers.Dense(10, activation='softmax')
])

# Compile the model
model.compile(optimizer='adam',
              loss='sparse_categorical_crossentropy',
              metrics=['accuracy'])

# Train the model
model.fit(x_train, y_train, epochs=5)

# Save the model
model.save('my_model.h5')

In questo esempio, "x_train" e "y_train" sono rispettivamente i dati e le etichette di addestramento. Il modello viene salvato nel formato HDF5, che è un formato comune per i modelli Keras.

2. Installa il convertitore TensorFlow.js

Per convertire il modello Keras salvato in un formato compatibile con TensorFlow.js, è necessario installare il convertitore TensorFlow.js. Questo può essere fatto usando pip:

{{EJS11}}
3. Converti il ​​modello
Una volta installato il convertitore TensorFlow.js, puoi procedere alla conversione del modello Keras salvato. A questo scopo viene utilizzato lo strumento da riga di comando `tensorflowjs_converter`. Ecco il comando per convertire il modello:
sh
tensorflowjs_converter --input_format keras my_model.h5 /path/to/tfjs_model

In questo comando:
- `--input_format keras` specifica che il modello di input è in formato Keras.
- `my_model.h5` è il percorso al modello Keras salvato.
- `/path/to/tfjs_model` è la directory in cui verrà salvato il modello TensorFlow.js convertito.

Il convertitore genererà una serie di file nella directory specificata. Questi file includono:
- `model.json`: questo file contiene l'architettura e i pesi del modello.
- File di pesi binari: questi file memorizzano i pesi del modello in un formato caricabile da TensorFlow.js.

4. Carica il modello in TensorFlow.js

Dopo aver convertito il modello, puoi caricarlo nella tua applicazione web utilizzando TensorFlow.js. Assicurati di includere la libreria TensorFlow.js nel tuo file HTML:

html
<script src="https://cdn.jsdelivr.net/npm/@tensorflow/tfjs"></script>

Quindi, puoi caricare il modello utilizzando la funzione `tf.loadLayersModel`. Di seguito è riportato un esempio di come caricare e utilizzare il modello in un file JavaScript:

javascript
async function loadModel() {
    const model = await tf.loadLayersModel('/path/to/tfjs_model/model.json');
    console.log('Model loaded successfully');

    // Example: Making a prediction
    const input = tf.tensor2d([/* your input data */], [1, 784]);
    const prediction = model.predict(input);
    prediction.print();
}

loadModel();

In questo esempio, la funzione "loadModel" carica il modello dal percorso specificato e registra un messaggio di successo. Quindi crea un tensore dai dati di input ed effettua una previsione utilizzando il modello caricato.

Ulteriori considerazioni

Ottimizzazione del modello

Quando si distribuiscono modelli nel browser, è importante considerare le prestazioni e le dimensioni del modello. TensorFlow.js fornisce strumenti per l'ottimizzazione dei modelli, come la quantizzazione, che riduce le dimensioni del modello e può migliorare la velocità di inferenza. Il convertitore TensorFlow.js supporta la quantizzazione durante il processo di conversione. Ad esempio, è possibile applicare la quantizzazione del peso aggiungendo il flag `--quantize_float16`:

sh
tensorflowjs_converter --input_format keras --quantize_float16 my_model.h5 /path/to/tfjs_model

Questo flag quantizza i pesi in float a 16 bit, riducendo la dimensione del modello.

Gestione di diversi formati di modello

TensorFlow.js supporta vari formati di modello, inclusi i moduli TensorFlow SavedModel e TensorFlow Hub. Se il tuo modello non è in formato Keras, puoi comunque convertirlo utilizzando il flag del formato di input appropriato. Ad esempio, per convertire un TensorFlow SavedModel, utilizza il seguente comando:

sh
tensorflowjs_converter --input_format=tf_saved_model --output_format=tfjs_graph_model /path/to/saved_model /path/to/tfjs_model

In questo comando:
- `--input_format=tf_saved_model` specifica che il modello di input è un TensorFlow SavedModel.
- `--output_format=tfjs_graph_model` specifica che l'output dovrebbe essere un modello grafico TensorFlow.js.

Esempio: flusso di lavoro end-to-end

Per fornire una comprensione completa, consideriamo un esempio di flusso di lavoro end-to-end. Supponiamo di aver addestrato una rete neurale convoluzionale (CNN) sul set di dati MNIST in Python e di volerla distribuire nel browser.

Codice Python: addestra e salva il modello
{{EJS17}}
Converti il ​​modello nel formato TensorFlow.js
{{EJS18}}
Codice JavaScript: carica e utilizza il modello nel browser
html
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
    <title>MNIST CNN in TensorFlow.js</title>
    <script src="https://cdn.jsdelivr.net/npm/@tensorflow/tfjs"></script>
    <script>
        async function loadModel() {
            const model = await tf.loadLayersModel('/path/to/tfjs_model/model.json');
            console.log('Model loaded successfully');

            // Example: Making a prediction with a sample input
            const input = tf.tensor4d([/* your input data */], [1, 28, 28, 1]);
            const prediction = model.predict(input);
            prediction.print();
        }

        loadModel();
    </script>
</head>
<body>
    <h1>MNIST CNN in TensorFlow.js</h1>
</body>
</html>

In questo esempio, il codice Python addestra una CNN sul set di dati MNIST e salva il modello come "mnist_cnn.h5". Il convertitore TensorFlow.js viene quindi utilizzato per convertire il modello in un formato adatto alla distribuzione del browser. Infine, il codice JavaScript carica il modello nel browser ed effettua una previsione con un input di esempio. La conversione di un modello Keras addestrato in un formato compatibile con TensorFlow.js per la distribuzione del browser è un processo sistematico che prevede l'addestramento e il salvataggio del modello in Python, utilizzando il convertitore TensorFlow.js per trasformare il modello e caricando il modello in un'applicazione Web utilizzando TensorFlow.js. Questo processo consente l'implementazione di sofisticati modelli di deep learning direttamente nel browser, consentendo un'ampia gamma di applicazioni interattive e in tempo reale. Seguendo i passaggi dettagliati e le considerazioni sopra descritte, è possibile eseguire efficacemente questa conversione e sfruttare la potenza del deep learning negli ambienti basati sul web.

Altre domande e risposte recenti riguardanti Apprendimento approfondito nel browser con TensorFlow.js:

  • Quale codice JavaScript è necessario per caricare e utilizzare il modello TensorFlow.js addestrato in un'applicazione Web e come prevede i movimenti della racchetta in base alla posizione della palla?
  • In che modo il modello addestrato viene convertito in un formato compatibile con TensorFlow.js e quale comando viene utilizzato per questa conversione?
  • Quale architettura di rete neurale viene comunemente utilizzata per l'addestramento del modello AI Pong e come viene definito e compilato il modello in TensorFlow?
  • Come viene preparato il set di dati per l'addestramento del modello AI in Pong e quali passaggi di preelaborazione sono necessari per garantire che i dati siano adatti all'addestramento?
  • Quali sono i passaggi chiave coinvolti nello sviluppo di un'applicazione AI che riproduce Pong e in che modo questi passaggi facilitano la distribuzione del modello in un ambiente Web utilizzando TensorFlow.js?
  • Che ruolo gioca il dropout nel prevenire l’overfitting durante l’addestramento di un modello di deep learning e come viene implementato in Keras?
  • In che modo l'uso dell'archiviazione locale e di IndexedDB in TensorFlow.js facilita la gestione efficiente dei modelli nelle applicazioni web?
  • Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di Python per l'addestramento di modelli di deep learning rispetto all'addestramento diretto in TensorFlow.js?
  • Quali sono i passaggi principali coinvolti nell'addestramento di un modello di deep learning in Python e nella sua distribuzione in TensorFlow.js per l'utilizzo in un'applicazione web?
  • Qual è lo scopo di cancellare i dati ogni due partite nel gioco AI Pong?

Visualizza altre domande e risposte in Deep learning nel browser con TensorFlow.js

Altre domande e risposte:

  • Settore: Intelligenza Artificiale
  • programma: Apprendimento approfondito EITC/AI/DLTF con TensorFlow (vai al programma di certificazione)
  • Lezione: Apprendimento approfondito nel browser con TensorFlow.js (vai alla lezione correlata)
  • Argomento: Modello di addestramento in Python e caricamento in TensorFlow.js (vai all'argomento correlato)
  • Revisione d'esame
Etichettato sotto: Intelligenza Artificiale, Deep Learning, Keras, Conversione del modello, TensorFlow.js, Distribuzione Web
Casa » Intelligenza Artificiale/Apprendimento approfondito nel browser con TensorFlow.js/Apprendimento approfondito EITC/AI/DLTF con TensorFlow/Revisione d'esame/Modello di addestramento in Python e caricamento in TensorFlow.js » Come puoi convertire un modello Keras addestrato in un formato compatibile con TensorFlow.js per la distribuzione del browser?

Centro di certificazione

MENU UTENTE

  • Il Mio Account

CATEGORIA DI CERTIFICATI

  • Certificazione EITC (105)
  • Certificazione EITCA (9)

Che cosa stai cercando?

  • Introduzione
  • Come funziona?
  • Accademie EITCA
  • Sovvenzione EITCI DSJC
  • Catalogo completo dell'EITC
  • Il tuo ordine
  • In Evidenza
  •   IT ID
  • Recensioni EITCA (Publ. media)
  • Chi Siamo
  • Contatti

EITCA Academy fa parte del framework europeo di certificazione IT

Il quadro europeo di certificazione IT è stato istituito nel 2008 come standard europeo e indipendente dai fornitori per la certificazione online ampiamente accessibile delle abilità e delle competenze digitali in molte aree delle specializzazioni digitali professionali. Il quadro EITC è disciplinato dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI), un'autorità di certificazione senza scopo di lucro che sostiene la crescita della società dell'informazione e colma il divario di competenze digitali nell'UE.

Idoneità per l'Accademia EITCA 80% Sovvenzione EITCI DSJC

80% delle tasse EITCA Academy sovvenzionato in iscrizione da

    Ufficio di segreteria dell'Accademia EITCA

    Istituto europeo di certificazione informatica ASBL
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    Operatore del framework di certificazione EITC/EITCA
    Standard europeo di certificazione IT applicabile
    accesso a contact form oppure chiama +32 25887351

    Segui EITCI su X
    Visita EITCA Academy su Facebook
    Interagisci con EITCA Academy su LinkedIn
    Guarda i video EITCI e EITCA su YouTube

    Finanziato dall'Unione Europea

    Finanziato dalla Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e le Fondo sociale europeo (FSE) in una serie di progetti dal 2007, attualmente governati dal Istituto europeo di certificazione IT (EITCI) dal 2008

    Politica sulla sicurezza delle informazioni | Politica DSRRM e GDPR | Politica di protezione dei dati | Registro delle attività di trattamento | Politica HSE | Politica anticorruzione | Politica sulla schiavitù moderna

    Traduci automaticamente nella tua lingua

    Termini e condizioni | Politica sulla Riservatezza
    Accademia EITCA
    • Accademia EITCA sui social media
    Accademia EITCA


    © 2008-2025  Istituto Europeo di Certificazione IT
    Bruxelles, Belgio, Unione Europea

    TOP
    Chatta con l'assistenza
    Chatta con l'assistenza
    Domande, dubbi, problemi? Siamo qui per aiutarvi!
    Termina chat
    Connettendo ...
    Hai qualche domanda?
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    :
    Invia
    Hai qualche domanda?
    :
    :
    Avvia chat
    La sessione di chat è terminata. Grazie!
    Valuta il supporto che hai ricevuto.
    Buone Piscina